Domande di Diritto
Nel caso in cui il locatore può recedere dal contratto la comunicazione al conduttore deve contenere un preavviso di almeno:
- 1 mese.
- 15 giorni.
- 12 mesi.
- 6 mesi.
Quale tra i seguenti è un contratto reale?
- Il contratto di mutuo.
- Il contratto di affitto.
- Il contratto di comodato.
- La procura a vendere.
L'affitto si differenzia dalla locazione perchè?
- Ha per oggetto cose mobili ed immobili produttivi.
- Ha per oggetto cose mobili ed immobili non produttivi.
- Ha per oggetto cose immobili non produttivi.
- Ha per oggetto locali ad uso civile e non commerciale.
L'iscrizione dell'ipoteca nei registri immobiliari, produce effetti:
- Di pubblicità notizia.
- Di pubblicità dichiarativa, ai fini cioè della sola opponibilità ai terzi.
- Di pubblicità costitutiva, perché solo con l'iscrizione il diritto viene ad esistenza non solo rispetto ai terzi ma anche tra le parti.
- Non produce alcun effetto di pubblicità legale.
La servitù prediale si può estinguere per non uso?
- No
- Sì, per effetto del non uso protratto per 10 anni.
- Sì, per effetto del non uso protratto per 20 anni.
- Sì, con sentenza del Giudice Tributario.
La girata di un titolo di credito trasferisce i diritti inerenti al titolo?
- Solo se assegno circolare.
- No.
- Sì.
- Solo se cambiale tratta.
Il mediatore ha sempre diritto alla provvigione?
- Solo se l'affare è concluso per effetto del suo intervento.
- Solo se è un mediatore professionale.
- Sì, sempre.
- Solo per affari superiori a 100.000 euro.
L'affitto si differenzia dalla locazione in quanto:
- Ha per oggetto una cosa improduttiva.
- Non c'è alcuna differenza.
- Ha per oggetto una cosa produttiva.
- Ha per oggetto abitazioni civili.
Nei contratti conclusi tra un consumatore ed un professionista:
- Una volta sottoscritto il contratto nessuna delle parti può sottrarsi dell'efficacia delle clausole che esso prevede.
- È possibile per il professionista sottrarsi all'efficacia di una o più clausole di un contratto quando le prestazioni che esse prevedono sono "sbilanciate" a vantaggio del consumatore.
- È possibile per il consumatore sottrarsi all'efficacia di una o più clausole di un contratto quando le prestazioni che esse prevedono sono "sbilanciate" a vantaggio del professionista.
- Una volta sottoscritto il contratto, solo il professionista può sottrarsi dell'efficacia per qualsiasi motivo.
Le spese di registrazione del contratto di locazione sono a carico:
- Del conduttore per il 30% delle spese di registrazione.
- Solo del conduttore.
- Solo del locatore.
- Del conduttore e del locatore in parti uguali.
La ritenuta d'acconto sulle provvigioni d'agenti immobiliari è pari:
- Alla prima aliquota IRE in vigore, sul 50% dell'imponibile.
- Alla prima aliquota IRE in vigore.
- All'ultima aliquota IRE in vigore.
- Al 25% sull'intera provvigione.
Cos'è l'IRE(IRPEF)?
- Un'imposta diretta a carattere personale e progressiva.
- Un'imposta a carattere reale e proporzionale.
- Un'imposta progressiva a carattere reale.
- Un'imposta indiretta proporzionale.
Tra i requisiti per poter usufruire delle agevolazioni prima casa, l'immobile deve essere ubicato nel comune dove l'acquirente stabilisca, entro:
- 18 mesi dall'acquisto, la propria residenza.
- 15 mesi dall'acquisto, la propria residenza.
- 12 mesi dall'acquisto, la propria residenza.
- 24 mesi, dall'acquisto, la propria residenza.
Quali sono le principali imposte indirette?
- L'imposta di bollo e l'imposta sostitutiva.
- L'IVA, l'IRE, l'IRES.
- L'imposta di registro, l'IRE e le imposte catastali.
- L'IVA, l'imposta di registro, l'imposta di bollo, l'imposta catastale ed ipotecaria,......
L'IRES (l'IRPEG) è un'imposta:
- Sostitutiva.
- Progressiva.
- Regressiva.
- Proporzionale.
Quali sono le principali imposte dirette?
- L'IRE (IRPEF) e l'IVA.
- L'IRE e l'imposta di bollo.
- L'IVA e l'IRES (IRPEG).
- L'IRES (IRPEG), l'IRE (IRPEF).
Una "impresa familiare" è:
- Una società di persone.
- Una società di capitale.
- Un consorzio tra imprese.
- Una ditta individuale.
Per le spese d'albergo e di ristorazione l'IVA è:
- Detraibile.
- Indetraibile.
- Parzialmente detraibile.
- Deducibile.
I ricorsi tributari vanno inoltrati entro quanto tempo?
- Entro un anno.
- Due mesi.
- 90 giorni.
- 60 giorni.
Cos'è l'IVA?
- Un'imposta indiretta, proporzionale, che colpisce il valore aggiunto.
- Un'imposta progressiva che colpisce il valore reale.
- Un'imposta proporzionale che colpisce il reddito.
- Un'imposta diretta sul valore reale.
Come si trasmette la S.C.I.A. al Registro delle Imprese?
- Solo con presentazione allo sportello camerale.
- Esclusivamente per posta raccomandata.
- Solo telematicamente.
- Con la PEC.
Per esercitare l'attività di mediatore:
- È obbligatorio stipulare polizza assicurativa a copertura rischi professionali.
- È facoltativo stipulare polizza assicurativa a copertura rischi professionali.
- Occorre idonea garanzia bancaria.
- Occorre fideiussione bancaria.
Qual è la legge che ha previsto la garanzia assicurativa a copertura dei rischi professionali ed a tutela dei clienti?
- L. n. 57/2001.
- D.M. n. 452/90.
- L. n. 39/89.
- Legge n. 241/1990.
Se il mediatore per la sua attività utilizza moduli e/o formulari:
- Deve depositarli telematicamente presso la competente Camera di Commercio.
- Deve depositarli in Questura.
- Deve pubblicarli su un sito web.
- Deve depositarli presso un Notaio.
Un soggetto munito di licenza di scuola media, può acquisire il requisito professionale?
- Sì, se ha frequentato il prescritto corso di formazione prima dell'entrata in vigore della Legge n. 57/2001, ed ha superato il relativo esame di idoneità.
- Sì.
- No.
- Sì, se già svolge l'attività di procacciatore d'affari.
S.C.I.A. sta per:
- Segnalazione comunale inizio attività.
- Segnalazione comune di intenti d'attività economica.
- Segnalazione certa iniziativa autonoma.
- Segnalazione certificata d'inizio attività.
In quale ambito territoriale il mediatore può svolgere l'attività?
- Nazionale.
- Regionale.
- Provinciale.
- Comunale.
La sanzione amministrativa per chi esercita l'attività di mediazione senza essere iscritto nel Registro Imprese/R.E.A. della Camera di Commercio, ammonta a:
- Da € 103,00 a € 309,00.
- € 1.549,00.
- Da € 7.500,00 a € 15.000,00.
- € 1.459,00.
Il mediatore può prestare fideiussione per una delle parti?
- No, in quanto tale istituto giuridico farebbe venir meno l'imparzialità.
- Sì, ma solo per l'acquirente.
- Solo in determinati casi.
- Sì.
L'esercizio dell'attività di mediazione è incompatibile:
- Con l'iscrizione nel Ruolo Periti ed Esperti.
- Con l'iscrizione in altri albi, ordini, ruoli o registri e simili.
- Con l'attività di mediazione creditizia.
- Con l'effettivo esercizio di attività imprenditoriali e professionali, escluse quelle di mediazione comunque esercitate.
Domande di Estimo
L'Ufficio Tecnico Erariale (UTE):
- Ha sede presso l'Agenzia del Territorio in ogni capoluogo di provincia ed ha il compito di aggiornare gli estimi catastali ai fini fiscali.
- Ha sede presso l'Agenzia del Territorio istituita in ciascuna Regione.
- Ha sede presso ogni Comune ed ha il compito di aggiornare gli estimi catastali per l'imposizione dell'I.C.I.
- Ha sede presso l'Agenzia delle Entrate in ogni capoluogo di provincia.
Il valore catastale di un immobile, valore minimo da dichiarare nell'atto di trasferimento del bene al fine di evitare un accertamento d'ufficio, è dato da:
- La tariffa d'estimo moltiplicata per la consistenza dell'immobile.
- Il valore di mercato moltiplicato per un coefficiente variabile per gruppi di categoria.
- Il valore di mercato moltiplicato del 10%.
- La nuova rendita catastale moltiplicata per un coefficiente variabile per gruppi di categoria.
La particella catastale è una porzione continua di terreno:
- Appartenente a diversi possessori ma con la stessa qualità e classe.
- Appartenente ad eventuali usufruttuari o affittuari.
- Sita nel medesimo comune, appartenente allo stesso possessore e priva di fabbricati.
- Appartenente al proprietario con la stessa qualità e classe.
La voltura catastale è un complesso di operazioni relative:
- A variazione oggettive di una o più particelle.
- Al frazionamento.
- A variazioni nel possesso.
- A variazioni di rendita catastale o valore di mercato.
Per consistenza catastale si intende:
- Un parametro fondamentale ai fini dell'applicazione delle imposte e tasse.
- La tipologia e la classe dell'edificio.
- Il valore di un immobile.
- Il valore attuale di mercato.
Quale ufficio deve essere consultato per verificare con sicurezza la proprietà di diritto di una particella catastale?
- Lo Sportello unico per l'edilizia.
- L'Ufficio del Territorio della Provincia.
- L'Ufficio tecnico comunale.
- La Conservatoria dei registri immobiliari.
Il certificato di agibilità:
- Attesta la sussistenza ed il rispetto delle condizioni di sicurezza e salubrità degli edifici.
- Sostituisce il permesso a costruire.
- Attesta il rispetto delle norme sulle barriere architettoniche.
- Attesta solo il rispetto delle norme antincendio.
Lo "Sportello Unico" istituito dal Nuovo Testo Unico per l'edilizia con D. Leg.vo 27.12.2002 n. 301:
- Sostituisce la Commissione edilizia per il parere sui progetti presentati.
- Fornisce solo pareri sulla edificabilità di un edificio.
- Rilascia l'assenso previsto per gli immobili sottoposti a tutela paesaggistico- ambientale.
- Cura i rapporti tra privato e tutte le Amministrazioni tenute a pronunciarsi in ordine all'intervento edilizio.
In caso di un intervento realizzato abusivamente, il rilascio del permesso in sanatoria al titolare dell'abuso che presenta domanda di sanatoria edilizia:
- È consentito purchè le opere abusivamente realizzate non siano contrastanti con lo strumento urbanistico all'epoca della realizzazione.
- È consentito, purchè le opere siano state parzialmente realizzate abusivamente.
- Non è mai consentito.
- È consentito purchè le opere abusivamente realizzate non siano in contrasto con la disciplina urbanistica ed edilizie vigente sia al momento della realizzazione sia al momento della presentazione della domanda.
In quale scala di riproduzione grafica viene rappresentato generalmente il progetto architettonico di un fabbricato da allegare alla domanda di permesso di costruire?
- In scala 1 : 500
- In scala 1 : 200
- In scala 1 : 100
- In scala 1 : 300
Che cosa è un alloggio "DUPLEX"?
- Un alloggio di un edificio plurifamiliare disposto su unico piano con scala in comune con quello adiacente.
- Un alloggio che può essere frazionato in due alloggi autonomi.
- Un alloggio di un edificio plurifamiliare con doppi servizi e doppi disimpegni.
- Un alloggio di un edificio plurifamiliare che si sviluppa su due piani con scala interna.
Un fabbricato abusivo, ma oggetto di condono edilizio (Legge 47/85, primo condono), può essere compravenduto?
- Purchè l'immobile risulti regolarmente accatastato secondo la reale consistenza al Catasto urbano del comune dove ricade il fabbricato.
- Non può essere alienato finchè non venga per esso rilasciato il definitivo permesso di costruire in sanatoria.
- Purchè sia allegata al rogito notarile copia della domanda di sanatoria edilizia corredata alla prova dell'avvenuto pagamento dell'oblazione.
- No, in ogni caso.
Le barriere architettoniche sono:
- Ostacoli al movimento delle persone portatrici di handicap alla accessibilità o alla visitabilità di un immobile.
- Infrastrutture interne agli edifici che agevolano il movimento delle persone.
- Strutture per la difesa del territorio.
- Strutture per la difesa del verde pubblico.
Il diritto urbanistico:
- È una branca del diritto privato che regola la facoltà di edificare.
- È una branca del diritto commerciale.
- È una branca del diritto amministrativo ispirato a norme di diritto privato che regola la facoltà di edificare.
- È una branca del diritto amministrativo che regola la facoltà di edificare.
La stima a costo di costruzione di un immobile è data da:
- La somma di tutte le spese necessarie per la costruzione dell'immobile esclusi i costi d'intermediazione immobiliare.
- La somma di tutte le spese necessarie per la costruzione dell'immobile eccettuate il costo dell'area e degli oneri per la progettazione.
- La somma di tutte le spese necessarie per la costruzione dell'immobile esclusi il profitto d'impresa e gli interessi passivi.
- La somma di tutte le spese necessarie per la costruzione dell'immobile.
Scegliere l'espressione che meglio identifica il concetto di saggio di capitalizzazione
- Coefficiente che consente di attualizzare ratei futuri di durata illimitata.
- Coefficiente utilizzato per aggiornare gli imponibili catastali.
- Coefficiente che consente di comparare benefici fondiari diversi.
- Coefficiente utilizzato per aggiornare il valore di mercato.
Quale parametro viene utilizzato nella determinazione dei coefficienti di merito per il calcolo dei millesimi condominiali?
- La vicinanza a centri commerciali.
- Il canone di affitto.
- L'altezza di piano.
- Il valore di mercato e la rendita catastale.
La superficie commerciale viene calcolata:
- Al lordo delle murature esterne e dei tramezzi interni.
- Al lordo delle murature esterne ed al netto dei tramezzini interni;
- Al netto delle murature esterne e al lordo dei tramezzi interni.
- Al netto delle parti comuni dell'immobile.
Quando una proprietà si dice "nuda"?
- Quando è gravata da ipoteca.
- Quando è proprietaria una sola persona.
- Quando è in proprietà indivisa tra due o più persone.
- Quando è gravata da diritti di godimento.
Nella stima di una azienda nel suo complesso, cosa si intende per avviamento?
- La valutazione di una serie di elementi positivi riferiti all'azienda legati in particolare alla capacità di produrre reddito.
- Una somma fissa predeterminata che va aggiunta agli altri elementi di stima.
- Una caparra confirmatoria a garanzia del buon esito del contratto di compravendita.
- Il valore di mercato delle attrezzature e degli impianti.