Prima Prova (Diritto Civile e Legislazione sulla Mediazione)
Il diritto assoluto è:
- Il diritto che spetta al creditore nei confronti del debitore
- Il diritto che spetta al sovrano nel regime monarchico
- Il diritto che può essere fatto valere nei confronti di tutti i consociati
Il pegno comporta:
- L'attribuzione della proprietà del creditore
- Il mantenimento del possesso del bene da parte del debitore
- Lo spossessamento del debitore
La comunione legale si scioglie:
- Soltanto per morte di uno dei coniugi
- Per le cause previste dal Codice Civile
- Soltanto per scioglimento del matrimonio
Il modo si definisce:
- Una limitazione che si appone ad un atto di liberalità
- Un evento futuro ed incerto al verificarsi del quale le parti subordinano l'efficacia o lo scioglimento di un contratto
- Una controprestazione corrispondente ad un atto di liberalità
I commessi possono compiere:
- Tutti gli atti inerenti l'esercizio dell'impresa
- Tutti gli atti inerenti l'esercizio dell'impresa con esclusione di quelli di straordinaria amministrazione
- Soltanto quegli atti che ordinariamente comporta la specie di operazioni a cui sono incaricati
I privilegi sono:
- Soltanto speciali
- Soltanto generali
- Generali e speciali
Il diritto di superficie consiste:
- Nel diritto di proprietà su di una costruzione separato dal diritto di proprietà del suolo
- Nel diritto di proprietà sul suolo separato dal diritto sul sottosuolo
- Nel diritto di proprietà sulle piantagioni separato dal diritto di proprietà sul suolo
La prestazione del debitore deve essere suscettibile di valutazione economica?
- Sì
- No
- Sì, in casi determinati
Il diritto di superficie può essere costituito:
- Solo a tempo determinato
- Solo a tempo indeterminato
- A tempo determinato o indeterminato
È valido il patto con il quale i comproprietari concordano di rimanere in comunione per un certo periodo di tempo?
- No
- Sì
- Sì, a condizione che il periodo non superi i dieci anni
La vendita di un bene mobile facente parte della comunione legale, effettuata da uno dei coniugi senza il consenso dell'altro, comporta:
- La nullità dell'atto
- L'annullabilità
- L'obbligo, per il coniuge che ha compiuto l'atto, di ricostituire la comunione nello stato in cui si trovava prima del compimento dell'atto stesso oppure di pagare l'equivalente in denaro
In regime di comunione legale dei beni, la vendita di un bene immobile effettuata da uno solo dei coniugi senza il consenso dell'altro?
- Rescindibile
- Annullabile
- Nulla
In presenza della risoluzione del contratto di locazione di immobile urbano ad uso "non abitativo", per morosità del conduttore, spetta a quest'ultimo l'indennità per la perdita dell'avviamento?
- No
- Sì
- Sì, se la locazione è cominciata da più di quattro anni
Un peso imposto sopra un fondo per l'utilità di un altro fondo appartenente a diverso proprietario è il contenuto:
- Del diritto di superficie
- Del diritto di usufrutto
- Del diritto di servitù prediale
Dovendo scegliere fra un assegno bancario ed uno circolare, quale preferireste ricevere in pagamento?
- Un assegno bancario
- Un assegno circolare
- Indifferentemente l'uno o l'altro
L'oggetto è un elemento essenziale del contratto?
- Sì
- No
- Sì, quando è prescritto dal Codice Civile
Nel contratto sottoposto a condizione sospensiva quando sorge il diritto del mediatore alla provvigione?
- Fin dal momento della stipula
- Quando si verifichi la condizione
- Anche in assenza del verificarsi della condizione
Se il mandatario sostituisce altri a se stesso nell'esecuzione del mandato:
- Risponde in ogni caso dell'operato della persona che lo sostituisce
- Non risponde dell'operato della persona sostituita qualora sia stato autorizzato dal mandante o la sostituzione si renda necessaria per la natura dell'incarico
- Non risponde in nessun caso dell'operato del sostituto
Nella società di persone chi deve possedere i requisiti per poter esercitare l'attività di mediazione?
- Solo i soci amministratori
- Tutti i soci indistintamente
- Solo i soci amministratori ed i dipendenti che esercitano l'attività di mediazione
L'incarico di mediazione può essere conferito
- Soltanto da uno dei contraenti
- Soltanto da entrambi i contraenti congiuntamente
- Sia da uno sia da entrambi i contraenti
Che cos'è un imposta diretta?
- È un'imposta commisurata al reddito o al patrimonio del contribuente
- È un'imposta calcolata direttamente dallo stesso contribuente
- È un'imposta fissa da pagarsi per autotassazione
Le ritenute alla fonte applicate nei confronti delle società soggette a IRES, come vanno considerate?
- A titolo di acconto ovvero a titolo di imposta, come per tutti i contribuenti
- Normalmente a titolo di acconto, anche se disposte a titolo di Imposta
- Sempre a titolo di imposta, anche se normalmente disposte a titolo di acconto
È consentito al contribuente chiedere, nell'atto di compravendita, la determinazione automatica del corrispettivo della cessione di immobile, nel caso di operazione soggetta ad IVA?
- Sì, qualunque sia la tipologia dell'immobile
- Sì, ma soltanto nel caso di fabbricati appartenenti alle categoria Catastali A, B o C
- No, in nessun caso
Nella determinazione del reddito d'impresa i ricavi ed i costi sono imputati, normalmente secondo il criterio di competenza o secondo quello di cassa?
- Secondo il criterio di competenza
- Secondo il criterio di cassa
- Secondo il criterio di competenza, con riferimento ai contribuenti operanti in "contabilità ordinaria", e secondo il criterio di cassa, con riferimento ai contribuenti operanti in contabilità semplificata
Entro quale termine ed a cura di chi deve essere presentata la dichiarazione relativa alla donazione di un immobile?
- Entro 6 mesi dalla data dell'atto di donazione a cura del beneficiario
- Entro 20 giorni dalla data dell'atto di donazione a cura del notaio
- Non deve essere presentata alcuna dichiarazione, perché le donazioni sono esenti da tributi
Nella fattura, il cui importo sia non superiore a € 100,00 (IVA esclusa), oltre al nome, cognome e residenza o domicilio dell'acquirente privato consumatore, devono essere obbligatoriamente indicati gli elementi identificativi di quest'ultimo?
- Sì, il numero di codice fiscale
- Sì, il numero di partita IVA
- No, null'altro
Se una società in nome collettivo realizza una plusvalenza (come ad esempio il valore di avviamento) in conseguenza della cessione di un azienda, a quali tributi è assoggettato tale introito?
- All'IRPEF a "tassazione separata"
- All'IRPEF a "tassazione ordinaria"
- All'IRES
La conciliazione giudiziale (cosiddetto "patteggiamento fiscale") in quale fase del procedimento davanti alle Commissioni Tributarie può essere richiesta?
- In qualsiasi fase del dibattimento
- Soltanto in occasione della prima udienza davanti alla Commissione Tributaria Regionale
- Soltanto in occasione della prima udienza davanti alla Commissione Tributaria Provinciale
A chi è attribuito il numero di partita IVA?
- Ad ogni contribuente
- Soltanto agli esercenti attività d'imprese o arti e professioni
- Soltanto alle società
Come sono determinate le rendite catastali degli immobili?
- In base al reddito effettivo dell'immobile relativo all'anno precedente
- In base alle tariffe di estimo catastale
- In base al reddito dichiarato dal contribuente
Seconda Prova (Diritto Tributario ed Estimo)
Cosa determina la rendita catastale?
- Il valore commerciale
- Il valore fiscale
- Il costo di costruzione
Che cosa si intende per densità territoriale?
- Il numero di abitanti per ettaro
- Il rapporto tra cubatura edificabile e superficie di insediamento
- Il rapporto tra cubatura a destinazione residenziale e cubatura a destinazione commerciale
Qual è la scadenza della prima rata di un mutuo stipulato il 25 novembre?
- 31 dicembre
- 30 giugno
- 1 maggio
Quand'è che una superficie di terreno viene definita bosco in Catasto?
- Quando il suo prodotto principale è il legno
- Quando trattasi di superficie situata in località montane
- Quando in una superficie di terreno si torva una sola specie legnosa
Quale tra questa unità immobiliari dell'attuale Quadro fa parte del Gruppo catastale "B"?
- Uffici pubblici
- Uffici e studi privati
- Negozi e botteghe
Le classi catastali di una determinata categoria censita attualmente al Catasto Terreni:
- Possono essere al massimo 15
- Possono essere al massimo 5
- Possono essere un numero indeterminato
Ai monumenti si può attribuire una dimensione economica?
- No, perché il loro valore è illimitato
- No, perché sono privi di mercato
- Sì
La categoria del gruppo B/4 che cosa prevede?
- Uffici privati
- Uffici pubblici
- Negozi
Il canone di affitto di una azienda agraria si determina:
- Moltiplicando il reddito dominicale con il reddito agrario
- Moltiplicando il reddito dominicale aziendale per un coefficiente stabilito dalla Commissione Tecnica Provinciale
- Moltiplicando il reddito agrario aziendale per un coefficiente stabilito dalla Commissione Tecnica Provinciale
È possibile stipulare un mutuo senza allegare il capitolato?
- Solamente in mancanza del Piano di ammortamento
- Sì
- No
Nel Catasto Terreni per Tariffa si intende:
- Il reddito imponibile unitario
- La qualità e la classe di ciascuna particella catastale
- La spesa per il rilascio del certificato di destinazione urbanistica
Cosa indicano le "curve di livello" sulle carte topografiche?
- Strade campestri
- La delimitazione di aree
- L'altimetria del terreno
Per erogare un mutuo occorre necessariamente un atto notarile?
L'art. 45 della legge n. 203/1982 permette di affittare le aziende agrarie per una durata inferiore a quella consentita dalla stessa legge?
- Sì
- No
- La legge n. 203/1982 non tratta della Locazione delle aziende agricole
Che cos'è una casa albergo?
- Una casa collettiva composta da appartamenti con attrezzature e servizi in comune
- Una casa plurifamiliare con giardino
- Una casa a blocco
Chi concede il diritto di superficie per l'edilizia economica popolare?
- Gli IACP
- I Comuni
- Le Regioni
Che cosa si intende per rapporto di copertura:
- Il rapporto tra la cubatura e la superficie edificabile
- Il rapporto in percentuale tra superficie coperta e superficie fondiaria
- Il rapporto tra superficie utile e superficie fondiaria
Quale tra queste unità immobiliari dell'attuale Quadro fa parte del Gruppo catastale "A"?
- Fabbricati e locali per esercizi sportivi
- Case di cura e ospedali
- Abitazioni di tipo rurale
Il procedimento di una stima delle aziende agricole in base ai redditi futuri:
- Sì calcola sulla base dei redditi ricavabili per i prossimi nove anni
- Sì calcola in un momento vicino alla fine dell'annata agraria
- Sì calcola in base al valore di trasformazione dell'azienda agricola
Dove vengono indicati generalmente gli arredi, l'ubicazione degli impianti e i particolari decorativi?
- Nel progetto di massima 1:100
- Nel progetto esecutivo architettonico
- Nel progetto esecutivo strutturale
Nel caso si voglia verificare la convenienza o meno di effettuare una ristrutturazione di un immobile quale procedimento occorre applicare?
- La stima a costo di costruzione
- La stima del volare di trasformazione
- La stima per capitalizzazione dei redditi
Che cosa indica il valore di mercato?
- Il più probabile prezzo che potrà venire attribuito ad un determinato bene in un dato mercato
- Un dato reale
- L'incontro della domanda e dell'offerta per la compravendita di un determinato bene
La scala grafica 1:50 significa che:
- 1 cm sulla carta corrisponde a 50 cm nella realtà
- 1 cm sulla carta corrisponde a 100 cm nella realtà
- 2 cm sulla carta corrispondono a 50 cm nella realtà
In che anno è stato istituito il Ministero dei beni culturali ed ambientali?
Cosa rappresenta l'indice di edificabilità?
- Il rapporto tra la cubatura edificabile su di un'area e la superficie della stessa
- I mq di un lotto di terreno edificabile
- Le distanze dai confini di un lotto edificabile
L'estinzione anticipata prevede delle penalità?
- Sempre
- Solamente se previste dal contratto
- A discrezione della banca
Vs = Va + (Vd – Cd) si applica:
- Alla stima o costo di costruzione
- Alla stima a valore di surrogazione
- Alla stima a "Siti e cementi"
Se l'immobile sul quale viene acceso un mutuo è stato dato in usufrutto a terzi questi dovranno intervenire nella stipula come terzi datori di ipoteca?
- Sì
- No
- Solo con il consenso del venditore
Il mutuo deve necessariamente essere accompagnato da una ipoteca?