Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, l'atto costitutivo della società a responsabilità limitata deve essere redatto per atto pubblico e deve indicare fra l'altro:
L'attività che costituisce l'oggetto sociale
La durata della società
L'indirizzo della sede della società
La surrogazione nei diritti del creditore, nelle sue varie forme, presuppone comunque:
Che fra creditore e terzo sia intervenuta una cessione del credito
Che un terzo abbia adempiuto il debito altrui
Che la prestazinoe dovuta, avente ad oggetto una cosa determinata, sia diventata impossibile
Presso quale ufficio dei registri immobiliari si compie la trascrizione di un atto di compravendita di un immobile?
Presso la C.RR.II. del luogo in cui è stato stipulato l'atto
Presso la C.RR.II. del luogo in cui è situato l'immobile
Presso la C.RR.II. del luogo in cui risiede l'acquirente
Quali tra le seguenti innovazioni al fabbricato sono vietate nel condominio degli edifici?
Le innovazioni dirette al maggior rendimento delle cose comuni
Le innovazioni che alterino il decoro architettonico dell'edificio o che ne pregiudichino la sicurezza
Tutte le innovazioni
In un contratto plurilaterale l'annullabilità che riguarda il vincolo di una sola delle parti cosa determina?
L'annullamento dell'intero contratto, nel solo caso di violenza
L'annullamento dell'intero contratto in ogni caso
Mai l'annullamento dell'intero contratto, salvo che la partecipazione della parte interessata all'annullamento debba considerarsi essenziale
Quale obbligo deve rispettare il mediatore professionale in affari su merci e titoli?
Illustrare verbalmente al compratore la descrizione dei titoli negoziati
Conservare i campioni delle merci vendute sopra campione
Far visionare al compratore un documento contenente la lista delle merci vendute
Il creditore di una obbligazione naturale:
può agire in giudizio nei confronti del debitore
non è mai obbligato a restituire la prestazione al debitore
non può esercitare un'azione contro il debitore
Quale, tra le seguenti ipotesi, non può mai costituire "fonte" di un'obbligazione?
Un fatto illecito
Il possesso o la "detenzione qualificata"
Un contratto
Paola stipula con Giorgio un contratto, riservandosi la facoltà di nominare, entro una settimana, la persona che dovrà acquistare i diritti e gli obblighi derivanti dal contratto stesso. Alla scadenza convenuta Paola comunica al Giorgio la nomina di Valeria, che l'accetta espressamente. Quand'è che Valeria diventa parte del contratto?
Da quando la dichiarazione di nomina (da parte di Paola) viene comunicata alla controparte (Giorgio)
Da quando il contratto è stato stipulato
Dalla data di dichiarazione della nomina
Adamo, vedovo, istituisce eredi in parti uguali i suoi figli, Caino e Abele. Alla morte di Adamo, Caino, che ha due figli (Caietto e Caietta), rinuncia alla propria quota di eredità. A chi si devolverà l'eredità di Adamo?
Interamente ad Abele, a favore del quale opera il diritto di accrescimento
Per metà ad Abele e per l'altra metà ai due figli di Caino, in parti uguali tra loro
Per un terzo ad Abele, per un terzo a Caietto e per un terzo a Caietta