Domande di Diritto
L'esercizio di un'attività incompatibile con quella di mediazione comporta:
- La sospensione
- La cancellazione dell'attività
- La radiazione
L'iscrizione al registro delle imprese per inizio attività dell'agente immobiliare deve essere effettuata:
- Entro sei mesi
- Dal momento dell'effettivo inizio attività
- Non è obbligatoria
Non costituiscono proprietà comune indivisa tra i condomini di un edificio:
- I tetti
- L'androne
- I vani cantina
Quale dei seguenti parametri viene utilizzato per il calcolo dei millesimi condominiali?
- L'altezza del piano
- Il canone di affitto
- La vicinanza alla fermata della metropolitana
La capacità di agire è:
- La capacità di intendere e di volere
- Il potere di compiere atti giuridici
- Il presupposto della titolarità di diritti e di doveri
L'incapacità naturale è:
- Un'incapacità congenita
- Un'incapacità transitoria
- Un'incapacità di lieve entità
Se il mandante compie in proprio l'atto o l'affare per il quale aveva conferito incarico in esclusiva al mandatario:
- Il mandato si intende tacitamente revocato e nulla è dovuto al mandatario
- L'atto è invalido
- Il mandante deve comunque pagare il compenso al mandatario
Il mandante è tenuto a somministrare al mandatario i mezzi necessari per l'esecuzione del mandato:
- No
- Solo quando è stato concordato fra le parti
- Sì, salvo patto contrario
In quali casi avviene la risoluzione del contratto di mutuo?
- Per l'omesso pagamento di tre rate
- Per la distruzione dell'immobile
- Per il decesso dell'intestatario del mutuo
Non è un diritto reale di godimento:
- L'ipoteca
- L'usufrutto
- La superficie
Il conduttore di un immobile ad uso abitativo che, di propria iniziativa, vi abbia apportato notevoli miglioramenti, nel riconsegnare l'immobile al proprietario ha diritto:
- Ad un'indennità pari alla metà del valore acquistato del bene
- A nessuna indennità
- Ad un'indennità pari alla spesa sostenuta
Quando l'errore è causa di annullamento del contratto?
- Quando è essenziale e riconoscibile
- Quando non è scusabile
- Quando è determinante
Il destinatario dell'adempimento è:
- Il fidejussore
- Un terzo indicato dal creditore
- Il creditore apparente
Il creditore non può rifiutare l'adempimento eseguito da persona diversa dal debitore se:
- La prestazione è infungibile
- La prestazione è fungibile
- La prestazione è possibile
Nella società con conferimento di pascolo la direzione dell'impresa spetta:
- Soltanto al soccidante
- Al soccidante e al soccidario congiuntamente
- Soltanto al soccidario
Nella società in accomandita semplice i soci:
- Sono tutti illimitatamente e solidalmente responsabili per le obbligazioni sociali
- Sono responsabili nei limiti delle quote
- Rispondono in maniera diversa i soci accomandatari dagli accomandanti
L'assegno circolare è emesso:
- Da un istituto finanziario
- Da una banca
- Dal titolare di un conto corrente bancario
L'azione di regresso può essere esercitata dal possessore del titolo:
- Solo nei confronti dell'emittente
- Solo nei confronti dell'ultimo giratario
- Nei confronti di tutti i precedenti giranti e loro avallanti
Le sanzioni fiscali sono applicate:
- Dalle commissioni tributarie
- Dagli uffici locali delle agenzie delle entrate
- Dalla polizia tributaria
Quale reddito produce l'agente immobiliare?
- Reddito d'impresa
- Reddito misto
- Reddito fondiario
Domande di Estimo
Al catasto terreni, la classificazione consiste:
- Nel ripartire i redditi catastali tra le diverse particelle
- Nell'attribuire ad ogni particella la qualità di coltura che le compete
- Nel suddividere ogni qualità di coltura in tante classi di produttività
Il reddito agrario è dato:
- Dall'interesse sul capitale agrario più il compenso spettante all'imprenditore
- Dall'interesse sul capitale agrario più le imposte
- Dall'interesse sul capitale agrario più il compenso per il lavoro direttivo
L'accatastamento rappresenta l'iscrizione di un immobile al catasto con l'indicazione del:
- Possessore e l'attribuzione del numero di partita
- Proprietario, della consistenza e dei redditi
- Possessore, dei dati identificativi e del reddito imponibile
La trascrizione del contratto preliminare di vendita è:
- Obbligatoria
- Facoltativa
- Necessaria
Il coefficiente di assicurazione è dato da....
- Rapporto tra il valore del bene assicurato ed il valore reale
- Rapporto tra il valore del bene assicurato ed il valore ordinario
- Rapporto tra il valore reale del bene assicurato ed il valore di mercato
Nella visura del catasto fabbricati connessa ad una unità immobiliare urbana costruita su terreno gravato da diritto di superficie, risulta dall'intestazione, l'esistenza del diritto di trattazione?
- No
- No, perché nelle visure catastali devono essere indicate solo i diritti di piena proprietà, usufrutto (nuda proprietà) ecc...
- Sì
Nell'ambito dei contratti assicurativi per danni, cosa rappresenta la franchigia?
- Una clausola particolare del contratto di assicurazione
- La percentuale di danno esclusa dal risarcimento
- Un supplemento di polizza assicurativa
I registri della conservatoria, sono:
- Pubblici e si possono visionare solo per alcuni casi
- Pubblici e si possono visionare sempre
- Privati e si possono visionare sempre
L'inventario di consegna di una azienda viene compilato all'inizio del contratto di locazione che coincide con
- L'inizio dell'anno solare
- L'inizio dell'anno commerciale
- L'inizio dell'annata agraria
La grandezza, la configurazione, la giacitura, l'esposizione, la disponibilità d'acqua d'irrigazione di un fondo rustico costituiscono:
- Condizioni estrinseche
- Caratteristiche intrinseche
- Caratteristiche medie ordinarie
Per quale motivo permane il diritto di prelazione nell'ambito dei fondi rustici?
- Per permettere, attraverso la prelazione, l'ampiamento dell'azienda agricola
- Per far espandere le aziende migliori
- Per creare competizione commerciale con i confinanti
Di quale capitale aziendale fanno parte le scorte vive?
- Del capitale fondiario
- Del capitale agrario o di esercizio
- Del capitale di circolazione
Il reddito netto di un bene immobile è direttamente proporzionale:
- Al valore del bene
- Ai costi di produzione
- Al tasso di capitalizzazione
Per valore di trasformazione di un bene economico si intende:
- I più probabili costi ordinari e straordinari necessari alla trasformazione del bene stesso
- Il più probabile valore del bene trasformato al netto delle spese di trasformazione
- Il valore del bene che è stato trasformato comprese le spese di trasformazione
I settori dell'estimo sono:
- Rurale, civile e idro-geologico
- Ambientale, civile e dei servizi
- Rurale, civile e ambientale
Il canone di locazione ordinario di un immobile è:
- Il canone medio di zona riferito ad una data tipologia di bene
- La media dei canoni di zona degli ultimi 5 anni
- Il canone calcolato secondo la legge 331/98, riferito ad una data zona e ad una data tipologia
Negli annunci immobiliari di vendita, si deve sempre riportare la classe energetica?
- Non è obbligatorio evidenziare alcuna informazione in merito
- Sì, è obbligatorio indicare in ogni annuncio immobiliare la classe energetica
- Sì, è obbligatorio indicare la classe energetica ma solo negli annunci immobiliari relativi a fabbricati costruiti dopo il 2008
Nel caso di strutture in cemento armato i cui ferri di armatura possono assumere un potenziale contatto pericoloso con la rete elettrica, come si può ben operare?
- Collegare i ferri delle strutture al conduttore di dispersione
- Maggior dimensionamento dei cavi elettrici
- Allontanamento della cabina elettrica
Negli edifici d'epoca la superficie dei muri portanti, di norma, viene conteggiata?
- Fino ad un massimo del 20% (e comunque nel limite massimo di 50 cm.)
- Fino ad un massimo del 5%
- Viene conteggiata tutta
In un'area edificabile quali sono i fattori che condizionano il tipo e le dimensioni del fabbricato da realizzare?
- Le caratteristiche architettoniche della zona e la vicinanza ai centri commerciali
- La cubatura edificabile legalmente ammissibile e l'urbanizzazione del territorio
- La destinazione d'uso, la cubatura edificabile legalmente ammissibile