il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Estimo agrario
Camera di commercio del Molise
Estimo agrario
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Estimo agrario
Nella stima delle colture arboree da frutto, cosa intendiamo per età del massimo tornaconto?
Il momento in cui il frutteto raggiunge il massimo di produzione
Il momento in cui raggiunge il suo reddito annuo più elevato
Il momento in cui si verifica il beneficio fondiario medio più elevato
Su quale ipotesi si basa la determinazione del beneficio fondiario attraverso il bilancio aziendale?
Sull'ipotesi che l'azienda agraria sia concessa in affitto
Sull'ipotesi che l'azienda agraria sia gravata da un usufrutto
Sull'ipotesi che l'azienda agraria sia condotta direttamente dal proprietario, in ordinarietà
Un appezzamento attualmente coltivato, ma sito in vicinanza di un centro abitato e quindi suscettibile di edificazione, come può essere valutato?
In base ai prezzi di mercato di appezzamenti simili suscettibili ad essere edificati
In base al prezzo di trasformazione di appezzamenti simili suscettibili ad essere edificati
Nessuno dei due
Per reddito continuativo si deve intendere:
Quello valutato sulla base di bilanci di un congruo numero di anni
Quello che il bene può dare per le sue proprie caratteristiche attuali e potenziali
Quello che si prevede possa realizzarsi per tutta l'esistenza del bene
Il bestiame nel bilancio di consegna e riconsegna di un fondo rustico viene stimato in base al
Valore di mercato
Valore di costo
Valore di capitalizzazione
Il bilancio di fine locazione è la valutazione delle differenze emergenti tra
La parte attiva e la parte passiva del bilancio al momento della scadenza del contratto (annata agraria)
L'inventario di consegna e riconsegna alla fine del contratto di locazione (anno commerciale)
L'inventario di consegna e riconsegna alla fine del contratto di locazione (annata agraria)
Per reddito netto si deve intendere:
Quello valutato sulla base di bilanci di un congruo numero di anni
Il reddito prodotto dal bene nell'esercizio attivo, al netto delle spese di produzione
Quello che il bene può dare per le sue proprie caratteristiche attuali e potenziali
Come si stimano i giardini annessi ai frabbicati (per abbellimento), nel caso di esproprio per causa di pubblica utilità?
In base al più probabile valore complementare
In base al valore dell'area sottratta attraverso il valore di mercato
Attraverso il più probabile valore di affezzione
Un terreno esteso per 10.550 mq corrisponde a:
1 ha, 05 are, 50 ca
10 ha, 55 are, 00 ca
10, 55 ha
Cosa intendiamo per miglioramento fondiario?
Manutenzione ordinaria dei fabbricati
Investimento di capitale/lavoro allo scopo di aumentare il beneficio fondiario e/o il valore del fondo
Lavorazioni del territorio a scopo migliorativo
Correggi
Ricarica la scheda