il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Catasto
Camera di commercio del Molise
Catasto
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Catasto
Il contratto preliminare di compravendita può essere redatto:
Dal notaio
Dal mediatore
Dal notaio o dalle parti
Per la determinazione della consistenza catastale, il posto auto condominiale è considerato:
Un vano utile
Un accessorio complementare
Un accessorio diretto
Un affittuario di un fondo agricolo con fabbricati può richiedere al catasto l'accertamento della proprietà immobiliare urbana(docfa)?
Dipende dal contratto
Sì
No
La scala più diffusa nella rappresentazione delle mappe al catasto terreni è:
1:2.500
1:1.000
1:2.000
Al catasto fabbricati, le classi di produttività di un immobile sono:
Chiuse
Aperte
In numero determinato
Il mediatore deve fornire la propria assistenza:
Solo alla parte venditrice
Solo alla parte acquirente
Ad entrambe le parti acquirente e venditrice
Un fabbricato rurale può mantenere l'iscrizione al catasto terreni?
No, occorre trasferirlo al catasto dei fabbricati
Sì, ma bisogna cambiare la sua destinazione d'uso
Sì, ma solo in limitatissimi casi di immobile agricolo di rilevanza residuale
Su un certificato catastale, la classe di un fabbricato indica:
La redditività
La tipologia edilizia
La destinazione d'uso
Le dimensioni dei fogli di mappa sono:
1 x 0,70 metri lineari
1 x 1,50 metri lineari
1,50 x 1,50 metri lineari
La particella edilizia è:
L'area coperta del fabbricato e le sue eventuali attinenze scoperte private
L'area coperta del fabbricato e le sue eventuali attinenze scoperte, private o condominiali
L'area edificata e coperta dal fabbricato, indipendentemente da pertinenze scoperte
Correggi
Ricarica la scheda