Servitù passive che causino un generico svantaggio alla proprietà o pongano limiti all'edificazione, quando vengono considerate nella stima del valore di un'area fabbricabile?
Nella fase di correzione del valore ordinario.
Nella fase di correzione del saggio di capitalizzazione.
Nella scelta dei termini del confronto estimativo
La "scala dei prezzi" è costituita di:
prezzi recenti di beni comparabili con quello oggetto di stima, messi in ordine crescente
valori di stima di beni comparabili con quello oggetto di stima, messi in ordine crescente
costi dei beni necessari per produrre un bene economico ordinati dall'imprenditore in funzione della loro incidenza sul costo totale
A norma dell'articolo 1124 del codice civile le spese per la manutenzione e ricostruzione delle scale vengono ripartite:
per il 50% in funzione dell'altezza da terra e per il 50% in ragione dei millesimi di proprietà;
solo in funzione dell'altezza da terra;
solo in funzione dei millesimi di proprietà.
Il diritto urbanistico:
è una branca del diritto privato che regola la facoltà di edificare
è una branca del diritto amministrativo che regola la facoltà di edificare
è una branca del diritto penale ispirato a norme di diritto privato che regola la facolta di edificare
Un aspetto economico di un bene è:
uno dei possibili modi che ha un bene di richiedere utilità;
l'utilità che il bene fornisce ad un soggetto che con esso si pone in un certo rapporto economico;
il valore che il bene ha in una certa situazione temporale.
Come si valutano i titoli che entrano nell'asse ereditario?
A corso tel quel, cioè comprendendo la frazione di interessi del periodo del godimento in corso, maturati fino al momento della successione.
A valore attualizzato, cioè anticipando al momento della successione gli interessi futuri al tasso ufficiale di sconto.
A corso secco, senza considerare la frazione di interessi maturati fino al momento della successione.
La Legge 28 gennaio 1977, n. 10 meglio conosciuta come legge Bucalossi ha sancito per prima:
la tutela dei beni di interesse storico - artistico
la onerosità della concessione edilizia
la eliminazione delle barriere architettoniche per i portatori di handicap
Un bene esistente presenta sempre un certo grado di logorio e di vetustà, e spesso non può essere riprodotto perfettamente uguale; per stimarne il valore di costo di riproduzione, il perito dovrà allora rivolgersi ad un bene:
tecnicamente uguale a quello oggetto di stima;
simile o analogo a quello oggetto di stima;
funzionalmente equivalente a quello oggetto si stima;
Quali sono i procedimenti sintetici per la stima del valore di mercato?
Stima sintetico-pratica, storica e per elementi costitutivi.
Stima sintetica parametrica, per valori tipici, a vista.
Stima sintetica parametrica, per valori tipici, storica, a vista.
Per costo di un bene economico si intende:
la quantità di moneta con cui è stato scambiato nel mercato
il prezzo di vendita praticato direttamente dal produttore
la somma di tutte le spese sostenute per la sua produzione