Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Stima fabbricati e stima aree edificabili

Ricarica la scheda
Stima fabbricati e stima aree edificabili
Per accertare il diritto di proprietà di un fabbricato urbano in capo ad un determinato soggetto, necessita?
  • Fare accesso presso lo sportello unico per l'edilizia del comune
  • Fare accesso presso al catasto dei fabbricati
  • Fare accesso presso la "ex" conservatoria dei reg. Immobiliari (uff. Pubblicità immobiliare)
Nella stima analitica di un fabbricato, le quote comprendono:
  • Manutenzione, sfitto e inesigibilità
  • Reintegrazione e manutenzione
  • Manutenzione, reintegrazione e assicurazione
In materia di messa a norma degli impianti, la specifica normativa a quale tipologie/destinazioni d'uso degli edifici si applica?
  • A tutti gli edifici indipendentemente dalla loro destinazione d'uso
  • Solamente agli edifici di tipo civile, fatta eccezione per gli impianti elettrici
  • Solamente agli edifici di tipo industriale
Nell'esecuzione di una stima, l'acquisizione dei prezzi si sviluppa preferibilmente:
  • Nell'ambito del medesimo territorio
  • Nell'ambito della stessa zona ma selezionando immobili che manifestano caratteristiche comuni
  • Nell'ambito della medesima zona all'interno di una città/di un comune
Il reddito padronale lordo di un appartamento è:
  • La sua rendita catastale lorda annua
  • Il suo reddito lordo annuo dell'immobile
  • Il canone di locazione annuo al netto delle imposte
Nell'ambito di un contratto di locazione immobiliare, quali sono le spese condominiali sicuramente a carico del conduttore:
  • Le spese relative al servizio di pulizia, al funzionamento e all'ordinaria manutenzione dell'ascensore, alla fornitura dell'acqua
  • Le spese per la tinteggiatura delle facciate, per la fornitura dell'acqua, per il servizio di pulizia
  • Le spese relative alla tinteggiatura delle scale, al funzionamento e all'ordinaria manutenzione dell'ascensore, alla fornitura dell'acqua
In quale caso si applica la stima a valore di trasformazione in un fabbricato?
  • Nella stima storica
  • Nelle sopraelevazioni
  • Nel calcolo dei millesimi condominiali di proprietà
Quali sono le corrette durate legali dei contratti di locazione ammessi dalla normativa?
  • Uso abitativo: 4 + 4 anni; uso abitativo a "canone concordato": 2 + 2 anni; uso diverso dall'abitativo: 6 + 6 anni
  • Uso abitativo: 4 + 4 anni; uso abitativo a "canone concordato": 3 + 2 anni; uso diverso dall'abitativo: 6 + 6 anni
  • Uso abitativo: 6 + 6 anni; uso abitativo a "canone concordato": 3 + 2 anni; uso diverso dall'abitativo: 3 + 3 anni
In un contratto di locazione la spesa relativa al servizio di portineria è a carico:
  • Del conduttore nella loro interezza
  • Del locatore nella loro interezza
  • Del conduttore nella misura del 90 per cento, salvo che le parti abbiano convenuto una misura inferiore
Cosa si intende, nella sostanza, per "accertamento di conformità" secondo il t.u. In materia edilizia
  • Un "condono postumo" (ed oneroso) per poter sanare oggi un abuso edilizio effettuato prima del 1 settembre 1967
  • Un "condono postumo" (ed oneroso) per poter sanare oggi un abuso edilizio effettuato nel passato, indipendentemente dalla sua data
  • Un "condono postumo" (ed oneroso) per poter sanare oggi un intervento edilizio conforme alla normativa vigente sia al momento della realizzazione, sia al momento della domanda
Correggi
Ricarica la scheda