Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto civile

Ricarica la scheda
Diritto civile
In presenza dell'acquisto in buona fede di un bene immobile da un venditore non proprietario in base ad un titolo idoneo al trasferimento della proprietà e successivamente trascritto, l'usucapione si compie in:
  • Dieci anni dalla data di inizio del possesso
  • Dieci anni dalla data della trascrizione del titolo
  • Dieci anni dalla data di stipula del contratto
L'azione di rivendicazione tutela:
  • La proprietà
  • La detenzione
  • Il possesso
Il diritto di proprietà assicura al titolare:
  • Un potere non soggetto in alcun modo a limitazioni
  • Soltanto il potere di godere le cose
  • Il potere di godere e di disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi stabiliti dall'ordinamento giuridico
Il pegno può avere ad oggetto:
  • Tutti i beni: mobili, immobili e mobili registrati
  • I beni mobili e le universalità di beni mobili, i crediti e gli altri diritti che hanno ad oggetto beni mobili
  • Soltanto i beni mobili registrati
Se l'immobile urbano è destinato ad attività professionale, spetta al conduttore, allo scioglimento del contratto, l'indennità per la perdita dell'avviamento?
  • No
  • Sì, a condizione che l'attività sia stabilmente esercitata
La comunione legale si scioglie:
  • Soltanto per morte di uno dei coniugi
  • Per le cause previste dal Codice Civile
  • Soltanto per scioglimento del matrimonio
Come si chiama l'atto con il quale nasce una società?
  • Statuto
  • Atto costitutivo
  • Atto amministrativo
Il pegno comporta:
  • L'attribuzione della proprietà del creditore
  • Il mantenimento del possesso del bene da parte del debitore
  • Lo spossessamento del debitore
Il fideiussore è:
  • Sempre obbligato in solido con il debitore principale
  • Non è obbligato in solido con il debitore principale
  • È obbligato in solido a meno che non pattuisca il beneficio della preventiva escussione del patrimonio del debitore principale
La "nuda" proprietà:
  • Sì identifica con la quota di partecipazione ad una comunione
  • È quella spettante al proprietario del fondo servente
  • È quella correlata al diritto di usufrutto
Correggi
Ricarica la scheda