Quali sono in un condominio le parti di proprietà comune elencate dall'art. 1117 del codice civile?
Le installazioni e i manufatti di qualunque genere che servano all'uso e al godimento comune, come gli ascensori, i pozzi, le cisterne, gli acquedotti, le fognature e i canali di scarico, gli impianti per l'acqua, per il gas, ecc.
Il suolo, le fondazioni, i muri maestri, i tetti e i lastrici solari, le scale, i portoni d'ingresso, i vestiboli, gli anditi, i portici e i cortili.
Gli elementi strutturali del fabbricato, i locali e gli impianti destinati alla fornitura di servizi comuni.
Il valore di un fondo dipende in larga misura dall'entità e dallo stato di conservazione e di efficienza delle sue dotazioni, fra le quali hanno rilevante importanza:
i fabbricati rurali, le opere di scolo e di difesa, gli impianti fissi d'irrigazione, le vie di comunicazione interne e di collegamento con l'esterno, le piantagioni legnose;
i fabbricati rurali, le vie di comunicazione e di collegamento con l'esterno, le piantagioni legnose;
i fabbricati rurali, la stalla con gli impianti fissi di mungitura e di raccolta delle deiezioni liquide e solide degli animali.
Su che cosa si basa la distinzione fiscale fra fabbricati rurali e fabbricati urbani?
Sulla destinazione che ne vincola le possibilità d'uso.
Sul fatto di possedere o meno una propria autonoma capacità di reddito.
Sul fatto che siano o no strumentali all'esercizio di un' attività .
Nel calcolo della superficie catastale delle unità immobiliari, saranno computate anche le murature interne e quelle perimetrali?
No, solamente la superficie utile.
No, la superficie occupata dai muri sarà ragguagliata con opportuni coefficienti di riduzione.
Sì: per intero i muri interni e perimetrali fino ad un massimo di 50 cm, mentre i muri in comunione nella misura del 50%, fino ad un massimo di 25 cm.
Che cosa si intende per reddito ordinario capitalizzabile?
Quello ottenibile da un imprenditore-proprietario dotato di medie capacità.
Quello ottenibile dall'imprenditore concreto.
Quello ottenibile da un imprenditore dotato di normali capacità.
La determinazione degli estimi catastali per gli immobili a destinazione speciale è:
indiretta, per classi e tariffe
diretta, per classi e tariffe
diretta, applicando un saggio di rendimento al costo deprezzato delle strutture
Gli edifici sospesi o galleggianti sono sempre da considerare unità immobiliari?
No, solo se sono stabilmente assicurati al suolo e presentano autonomia reddituale.
Sì, purché presentino potenzialità di autonomia reddituale.
No, perché non presentano potenzialità di autonomia reddituale.
La limitatezza e l'irriproducibilità della risorsa territorio fa sì che il mercato delle aree fabbricabili si svolga in regime di:
libera concorrenza;
monopolio unilaterale d'offerta.
oligopolio
Il parametro di stima:
è unico e consiste nel confronto del bene da stimare con altri beni simili dei quali siano noti i prezzi recenti di mercato
è una grandezza misurabile dei beni che, più di ogni altra, sia accertabile riducendo al minimo la possibilità di errore
è individuato dal perito in funzione dello scopo pratico della valutazione
Sono eredi legittimari coloro a favore dei quali:
viene sempre riservata una quota del patrimonio del de cuius;
viene disposta a titolo universale la quota legittima;
viene sempre riservata la quota disponibile del patrimonio del de cuius.