Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Legislazione sulla mediazione

Ricarica la scheda
Legislazione sulla mediazione
Qualora il contratto si sottoposto a condizione risolutiva, il diritto del mediatore alla provvigione viene meno al verificarsi della stessa condizione?
  • No, fatta eccezione per le ipotesi previste dal Codice Civile
  • No, in nessun caso
Chi è il mediatore?
  • Colui che interviene dopo che l'affare è stato concluso per precisare le modalità di esecuzione
  • Colui che interviene dopo che l'affare è stato concluso per risolvere una eventuale controversia
  • Colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, dipendenza o rappresentanza
Quali modalità deve seguire l'aspirante mediatore per iniziare l'attività?
  • Deve produrre, per mezzo di raccomandata a.r., una richiesta di autorizzazione alla Prefettura corredata delle prescritte certificazioni
  • Deve produrre, per mezzo di raccomandata a.r., alla Regione una Dichiarazione di Inizio Attività (D.I.A.)
  • Deve produrre, per via telematica, al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.), corredata delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni relative ai requisiti posseduti
A quale ente deve rivolgersi attualmente l'aspirante mediatore per iniziare l'attività?
  • Alla Camera di Commercio sita nella provincia ove intende esercitare l'attività
  • Alla Prefettura sita nella provincia di residenza
  • Alla Regione ove intende svolgere l'attività
Il mandatario senza rappresentanza agisce:
  • In nome proprio e per conto proprio
  • In nome e per conto del mandante
  • In nome proprio e per conto del mandante
Il mandato è:
  • Un contratto consensuale ad effetti obbligatori
  • Un contratto reale
  • Un contratto ad effetti reali
È ammessa la mediazione occasionale?
  • No
  • Solo per un periodo non superiore a 60 giorni l'anno
Quali requisiti culturali e professionali deve possedere l'aspirante mediatore per esercitare l'attività?
  • Licenza di terza media, frequenza di un apposito corso e superamento di un esame
  • Laurea in materie scientifiche o giuridiche
  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado, frequenza di un apposito corso e superamento di un esame
Entro quanto tempo il mediatore potrà iniziare l'attività dopo aver presentato l'istanza?
  • Dopo 30 giorni
  • Dopo 60 giorni
  • Il giorno stesso della presentazione
Se il mandatario sostituisce altri a se stesso nell'esecuzione del mandato:
  • Risponde in ogni caso dell'operato della persona che lo sostituisce
  • Non risponde dell'operato della persona sostituita qualora sia stato autorizzato dal mandante o la sostituzione si renda necessaria per la natura dell'incarico
  • Non risponde in nessun caso dell'operato del sostituto
Correggi
Ricarica la scheda