il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Estimo generale
Camera di commercio del Molise
Estimo generale
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Estimo generale
Nella formula di capitalizzazione dei redditi, per quale tasso viene diviso il reddito netto?
Tasso di fruttuosità
Tasso di interesse
Tasso di capitalizzazione
Per valore ordinario di un bene si intende il più probabile valore di mercato:
Nello stato in cui si trova
Supposto in condizioni medie per la zona
Senza tener conto delle imposte e delle tasse
Nell'estimo per ordinarietà si intende:
Un modo di valutare ordinato e trasparente
Un principio valutativo che fa riferimento alle caratteristiche medie
La media statistica dei prezzi
Il beneficio fondiario è:
Il reddito lordo annuo di un bene immobile
Il ricavo annuo di un fondo agricolo
Il ricavo netto annuo del proprietario
Nella stima sintetica parametrica il confronto avviene tra:
Il bene da stimare ed un bene noto
Il bene da stimare ed un bene situato nella stessa zona
Il bene da stimare e beni diversi ma simili e con prezzi noti
Si può definire analitico il procedimento estimativo che utilizza la:
Stima per capitalizzazione dei redditi
Stima a vista
Stima storica
La stima per valore complementare è data:
Dal valore di un altro bene capace di sostituirlo nell'uso
Dalla somma tra i valori di mercato di due beni complementari tra loro
Dalla differenza tra il valore di mercato di un bene ed il valore di mercato della parte residua del bene
Che cosa è il tasso di capitalizzazione?
Grandezza che consente di comparare benefici fondiari diversi
Grandezza che consente di attualizzare redditi costanti, futuri, illimitati
Coefficiente utilizzato per aggiornare gli imponibili catastali
Quali tipi di stima sintetica sono corretti?
Parametrica, per capitalizzazione, per valori tipici
Per coefficienti di differenziazione, per valori unitari
Multiparametrica, con computo metrico estimativo
L'ordinarietà si riferisce:
Alla situazione reale ed attuale
Alla situazione dell'immediato futuro
Al concetto statistico di media
Correggi
Ricarica la scheda