Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Camera di commercio delle Marche - Simulazione d'esame

Nuova simulazione
Simulazione d'esame
Domande di Diritto
Quando può essere iniziata l'attività di mediazione immobiliare?
  • Entro 30 giorni dalla dichiarazione di inizio attività
  • Immediatamente dalla data di presentazione della segnalazione certificata di inizio attività
  • Entro 60 giorni dalla dichiarazione di inizio attività
Nei casi di incompatibilità, si applica la sanzione disciplinare
  • della sospensione
  • della radiazione
  • della cancellazione
Il sostituto d'imposta:
  • è obbligato al pagamento dell'imposta in luogo di altri
  • è obbligato al pagamento dell'imposta insieme ad altri
  • rappresenta il soggetto passivo dell'imposta
I contributi previdenziali obbligatori sono deducibili:
  • dall'imposta lorda
  • non sono deducibili
  • dal reddito imponibile complessivo
Le aliquote IRPEF in vigore dal 2022 sono:
  • 23%, 27%, 38%, 41%, 43%
  • 23%, 25%, 35%, 43%
  • 15%, 24%, 27%
Nei Paesi dove è in vigore l'imposta di successione, questa è generalmente
  • fissa
  • proporzionale
  • progressiva in relazione all'entità del patrimonio trasmesso in eredità e al grado di parentela tra gli eredi e il defunto
Quale fra queste non è un'attività imprenditoriale?
  • L'attività di trasporto
  • L'attività bancaria
  • L'attività del libero professionista
Quale fra questi elementi contraddistingue la nozione di società?
  • Conferimento di beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica allo scopo di dividerne gli utili
  • Conferimento di beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica
  • Accordo di due o più parti per svolgere in comune una qualsiasi attività inerente allo scambio di beni o servizi
Se la società assume una forma alla quale il diritto attribuisce la capacità giuridica, la società:
  • è dotata di autonomia patrimoniale imperfetta e i soci sono in genere limitatamente responsabili
  • è dotata di autonomia patrimoniale perfetta e i soci sono in genere illimitatamente responsabili
  • è dotata di autonomia patrimoniale perfetta e i soci sono in genere limitatamente responsabili
La convalida di un contratto annullabile:
  • non può essere tacita
  • deve essere espressa
  • deve provenire dalla parte che avrebbe potuto chiedere l'annullamento del contratto
Che cos'è il beneficio dell'escussione?
  • La facoltà riconosciuta ai soci di chiedere la restituzione della quota versata
  • La facoltà del socio illimitatamente responsabile, cui sia stato chiesto l'adempimento di un'obbligazione sociale, di chiedere che sia assoggettato ad esecuzione forzata prima il patrimonio sociale
  • La facoltà dei creditori dei singoli soci di chiedere la liquidazione della quota sociale del proprio debitore
Qual è la forma del contratto di donazione?
  • Il contratto di donazione è a forma libera
  • Richiede almeno la scrittura privata con sottoscrizione autenticata
  • Richiede l'atto pubblico e l'assistenza di due testimoni
Quale di queste definizioni può risultare più appropriata per l'avviamento?
  • La capacità produttiva complessiva dell'azienda
  • La sola clientela
  • La sola ubicazione dell'impresa
A norma dell'art.1322 c.c, è riconosciuta alle parti la libertà di stipulare contratti atipici cioè diversi da quelli previsti espressamente dalla legge. A quale condizione ciò è possibile?
  • Purché tali contratti si riferiscano a rapporti aventi un contenuto patrimoniale
  • Purché siano diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l'ordinamento giuridico
  • Purché richiamino elementi propri di diversi contratti tipici
Chi entra a far parte di una società semplice, già costituita, assume la responsabilità:
  • solo per le obbligazioni posteriori al suo ingresso e per quelle anteriori all'eventuale futuro scioglimento del rapporto
  • anche per le obbligazioni anteriori al suo ingresso e per quelle anteriori all'eventuale futuro scioglimento del rapporto
  • solo per le obbligazioni anteriori al suo ingresso, per cui sia provato il suo consenso, e per quelle anteriori all'eventuale futuro scioglimento del rapporto contro le quali non abbia fatto opposizione
Nei casi in cui un atto di acquisto è soggetto a trascrizione, fino a quando detta trascrizione non viene effettuata:
  • Le successive iscrizioni o trascrizioni a carico dell'acquirente sono nulle
  • Le successive iscrizioni o trascrizioni a carico dell'acquirente non producono effetto
  • Le successive trascrizioni a carico dell'acquirente sono valide ed efficaci, le iscrizioni sono nulle
Una condizione risolutiva:
  • può riguardare soltanto contratti a titolo oneroso
  • non può essere impossibile
  • può cancellare gli effetti di un contratto
Il criterio della prevalenza su cui il codice civile fonda la definizione del piccolo imprenditore comporta che il lavoro del titolare e dei componenti della sua famiglia debba prevalere:
  • sugli apporti dei collaboratori e sul capitale impiegato
  • sulle materie prime, sul capitale fisso e sul capitale variabile
  • sulle materie prime e sul capitale impiegato
Il sig.Rossi, che ha donato un anello a una sua amica, si è successivamente assicurato contro il rischio di furto dell'anello stesso. Se l'anello viene rubato:
  • l'assicuratore deve pagare l'indennità al sig.Rossi in quanto assicurato
  • l'assicuratore deve pagare l'indennità all'amica del sig.Rossi in quanto proprietaria dell'anello
  • l'assicuratore non deve pagare l'indennità a nessuno perché il contratto è nullo per mancanza d'interesse e il sig.Rossi può farsi restituire il premio pagato
Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, hanno diritto di recedere dalla società per azioni che ha deliberato la trasformazione della società:
  • I soci dissenzienti, salvo che il recesso sia escluso per patto espresso nello statuto
  • I soci dissenzienti, purché la società non faccia ricorso al mercato del capitale di rischio
  • I soci che non hanno concorso alla deliberazione dell'assemblea
Vai alla seconda parte
Nuova simulazione
Domande di Estimo
La superficie virtuale esprime un concetto di:
  • grandezza fisica
  • valore venale
  • valore legale
Il catasto edilizio urbano è:
  • geometrico, particellare, a estimo diretto e indiretto, non probatorio
  • geometrico, particellare, a estimo indiretto, non probatorio
  • geometrico, particellare, a estimo diretto, probatorio
La stima del valore di costo è detta sintetica, quando si perviene al risultato:
  • confrontando, sulla base di un parametro economico, il bene da stimare con altri simili dei quali sia noto il costo comprensivo di tutte le componenti;
  • determinando voce per voce le componenti del costo e sommandole assieme;
  • confrontando, sulla base di un parametro tecnico, il bene da stimare con altri simili dei quali sia noto il costo comprensivo di tutte le componenti;
Se risulta difficile individuare nella zona fabbricati con caratteristiche simili a quello da stimare, i termini del confronto potranno essere:
  • fabbricati simili di altre località;
  • fabbricati analoghi, aventi caratteristiche anche diverse, ma tali che quelle positive compensino quelle negative nell'apprezzamento del mercato.
  • fabbricati equifunzionali
La valutazione dell'asse ereditario ai fini della divisione è riferita:
  • al momento della divisione;
  • al momento della donazione;
  • al momento dell'apertura della successione.
Il diritto di accettazione dell'eredità si prescrive:
  • dopo 5 anni dall'apertura della successione
  • dopo 10 anni dall'apertura della successione
  • dopo 15 anni dall'apertura della successione
In quale caso il valore di trasformazione è l'unico stimabile?
  • Quando la trasformazione è economicamente conveniente.
  • Quando la trasformazione è una soluzione obbligata.
  • Quando la trasformazione è una scelta soggettiva di carattere ordinario.
A quale concetto statistico corrisponde quello estimativo di ordinarietà?
  • Al concetto di valore mediano.
  • Al concetto di moda o norma.
  • Al concetto di media aritmetica ponderata.
Attraverso quali fasi si svolge la stima analitica del valore di mercato?
  • Determinazione del reddito da capitalizzare, ricerca del saggio di capitalizzazione, risoluzione della formula di capitalizzazione, aggiunte e detrazioni;
  • Determinazione del reddito da capitalizzare, ricerca del saggio di capitalizzazione e sua eventuale correzione, risoluzione della formula di capitalizzazione.
  • Determinazione del reddito da capitalizzare, ricerca del saggio di capitalizzazione e sua eventuale correzione, risoluzione della formula di capitalizzazione, aggiunte e detrazioni.
Nella stima analitica del valore di mercato, il reddito padronale lordo di un fabbricato viene determinato in base al:
  • canone di locazione legale;
  • canone di locazione equo e meritevole secondo il mercato;
  • canone concordato con le associazioni di categoria;
Il Catasto terreni vigente nel nostro Paese:
  • risale all'epoca romana;
  • è nato con l'unità d'Italia;
  • fu istituito con apposita legge sul finire dell'Ottocento.
La classificazione è stata fatta per tutte le categorie di fabbricati?
  • Sì, per tutte le categorie dei 5 gruppi.
  • No, solo per le categorie dei gruppi A, B e C, il cui imponibile è calcolato per classi e tariffe.
  • No, solo per le categorie dei gruppi D ed E, il cui imponibile è calcolato per stima diretta.
Il valore di ricostruzione di un fabbricato è dato:
  • dal costo secco di cantiere per il coefficiente di vetustà
  • dal costo secco di cantiere più le spese generali per il coefficiente di vetustà
  • dal computo metrico estimativo appositamente eseguito
Che cosa sono i millesimi d'uso in un condominio?
  • Quelli che si riferiscono ad impianti o servizi usati da tutti i condomini in modo proporzionale alle quote di proprietà.
  • Quelli che si riferiscono a impianti destinati a servire i condomini in maniera diversa, come, ad esempio, l'impianto idraulico.
  • Quelli che si riferiscono ad impianti o servizi usati dai condomini in modo non proporzionale alle quote di proprietà.
Qual è il fine ultimo delle operazioni estimative del Catasto terreni?
  • Determinare il reddito dominicale e il reddito agrario delle particelle.
  • Determinare la rendita catastale delle particelle.
  • Determinare il valore delle particelle.
Il valore di capitalizzazione è determinabile se un bene, fra le altre condizioni:
  • ha prodotto redditi in passato
  • produce redditi futuri
  • produce redditi costanti
Il diritto di rappresentanza si ha quando:
  • gli eredi subentrano al de cuius nella riscossione dei crediti e nel pagamento dei debiti
  • gli eredi rappresentano legalmente il de cuius negli atti pubblici di fronte al notaio o, eventualmente, di fronte all'autorità giudiziaria
  • l'erede legittimo, a sua volta deceduto, viene rappresentato dai suoi discendenti nella successione ereditaria
Il quadro di qualificazione e classificazione comprende:
  • le categorie e classi riscontrate nell'ambito della zona censuaria
  • le categorie e classi riscontrate nella microzona e le relative tariffe
  • le categorie e classi riscontrate nella zona censuaria e le relative tariffe
Con la legge n.431 del 1998 la locazione dei fabbricati a uso abitazione a canone libero ha una durata iniziale di:
  • 3 anni
  • 4 anni
  • 5 anni
In che cosa consiste la fase più propriamente estimativa nell'operazione di determinazione dei millesimi di proprietà in un condominio?
  • Nella ripartizione del valore totale del condominio fra le varie unità.
  • Nella scelta dei coefficienti correttivi che, applicati alle superfici reali, le trasformano in virtuali.
  • Nel calcolo delle superfici virtuali di ciascuna unità condominiale.
Correggi
Nuova simulazione