Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Camera di commercio delle Marche - Simulazione d'esame

Nuova simulazione
Simulazione d'esame
Domande di Diritto
L'iscrizione al Registro delle imprese/REA con la qualifica di Agenti di affari in mediazione non comprende la Sezione per:
  • I mediatori creditizi
  • Gli agenti muniti di mandato a titolo oneroso
  • Gli Agenti in servizi vari
Quale tra i seguenti non rientra tra i presupposti dell'imposta sulle successioni e donazioni?
  • Il trasferimento dei beni mortis causa
  • Le erogazioni liberali per spese di educazione
  • Il trasferimento di diritti per atto di liberalità inter vivos
I tributi sono:
  • Entrate obbligatorie stabilite con legge dello Stato o atto avente forza di legge
  • Entrate facoltative
  • Entrate speciali
Dal punto di vista fiscale le imposte sulle successioni hanno lo scopo di
  • colpire l'aumento della capacità contributiva degli eredi e dei legatari
  • ridurre la concentrazione di ricchezza nelle stesse famiglie
  • ridurre le diseguaglianze di reddito tra gli individui
La determinazione del reddito dell'agente immobiliare avviene in base:
  • Al criterio della competenza economica o al criterio di cassa secondo il regime fiscale in cui opera
  • Al criterio di cassa
  • Al criterio della competenza economica
Che cosa si indica con l'espressione "diritto cartolare"?
  • Il diritto incorporato nel titolo di credito
  • Il diritto alla circolazione del titolo
  • Il diritto ad ottenere l'emissione del titolo
Quale tra questi negozi non può essere concluso tramite rappresentante?
  • Compravendita
  • Contratto preliminare
  • Testamento
Il Sig. Vetusti acquista un vecchio e fatiscente edificio attualmente locato al Sig. Condotti, allo scopo di ristrutturarlo ed adibirlo a propria abitazione. Due giorni dopo la vendita, a causa del cattivo stato di manutenzione, un cornicione dell'edificio si stacca e ferisce un passante. Può il passante pretendere dal Sig. Vetusti il risarcimento del danno?
  • Sì, perché la rovina è dovuta ad un difetto di manutenzione.
  • No, responsabile è unicamente l'inquilino Sig. Condotti.
  • Sì, ma solo dopo aver agito inutilmente nei confronti dell'inquilino Sig. Condotti
Il legato si acquista:
  • Senza bisogno di accettazione, salvo che il legato abbia ad oggetto cose da prendersi da certo luogo
  • Solo mediante dichiarazione di accettazione ricevuta da un notaio ed inserita nel registro delle successioni
  • Senza bisogno di accettazione, salva la facoltà di rinunziare
Qual è il contenuto dell'obbligazione?
  • Una sanzione
  • Una prestazione
  • La soddisfazione di un interesse necessariamente patrimoniale del creditore
Quando si verifica una interposizione reale?
  • In caso di rappresentanza indiretta
  • In caso di simulazione di persona
  • In caso di contratto a favore di terzo
Quale dei seguenti elementi figura in un assegno bancario?
  • L'ordine incondizionato di pagare una somma determinata
  • La firma della banca trattaria
  • La firma del richiedente
Il contratto di compravendita è un contratto:
  • Reale
  • Ad efficacia solo obbligatoria
  • Consensuale
Quale delle seguenti caratteristiche non è propria dei titoli di credito?
  • Incorporazione
  • Intrasferibilità
  • Autonomia
Chi ha fatto uso per primo di un marchio non registrato ha la facoltà di continuare ad usarne nonostante la registrazione da altri ottenuta?
  • No
  • Sì, ma solo nei limiti in cui anteriormente se ne è valso
  • Sì, ma solo indennizzando colui che ha provveduto alla registrazione del marchio
Nella società a responsabilità limitata la partecipazione dei soci al capitale sociale è rappresentata da:
  • azioni
  • obbligazioni
  • quote
La facoltà di godimento del proprietario di un bene:
  • è piena ed esclusiva nei limiti e con gli obblighi stabiliti dalla legge
  • coincide con la facoltà di disposizione
  • non può essere limitata dalla legge
Ambrogio gira a Bartolo, suo creditore, un pagherò cambiario, con una clausola di costituzione in pegno (c.d. "valuta in garanzia"). Orazio, debitore principale, rifiuta però il pagamento verso Bartolo, adducendo, come eccezione, l'intervenuto annullamento del contratto che lo legava ad Ambrogio, e che aveva dato causa all'emissione del titolo. È ammissibile un simile rifiuto da parte di Orazio (debitore principale)?
  • Sì, perché si tratta di un'eccezione fondata sull'invalidità del contratto originario e, dunque, sempre valida
  • No, perché una tale eccezione non è mai opponibile al giratario per garanzia
  • No, perché un'eccezione fondata sulla causa non è mai opponibile quando il debito è incorporato in una cambiale
Quando sussiste la solidarietà passiva?
  • Quando è espressamente stabilita dalla legge
  • Quando è stabilita dalle parti
  • Ogni qualvolta in un medesimo rapporto ci sono più debitori e dalla legge o dal titolo non risulta diversamente
Quale tra queste categorie di azioni attribuisce un voto plurimo?
  • Nessuna
  • Le azioni privilegiate
  • Le azioni di risparmio
Vai alla seconda parte
Nuova simulazione
Domande di Estimo
Un fabbricato che sia ancora locato in regime di equo canone, presenta, rispetto ai fabbricati liberamente locati:
  • un maggior valore di costo di riproduzione;
  • un maggior valore di mercato;
  • un minor valore di mercato;
Quali sono le analogie fra il valore complementare e il valore di trasformazione?
  • Entrambi si determinano per differenza, il primo fra due valori di costo, il secondo fra un valore di mercato e un valore di costo.
  • Entrambi si determinano per differenza, il primo fra due valori di mercato, il secondo fra un valore di costo e un valore di mercato.
  • Entrambi si determinano per differenza, il primo fra due valori di mercato, il secondo fra un valore di mercato e un valore di costo.
Le Categorie degli immobili a destinazione ordinaria del gruppo A passeranno nel gruppo:
  • R: Unità immobiliari a destinazione abitativa di tipo privato e locali destinati a funzioni complementari;
  • T: Unità immobiliari a destinazione terziaria;
  • V: Unità immobiliari speciali per funzioni pubbliche o di interesse collettivo.
Le valutazioni microestimative si riferiscono…
  • ai beni privati
  • ai beni pubblici
  • a beni di limitato valore economico
Quali sono le fasi del giudizio di stima?
  • Scelta dei termini del confronto, assunzione del parametro, scelta del procedimento e sua applicazione, correzione del valore ordinario;
  • Individuazione dell'aspetto economico e dei termini del confronto, scelta del procedimento e sua applicazione, aggiunte e detrazioni.
  • Individuazione dell'aspetto economico, ricerca dei termini di confronto, scelta del procedimento e del parametro, calcolo del valore ordinario, correzione del valore, aggiunte e detrazioni.
Il concetto di produzione lorda vendibile è stato introdotto nel calcolo delle tariffe d'estimo:
  • con la prima revisione del 1923
  • con la seconda revisione del 1939
  • con la terza revisione del 1979
Quand'è che un parametro economico risponde meglio di un parametro fisico alle esigenze della stima?
  • Quando non esiste nessun parametro fisico o tecnico legato al prezzo da un rapporto costante.
  • Nella stima di beni complessi che non sarebbero papragonabili sulla base di una sola grandezza fisica.
  • Nella stima di beni semplici che non sarebbero paragonabili sulla base di una sola grandezza fisica.
Se il fondo gravato da servitù prediale è omogeneo per natura dei suoli e per colture praticate, come si determina il valore dei terreni occupati?
  • Applicando alla superficie dei terreni occupati il valore unitario medio dell'intero fondo.
  • Facendo la differenza fra il valore di mercato dell'intero fondo e il valore di mercato dei terreni occupati.
  • Si stimano i terreni occupati con il procedimento dei valori tipici.
Ai sensi dell'art. 11 co. 1 del DPR 380/01 e ss.mm.ii., a chi è rilasciato il permesso di costruire?
  • Al proprietario dell'immobile o a chi abbia titolo per richiederlo
  • Sempre al titolare di un diritto di superficie o d'uso
  • Solo al proprietario dell'immobile
Quale è il presupposto fondamentale per attivare la procedura di espropriazione?
  • La dichiarazione di pubblica utilità dell'opera.
  • L'approvazione del progetto di un'opera da parte degli enti competenti.
  • L'entrata in vigore di una legge che prevede l'esecuzione dell'opera pubblica.
Partecipa alla successione chi, avendone la capacità, ne viene chiamato. La chiamata a succedere può essere:
  • a titolo universale;
  • a titolo particolare;
  • a titolo universale o a titolo particolare.
Il concetto di ordinarietà in estimo corrisponde alle condizioni, ai dati , alle ipotesi ecc. riferiti:
  • alla situazione attuale
  • al concetto statistico di media
  • alla situazione che si prevede per il futuro
Nella stima di beni che non siano abitulmente oggetto di scambio nè abbiano un'autonoma capacità di reddito, l'unico aspetto valutabile fra quelli sottoelencati è:
  • il valore di costo di riproduzione;
  • il valore di mercato;
  • il valore di costo di produzione.
In che cosa si differenzia il diritto d'uso da quello d'usufrutto?
  • Il diritto d'uso riguarda beni mobili, quello d'usufrutto beni immobili.
  • Il diritto d'uso consente al suo titolare di godere di un bene limitatamente ai bisogni suoi e della sua famiglia; il diritto d'usufrutto non ha questa limitazione.
  • Non vi è differenza.
Nella stima della massa dividenda, poiché i beni immobili possono essere stati migliorati o deteriorati dal donatario, quale è lo stato di consistenza da considerare ai fini della loro imputazione?
  • Quello che il bene ha al momento della valutazione.
  • Quello che il bene aveva al momento dell'aperta successione.
  • Quello che il bene avrebbe al momento della divisione, se non fosse stato migliorato o deteriorato.
Il Catasto terreni e il Catasto dei fabbricati costituiscono:
  • l'inventario dei beni mobili esistenti nel territorio dello Stato italiano;
  • l'inventario di tutte le particelle presenti sul territorio dello Stato italiano;
  • l'inventario dei beni immobili esistenti nel territorio dello Stato italiano.
I parametri di stima utilizzati nella stima del valore di mercato di un'area fabbricabile possono essere:
  • tecnico-economici;
  • tecnici;
  • fisico-pratici.
L'acquisto di un fondo rustico da parte di un soggetto che non esercita l'attività agricola è il più delle volte motivato dall'intento di:
  • mettere al riparo i propri capitali dall'inflazione;
  • ricavarne un reddito mediante la concessione del fondo in affitto;
  • proteggere dall'inflazione i propri capitali, traendone anche un reddito attraverso l'affitto.
Il classamento di un fabbricato nel NCEU consiste nell'attribuire a ogni unità immobiliare a destinazione ordinaria la categoria e la classe di competenza in base:
  • al fattore posizionale ed edilizio
  • alle scale di merito e di collegamento appositamente costituite dall'ufficio tecnico del catasto
  • alla dichiarazione di un tecnico in merito alle caratteristiche del fabbricato e della zona in cui si trova
Di quale titolo abilitativo necessita un intervento edilizio volto ad eliminare le barriere architettoniche all'interno di un immobile esistente per poter essere realizzato?
  • Il permesso di costruire senza pagamento degli oneri
  • La denuncia di inizio attività
  • L'opera può essere realizzata liberamente senza nessun titolo abilitativo
Correggi
Nuova simulazione