Per frutteto coetaneo si intende un impianto costituito da:
Piante della medesima età
Piante della stessa specie
Piante in età scalare
Cosa si intende per bosco?
Quella superficie ricoperta di alberi su di un'area illimitata
Quella superficie di terreno ricoperta da piante legnose forestali nata spontaneamente o per opera dell'uomo su superfici chiaramente delimitate
Quella superficie illimitata di terreno ricoperta di alberi nata esclusivamente per opera dell'uomo
La produzione lorda vendibile di un fondo rustico è:
Il valore, a prezzi di mercato, di tutti i prodotti ottenibili dai terreni coltivati del fondo
Il valore, a prezzi di mercato, di tutti i prodotti del fondo non reimpiegati nell'attività aziendale e non consumati dalla famiglia dell'imprenditore
Il valore, a prezzi di mercato, di tutti i prodotti del fondo non reimpiegati nell'attività aziendale
In che cosa consiste la stima analitica di un fondo rustico?
Nella valutazione mediante computo metrico estimativo
Nella valutazione del fondo in base a valori attribuiti allo stesso in precedenti compravendite
Nella capitalizzazione del beneficio fondiario, illimitato e presunto
Nella stima analitica per capitalizzazione dei redditi, come si calcola il beneficio fondiario?
In relazione al sistema di conduzione
È dedotto dal bilancio aziendale, in ordinarietà
Dipende dal perito estimatore
Qual è un procedimento di stima per valutare i frutti pendenti?
Valore di mercato riportato al momento di stima
Stima in base ai redditi futuri
Stima in base al valore complementare
Nella stima delle colture arboree da frutto, cosa intendiamo per età del massimo tornaconto?
Il momento in cui il frutteto raggiunge il massimo di produzione
Il momento in cui raggiunge il suo reddito annuo più elevato
Il momento in cui si verifica il beneficio fondiario medio più elevato
Nel caso che un'azienda abbia un fabbricato eccedente la normale dotazione, ma in condizioni molto precarie di stabilità strutturale e quindi inutilizzabile, con quale procedimento estimativo può essere valutato
In base al più probabile valore di trasformazione
In base al più probabile valore di demolizione (area agricola liberata dalla demolizione - le spese di demolizione - valore dei materiali recuperati)
In base al più probabile valore di demolizione (area agricola liberata dalla demolizione - le spese di demolizione + valore dei materiali recuperati )
Le scorte secondo le vigenti disposizione di legge (art.817) sono giuridicamente considerate
Delle pertinenze perché destinate all'uso della cosa a cui sono ammesse e quindi non valutabili separatamente
Delle pertinenze perché destinate all'uso della cosa a cui sono ammesse e quindi valutabili separatamente in rapporto alle quantità presenti
Delle pertinenze perché destinate all'uso della cosa a cui sono annesse e quindi valutabili separatamente
Come si valutano i giardini annessi ai frabbicati (per abbellimento), nel caso si fossero verificati danni ai medesimi?
Valutazione in base al costo di ricostruzione del medesimo
Valutazione attraverso la stima ad impressione e/o vista