Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto urbanistico

Ricarica la scheda
Diritto urbanistico
Come è classificata morfologicamente una "casa a schiera"?
  • Unifamiliare.
  • Collettiva.
  • Plurifamiliare.
  • Semicollettiva.
Le barriere architettoniche sono:
  • Ostacoli al movimento delle persone portatrici di handicap alla accessibilità o alla visitabilità di un immobile.
  • Infrastrutture interne agli edifici che agevolano il movimento delle persone.
  • Strutture per la difesa del territorio.
  • Strutture per la difesa del verde pubblico.
Gli elaborati grafici del progetto architettonico di un fabbricato da presentare allo sportello unico unitamente alla domanda di permesso di costruire debbono contenere:
  • Solo Planimetrie del lotto.
  • Planimetrie del lotto e piante e prospetti dell'edificio.
  • Prospetti e sezioni dell'edificio.
  • Planimetrie del lotto e piante, prospetti, sezioni dell'edificio.
Il certificato di destinazione urbanistica relativo ad un lotto ricadente in Piano Regolatore comunale generale, viene rilasciato da:
  • Dalla Conservatoria dei Registri immobiliari.
  • Un tecnico abilitato alla professione quale ingegnere o architetto, purchè iscritto al relativo Albo professionale.
  • La sezione Catasto terreni dell'Ufficio del Territorio.
  • Il Dirigente del settore urbanistica del Comune in cui ricade il terreno oggetto della richiesta.
In caso di mancato rilascio del certificato di Agibilità senza pronuncia da parte del Dirigente del competente ufficio comunale entro i termini previsti dal Nuovo testo unico per l'edilizia:
  • L'agibilità può essere rilasciata da una dichiarazione del Direttore dei Lavori.
  • Vale il silenzio diniego e pertanto l'agibilità dell'immobile si intende negata.
  • Vale il silenzio assenso e pertanto l'agibilità dell'immobile si intende attestata.
  • L'agibilità può essere richiesta ai Vigili del Fuoco.
Il diritto urbanistico:
  • È una branca del diritto privato che regola la facoltà di edificare.
  • È una branca del diritto commerciale.
  • È una branca del diritto amministrativo ispirato a norme di diritto privato che regola la facoltà di edificare.
  • È una branca del diritto amministrativo che regola la facoltà di edificare.
Gli immobili urbani si possono classificare:
  • In base alla loro destinazione d'uso.
  • In base alla zona o al territorio dove sono ubicati.
  • In base ai materiali impiegati nella costruzione.
  • In base alla loro altezza e superficie.
Cosa si acquisisce con il rilascio del "Permesso di costruire"?
  • Il diritto di acquisizione di un lotto edificabile.
  • Il diritto a costruire un immobile ad esclusivo uso commerciale.
  • Il diritto soggettivo di alienazione di un immobile di proprietà.
  • Il diritto soggettivo di edificazione di un immobile sul lotto di proprietà.
Quale provvedimento legislativo nazionale ha introdotto il nuovo Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia unificando in un unico documento tutte le precedenti normative edilizie?
  • La Legge n. 165 del 2001.
  • Il Decreto Legislativo n. 267 del 18.08.2000.
  • La Legge n. 166 del 01.08.2002.
  • Il Decreto Legislativo n. 301 del 27.12.2002.
Quali dei sotto elencati interventi su fabbricati esistenti possono essere definiti come "opere di manutenzione straordinaria"?
  • La riparazione di impianti esistenti o il rifacimento delle finiture di un appartamento.
  • Interventi di sistemazione delle parti comuni di un edificio.
  • Interventi di ristrutturazione edilizia che comportino aumento di volume o di superficie.
  • La sostituzione di parti anche strutturali di un edificio o la realizzazione di un nuovo servizio igienico-sanitario senza aumento di volume e superfici delle singole unità.
Correggi
Ricarica la scheda