Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Camera di commercio di Messina - Simulazione d'esame

Nuova simulazione
Simulazione d'esame
Prima Prova (Diritto Civile e Legislazione sulla Mediazione)
Durante la procedura fallimentare è ammesso l'esercizio provvisorio dell'impresa del fallito?
  • Sì, è sempre obbligatorio
  • No, è vietato
  • Sì, se disposto dalla sentenza dichiarativa di fallimento
La società cooperativa si caratterizza tra l'altro:
  • Per avere un capitale rigido
  • Per avere un capitale variabile e con un ammontare minimo non predeterminato
  • Per avere un capitale non inferiore a euro 15.000
L'assegno bancario è:
  • Pagabile a vista
  • Pagabile a certo tempo vista
  • Pagabile a certo tempo data
L'impresa familiare è quella a cui possono collaborare:
  • Soltanto i figli ed il coniuge dell'imprenditore
  • Soltanto il coniuge
  • Soltanto il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo
Il diritto oggettivo è:
  • Il diritto di realizzare l'oggetto dei propri interessi
  • Il potere di realizzare l'oggetto di un contratto
  • L'insieme delle norme giuridiche che regolano la vita della collettività
La garanzia per evizione è:
  • Un elemento accidentale del contratto
  • Un elemento naturale del contratto
  • Un elemento essenziale del contratto
Il comodato, il mutuo e il deposito sono:
  • Contratti reali
  • Contratti ad effetti reali
  • Contratti che attribuiscono diritti reali di godimento
L'azione confessoria è:
  • Quella concessa al proprietario che intenda negare l'esistenza di una servitù sul proprio fondo
  • Quella concessa al nudo proprietario che intenda negare l'esistenza di un usufrutto
  • Quella concessa a colui che intenda far riconoscere l'esistenza di un diritto di servitù e/o far cessare impedimenti e turbative
L'imprenditore commerciale è soggetto alle procedure concorsuali?
  • Sì, a meno che possa dimostrare il possesso congiunto dei requisiti economico – Finanziari previsti dalla Legge (art. 1, D. Lgs. 12 settembre 2007, n. 169)
  • No
  • Sì, in ogni caso
Il diritto di proprietà assicura al titolare:
  • Un potere non soggetto in alcun modo a limitazioni
  • Soltanto il potere di godere le cose
  • Il potere di godere e di disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi stabiliti dall'ordinamento giuridico
Il dolo proveniente da un terzo estraneo al contratto comporta:
  • La risoluzione del contratto
  • L'annullabilità del contratto in ogni caso
  • L'annullabilità del contratto soltanto se era noto alla parte che ha tratto vantaggio
Come si acquista la proprietà dei beni immobili per usucapione?
  • In virtù del possesso per venti anni anche se non continuativo
  • In virtù del possesso continuato per venti anni
  • In virtù della detenzione continuata per dieci anni
Il dolo proveniente dalla controparte comporta:
  • La nullità del contratto
  • La rescissione del contratto
  • L'annullabilità del contratto
Che cosa si intende per remissione?
  • Rinuncia del creditore a far valere il proprio diritto
  • Costituzione di un nuovo rapporto giuridico tra creditore e debitore
  • Estinzione di un debito per prescrizione
In presenza di inadempimento in un contratto a prestazioni corrispettive, si può chiedere:
  • L'annullamento del contratto
  • La rescissione del contratto
  • La risoluzione del contratto
Per titoli all'ordine smarriti, sottratti o distrutti:
  • È ammessa la procedura di ammortamento del titolo
  • Non è ammessa la procedura di ammortamento
  • È ammessa soltanto in determinati casi
Nel contratto sottoposto a condizione sospensiva quando sorge il diritto del mediatore alla provvigione?
  • Fin dal momento della stipula
  • Quando si verifichi la condizione
  • Anche in assenza del verificarsi della condizione
Chi nomina la Commissione esaminatrice per l'iscrizione dell'aspirante mediatore nell'apposito registro?
  • La Giunta regionale
  • Il Presidente della Camera di Commercio
  • La Giunta della Camera di Commercio
Il mandatario senza rappresentanza agisce:
  • In nome proprio e per conto proprio
  • In nome e per conto del mandante
  • In nome proprio e per conto del mandante
La procura è:
  • Un contratto a titolo oneroso
  • Un contratto a titolo gratuito
  • Un atto unilaterale di volontà
Nel caso di stipulazione per scrittura privata di un contratto preliminare di compravendita di immobile, non effettuata nell'esercizio di impresa, le parti sono obbligate a sottoporlo a registrazione presso l'Ufficio delle entrate (ex Ufficio Registro)?
  • Sì, nel termine fisso di 20 giorni dalla data dell'atto
  • Sì, ma soltanto in caso d'uso
  • No, mai
Che cosa si intende per autotassazione?
  • Che il contribuente determina da sé l'ammontare del tributo e provvede a versarlo al Fisco
  • Che il contribuente versa al Fisco il tributo dovuto
  • Che il Fisco provvede a riscuotere coattivamente il tributo liquidato dallo stesso contribuente
Quale delle seguenti infrazioni è punita con sanzioni penali?
  • L'omesso versamento delle imposte sui redditi per un importo superiore a euro 100.000,00
  • L'omessa indicazione del numero di codice fiscale
  • L'omessa presentazione della dichiarazione, se l'ammontare dell'imposta evasa supera euro 30.000,00
Un contratto stipulato mediante scrittura privata non autenticata è soggetto all'imposta di bollo?
  • No , mai
  • Sì, ma soltanto a partire da un certo ammontare del corrispettivo convenuto in contratto
  • Sì, sempre
A chi è attribuito il potere di controllare e verificare l'esattezza della dichiarazione IMU e compiere atti di accertamento e di liquidazione del tributo?
  • Al centro di Servizio o all'Ufficio dell'Agenzia delle Entrate
  • Al Comune competente per territorio, soltanto per il controllo e la verifica della dichiarazione, ed i soggetti di cui alla precedente lett. A), per l'accertamento e la liquidazione del tributo
  • Unicamente al Comune competente per territorio, salvo il caso in cui il relativo servizio sia stato affidato in concessione a terzi
Se una persona fisica, in qualità di imprenditore, operante in "contabilità semplificata", in un anno subisce delle perdite, può portarle in diminuzione del proprio reddito complessivo dello stesso anno?
  • Sì, sempre
  • Sì, ma soltanto a condizione che il proprio reddito complessivo non si riduca al di sotto del valore minimo determinato dagli studi di settore
  • No, mai
Il ricorso dinanzi alle Commissioni tributarie può essere proposto e condotto senza l'assistenza di un tecnico abilitato (ragioniere, dottore commercialista, avvocato)?
  • Sì, in ogni caso
  • Sì, ma soltanto se l'importo del tributo in contestazione sia inferiore a € 2.582,28
  • No, mai
AI fini dell'IMU, come si determina il valore imponibile di un'area fabbricabile?
  • Applicando la più elevata rendita catastale riferita a terreni agricoli di pari superficie
  • Triplicando la rendita catastale applicabile a terreni agricoli di pari superficie
  • In base al valore venale dei beni in comune commercio, determinato con riferimento al 1° gennaio del periodo d'imposta
Entro quale termine devono essere versate le ritenute erariali operate sugli stipendi mensili dei dipendenti?
  • Entro il mese successivo a quello di pagamento dello stipendio
  • Entro il giorno 5 del secondo mese successivo a quello di pagamento dello stipendio
  • Entro il giorno 16 del mese successivo a quello di pagamento dello stipendio
La vendita di un immobile ad uso di abitazione da parte di un'impresa costruttrice, dopo 5 anni dalla data di ultimazione della costruzione, a quali imposte è assoggettato?
  • Soltanto all'IVA (in base alla fattura emessa dall'impresa venditrice)
  • Alle imposte di registro, catastale e ipotecaria in misura proporzionale
  • All'IVA (in base all'imponibile risultante dalla fattura emessa dall'impresa venditrice), nonché alle imposte di registro, ipotecaria e catastale in misura fissa
Vai alla seconda parte
Nuova simulazione
Seconda Prova (Diritto Tributario ed Estimo)
Nel caso si voglia verificare la convenienza o meno di effettuare una ristrutturazione di un immobile quale procedimento occorre applicare?
  • La stima a costo di costruzione
  • La stima del volare di trasformazione
  • La stima per capitalizzazione dei redditi
Di quale tipologia edilizia fa parte un "Residence"?
  • Case plurifamiliari contigue
  • Case albergo
  • Case plurifamiliari isolate
Se viene stipulato un mutuo quadrimestrale in data 27 marzo da che data decorre il piano di ammortamento?
  • 1 maggio
  • 1 aprile
  • 1 giugno
Quale di questi elementi elencati non è di arredamento?
  • Armadi
  • Letti
  • Cavedii
Tra le categoria catastali dell'attuale Quadro il gruppo E indica:
  • Gli immobili a destinazione speciale
  • Gli immobili a destinazione particolare
  • Il gruppo E non esiste
I Piani di zona sono:
  • Piani Particolareggiati per l'Edilizia Economica e Popolare
  • Piani Territoriali di Coordinamento
  • Piani per le aree a destinazione industriale
La superficie commerciale:
  • È al lordo dei muri perimetrali
  • È al lordo dei tramezzi interni
  • È al lordo dei muri perimetrali e dei tramezzi interni
È necessaria accatastare gli edifici galleggianti o sospesi a punti fissi dal suolo?
  • No
  • Sì, tranne che siano edifici galleggianti
Per quali opere la concessione edilizia viene rilasciata con una aliquota ridotta sugli oneri di urbanizzazione e il costo di costruzione?
  • Per l'edificazione della prima abitazione che deve però avere alcuni specifici requisiti
  • Per l'edificazione di costruzioni o impianti industriali
  • Per gli interventi di edilizia convenzionata con il Comune
Di quale categoria edilizia fa parte una scuola?
  • Ricreativa
  • Utilitaria
  • Educativa
Se viene stipulato un mutuo semestrale in data 1° maggio da che data decorre il piano di ammortamento?
  • 1 luglio
  • 1 giugno
  • 31 maggio
Se chi ha usufruito di benefici fiscali vende l'immobile prima del decorso dei 5 anni perde tale agevolazione?
  • No
  • Solo se non acquista entro l'anno successivo un'altra abitazione principale
La valutazione dei giardini:
  • Implica una specifica conoscenza dei metodi di coltivazione
  • Può essere eseguita solo attraverso il metodo comparativo a valore di mercato
  • Può essere eseguita in base al valore complementare, o il valore di trasformazione, o il valore di capitalizzazione
Se la vendita viene effettuata da un privato qual è l'aliquota IVA che si applica?
  • 4%
  • 19%
  • Esente
Quale scala viene usata per i progetti esecutivi architettonici?
  • 1:50
  • 1:100
  • 1:200
Qual è l'obiettivo principale di un Piano Territoriale di Coordinamento?
  • Il Paesaggio
  • Le reti di comunicazione
  • La Zonizzazione
Calcolo dell'estinzione anticipata di un mutuo:
  • Capitale residuo x tasso x GG/36500
  • Capitale residuo x % di penalità/36500
  • Capitale residuo x % di penalità
Se l'abitazione è ubicata in un Comune diverso da quello in cui lo stesso svolge la propria attività, competono le agevolazione?
  • No
  • Sì, se ha la residenza
Lo schedario delle particelle nel Catasto Terreni:
  • È l'elenco di tutte le ditte intestatarie di immobili
  • Serve per conoscere il nominativo del possessore di una particella, quando si conoscono solo il foglio ed il numero di mappa
  • È costituito da planimetrie sulle quali è rappresentato il territorio comunale suddiviso in particelle
Indicare l'elemento/i costruttivo/i non strutturale/i tra i tre qui elencati
  • Gli archi
  • I solai
  • I cavedii
Quando si può dare inizio ai lavori di risanamento attinenti a pertinenze di edifici esistenti?
  • Dopo il rilascio della Concessione Edilizia
  • Appena inviata la comunicazione all'Ufficio Tecnico competente
  • Dopo il rilascio dell'Autorizzazione
Cosa distingue un edificio a blocco da uno a torre?
  • L'altezza
  • Il cortile o la chiostrina interna
  • Le scale
Quando avviene la risoluzione del contratto di mutuo?
  • Mancato pagamento di 2 rate
  • Distruzione dell'immobile
  • Morte dell'intestatario del mutuo
Quali leggi regolano principalmente l'edilizia economica-popolare?
  • La n. 167/1962 ed altre
  • La n. 10/1977 e la n. 47/1985
  • La n. 47/1985 e la n. 431/1985
Chi ha solamente la nuda proprietà di un immobile può avere un mutuo da una banca?
  • No
  • Solo con il consenso del coniuge
Cosa fornisce un progetto esecutivo strutturale?
  • La distribuzione architettonica
  • L'indicazione degli impianti
  • I calcoli statici, i disegni delle strutture ed i materiali usati
Un immobile produce un reddito netto annuo di € 12.000,00; scegliendo come saggio di capitalizzazione lo 0,03. Qual è il valore di mercato ad esso attribuibile?
  • 310000
  • 400000
  • 620000
La somma assicurata prevista dalla polizza sull'immobile è uguale al valore del mutuo erogato?
  • Non sempre
  • È sempre superiore
L'estinzione anticipata prevede delle penalità?
  • Sempre
  • Solamente se previste dal contratto
  • A discrezione della banca
Quali sono le fasi principali nelle quali si articola la stima a valore di mercato?
  • Quelle in cui si incontrano la domanda e l'offerta
  • La ricerca dei prezzi di vendita e dei costi di costruzione
  • L'indagine di mercato, e l'attribuzione dell'effettivo valore all'immobile da stimare
Correggi
Nuova simulazione