Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Legislazione sulla professione

Ricarica la scheda
Legislazione sulla professione
L'attività di amministratore di una società per un biennio, consente l'accesso agli esami senza frequentare un corso di formazione?
  • Sì.
  • Sì, solo se svolta in qualità di amministratore di Società di capitali.
  • Sì, solo se svolta in qualità di amministratore di società di persone.
  • No.
Nel mandato con rappresentanza:
  • Il mandatario agisce in nome proprio e per conto del mandante.
  • Il mandatario agisce in nome e per conto proprio.
  • Il mandatario agisce in nome e per conto del mandante.
  • Il mandatario agisce solo per conto del venditore.
L'attività di mediatore creditizio è compatibile con l'attività di agente di affari in mediazione?
  • No.
  • Sì, se il soggetto la svolge occasionalmente.
  • Sì, se il soggetto è iscritto al ruolo nella Sezione D) Agenti in servizi vari - Ramo: mutui e finanziamenti.
  • Sì.
È possibile per una società svolgere l'attività di mediazione immobiliare?
  • No.
  • Sì, solo le società di capitali.
  • Sì, solo le società di persone.
  • Sì.
L'esercizio dell'attività di agente immobiliare è incompatibile:
  • Con l'esercizio di attività professionale.
  • Con quella di mediatore creditizio.
  • Con quella di mediatore assicurativo.
  • Con l'iscrizione nel Ruolo Periti ed Esperti.
Chi è iscritto nell'ex Ruolo Mediatori, è in possesso del requisito:
  • Morale.
  • Civile.
  • Morale e generale.
  • Professionale.
Il mediatore può essere legato alle parti interessate alla conclusione di un affare da rapporto di dipendenza o collaborazione?
  • Sì.
  • Sì, se autorizzato dall'acquirente.
  • Sì, in alcuni casi previsti dal codice civile.
  • No, mai.
Il mandato:
  • È un contratto consensuale e si presume a titolo oneroso.
  • È un contratto reale.
  • È un contratto unilaterale.
  • Non è un contratto.
Il mediatore ha diritto al rimborso delle spese sostenute nell'interesse della persona che lo ha incaricato?
  • Solo se l'affare è stato concluso.
  • No, mai.
  • Sì, ma per affari superiori a 100.000 euro.
  • Sì, salvo patti o usi contrari.
Con quale normativa è stato soppresso il ruolo Mediatori?
  • Legge n. 241/1990.
  • Legge n. 183/2011 (legge di stabilità).
  • Decreto Legge "Salva Italia" del 2011.
  • Decreto Legislativo n. 59/2010 (Direttiva Servizi).
Correggi
Ricarica la scheda