Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo generale

Ricarica la scheda
Estimo generale
Nella formula di capitalizzazione dei redditi, per quale tasso viene diviso il reddito netto?
  • Tasso di fruttuosità
  • Tasso di interesse
  • Tasso di capitalizzazione
Per valore ordinario di un bene si intende il più probabile valore di mercato:
  • Nello stato in cui si trova
  • Supposto in condizioni medie per la zona
  • Senza tener conto delle imposte e delle tasse
Nell'estimo per ordinarietà si intende:
  • Un modo di valutare ordinato e trasparente
  • Un principio valutativo che fa riferimento alle caratteristiche medie
  • La media statistica dei prezzi
Il beneficio fondiario è:
  • Il reddito lordo annuo di un bene immobile
  • Il ricavo annuo di un fondo agricolo
  • Il ricavo netto annuo del proprietario
Nella stima sintetica parametrica il confronto avviene tra:
  • Il bene da stimare ed un bene noto
  • Il bene da stimare ed un bene situato nella stessa zona
  • Il bene da stimare e beni diversi ma simili e con prezzi noti
Si può definire analitico il procedimento estimativo che utilizza la:
  • Stima per capitalizzazione dei redditi
  • Stima a vista
  • Stima storica
La stima per valore complementare è data:
  • Dal valore di un altro bene capace di sostituirlo nell'uso
  • Dalla somma tra i valori di mercato di due beni complementari tra loro
  • Dalla differenza tra il valore di mercato di un bene ed il valore di mercato della parte residua del bene
Che cosa è il tasso di capitalizzazione?
  • Grandezza che consente di comparare benefici fondiari diversi
  • Grandezza che consente di attualizzare redditi costanti, futuri, illimitati
  • Coefficiente utilizzato per aggiornare gli imponibili catastali
Quali tipi di stima sintetica sono corretti?
  • Parametrica, per capitalizzazione, per valori tipici
  • Per coefficienti di differenziazione, per valori unitari
  • Multiparametrica, con computo metrico estimativo
L'ordinarietà si riferisce:
  • Alla situazione reale ed attuale
  • Alla situazione dell'immediato futuro
  • Al concetto statistico di media
Correggi
Ricarica la scheda