il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Estimo
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Estimo
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Estimo
Che cosa è l'estimo?
La disciplina che regola i rapporti economici immobiliari.
La disciplina che regola le prescrizioni urbanistiche nel Comune.
La disciplina che regola gli aspetti fiscali degli immobili.
La disciplina che formula, con processi logici, giudizi di valore sugli immobili.
La stima a valore di trasformazione di un edificio da ristrutturare è data:
Dalla differenza tra il valore fiscale e quello del mercato locale immobiliare.
Dalla differenza tra il valore di mercato del fabbricato ristrutturato ed il costo della demolizione.
Dalla differenza tra il valore del fabbricato ristrutturato ed il valore dell'area di sedime.
Dalla differenza tra il valore del fabbricato ristrutturato ed il costo della ristrutturazione.
La ripartizione delle spese per la conservazione delle cose comuni di un condominio secondo la tabella "A" millesimale viene determinata:
In proporzione alla superficie virtuale di ciascuna unità immobiliare.
In proporzione alla rendita catastale di ciascuna unità immobiliare.
In proporzione al numero dei residenti in ciascuna unità immobiliare.
In proporzione al valore di mercato di ciascuna unità immobiliare.
Scegliere l'espressione che meglio identifica il concetto di saggio di capitalizzazione
Coefficiente che consente di attualizzare ratei futuri di durata illimitata.
Coefficiente utilizzato per aggiornare gli imponibili catastali.
Coefficiente che consente di comparare benefici fondiari diversi.
Coefficiente utilizzato per aggiornare il valore di mercato.
Quale tra i seguenti elementi non costituisce proprietà comune indivisa tra i condomini di un immobile?
I vani cantina.
Le strutture di fondazione.
Il cortile.
Le scale.
Nella stima di una azienda nel suo complesso, cosa si intende per avviamento?
La valutazione di una serie di elementi positivi riferiti all'azienda legati in particolare alla capacità di produrre reddito.
Una somma fissa predeterminata che va aggiunta agli altri elementi di stima.
Una caparra confirmatoria a garanzia del buon esito del contratto di compravendita.
Il valore di mercato delle attrezzature e degli impianti.
Quali fra i seguenti aspetti economici di un bene immobile viene assunto come base per la stima di aree fabbricabili?
Il valore di mercato.
Il valore di surrogazione.
Il valore di capitalizzazione.
Il valore di trasformazione.
In quale caso conviene servirsi della stima "a siti e cementi"?
Nel caso in cui un immobile, essendo ridotto in pessimo stato di conservazione, è suscettibile di demolizione.
Nel caso di un immobile che cambi destinazione d'uso.
Nel caso di un immobile agricolo.
Nel caso di immobile ad uso commerciale.
Quando una proprietà si dice "nuda"?
Quando è gravata da ipoteca.
Quando è proprietaria una sola persona.
Quando è in proprietà indivisa tra due o più persone.
Quando è gravata da diritti di godimento.
Che cosa si intende per "Patto in deroga" ?
La contrattazione tra impresa e consumatore.
La disciplina dell'uso immobiliare.
La contrattazione forzata del contratto di locazione.
La libera contrattazione tra proprietario e locatario.
Correggi
Ricarica la scheda