Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto civile

Ricarica la scheda
Diritto civile
Qual è l'elemento che differenzia detenzione e possesso?
  • Nel possesso, a differenza che nella detenzione, non v'è relazione col bene
  • Nel possesso, a differenza che nella detenzione, v'è l'intenzione di tenere la cosa come proprietario o come titolare di altro diritto reale
  • Il possesso si esercita su beni immobili, mentre la detenzione si esercita su beni mobili
Quale fra le seguenti non costituisce necessariamente una causa di estinzione del mandato?
  • La scadenza del termine
  • La rinunzia del mandatario
  • La morte del mandante
Se nel mutuo sono pattuiti interessi usurari:
  • Il contratto è totalmente nullo
  • La clausola che stabilisce gli interessi usurari è nulla, per cui il contratto resta valido ma non è dovuto alcun interesse
  • La clausola usuraria è nulla ma resta fermo l'obbligo degli interessi nella misura legale
L'impossibilità sopravvenuta della prestazione estingue l'obbligazione:
  • solo se si tratta di obbligazioni di genere
  • se non è in alcun modo imputabile al debitore
  • in ogni caso
Da quanti membri deve essere composto il collegio sindacale di una S.p.A.?
  • Da tre a cinque
  • Tre o cinque indifferentemente
  • Non esistono limiti specifici
Al momento della restituzione il possessore ha diritto a un'indennità per i miglioramenti:
  • solo se si tratta di innovazioni
  • in ogni caso
  • solo se era in buona fede e se i miglioramenti sono ancora esistenti
Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, hanno diritto di recedere dalla società per azioni che ha deliberato la trasformazione della società:
  • I soci dissenzienti, salvo che il recesso sia escluso per patto espresso nello statuto
  • I soci dissenzienti, purché la società non faccia ricorso al mercato del capitale di rischio
  • I soci che non hanno concorso alla deliberazione dell'assemblea
Parti del contratto di accollo sono:
  • Il creditore e il terzo
  • Il debitore e il terzo
  • Il creditore, il debitore e il terzo
Se la società assume una forma alla quale il diritto attribuisce la capacità giuridica, la società:
  • è dotata di autonomia patrimoniale imperfetta e i soci sono in genere limitatamente responsabili
  • è dotata di autonomia patrimoniale perfetta e i soci sono in genere illimitatamente responsabili
  • è dotata di autonomia patrimoniale perfetta e i soci sono in genere limitatamente responsabili
Il Sig. Lastrico, versando in disastrose condizioni finanziarie, chiede al Sig. Strozzini la concessione di un mutuo. Il Sig. Strozzini acconsente, ma dispone che, alla scadenza del termine, la somma imprestata maturerà interessi di gran lunga esorbitanti rispetto al saggio legale. Non potendo più adempiere al pagamento degli stessi, quale rimedio potrà invocare il Sig. Lastrico?
  • Nessuno, dal momento che il Sig. Lastrico ha partecipato alla fissazione convenzionale del tasso di interessi.
  • Può far dichiarare parzialmente nulla la clausola che stabilisce gli interessi usurari, e ridurre quest'ultimi al tasso legale.
  • Può far dichiarare la nullità totale della suddetta clausola con la conseguenza che gli interessi non sono dovuti.
Correggi
Ricarica la scheda