Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto urbanistico

Ricarica la scheda
Diritto urbanistico
Quale provvedimento legislativo nazionale ha introdotto il nuovo Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia unificando in un unico documento tutte le precedenti normative edilizie?
  • La Legge n. 165 del 2001.
  • Il Decreto Legislativo n. 267 del 18.08.2000.
  • La Legge n. 166 del 01.08.2002.
  • Il Decreto Legislativo n. 301 del 27.12.2002.
Quali dei sotto elencati interventi su fabbricati esistenti possono essere definiti come "opere di manutenzione straordinaria"?
  • La riparazione di impianti esistenti o il rifacimento delle finiture di un appartamento.
  • Interventi di sistemazione delle parti comuni di un edificio.
  • Interventi di ristrutturazione edilizia che comportino aumento di volume o di superficie.
  • La sostituzione di parti anche strutturali di un edificio o la realizzazione di un nuovo servizio igienico-sanitario senza aumento di volume e superfici delle singole unità.
Di quale titolo abilitativo necessita un intervento edilizio volto ad eliminare le barriere architettoniche all'interno di un immobile esistente per poter essere realizzato?
  • L'opera può essere realizzata liberamente senza nessun titolo abilitativo.
  • La denuncia di inizio attività.
  • Il permesso di costruire senza pagamento degli oneri.
  • È sufficiente una PEC al Comune competente.
Il certificato di agibilità:
  • Attesta la sussistenza ed il rispetto delle condizioni di sicurezza e salubrità degli edifici.
  • Sostituisce il permesso a costruire.
  • Attesta il rispetto delle norme sulle barriere architettoniche.
  • Attesta solo il rispetto delle norme antincendio.
La prima legge di carattere generale emanata in Italia che ha sancito alcuni principi fondamentali in materia urbanistica è stata:
  • La Legge 17 agosto 1942, n. 1150.
  • La Legge 28 febbraio 1985, n. 47.
  • La Legge 16 giugno 1927, n. 1766.
  • La legge 18 gennaio 1955, n. 80.
La Legge 28 gennaio 1977, n. 10, meglio conosciuta come legge Bucalossi ha sancito per prima:
  • La tutela dei beni di interesse storico – artistico.
  • La possibilità di sanatoria di determinati edifici pubblici.
  • La eliminazione delle barriere architettoniche per i portatori di handicap.
  • La onerosità della concessione edilizia.
Il Decreto Legislativo n. 81/2008:
  • Stabilisce le norme sulla igienicità degli edifici pubblici.
  • Stabilisce i criteri relativi all'agibilità degli edifici.
  • Obbliga a valutare le singole attività solo nel caso si svolgano in edifici vincolati.
  • Obbliga a valutare e programmare attentamente le singole attività in rapporto ai rischi prevedibili.
Le destinazioni d'uso, gli indici di edificabilità dei suoli e le modalità di attuazione sono contenuti nel:
  • Nei Registri della Conservatoria.
  • D. Lgs. n. 301/2002 (nuovo Testo Unico Edilizia).
  • Nel Registro Fabbricati del Catasto.
  • Piano Operativo Urbanistico Comunale (P.U.O.C.).
Lo "Sportello Unico" istituito dal Nuovo Testo Unico per l'edilizia con D. Leg.vo 27.12.2002 n. 301:
  • Sostituisce la Commissione edilizia per il parere sui progetti presentati.
  • Fornisce solo pareri sulla edificabilità di un edificio.
  • Rilascia l'assenso previsto per gli immobili sottoposti a tutela paesaggistico- ambientale.
  • Cura i rapporti tra privato e tutte le Amministrazioni tenute a pronunciarsi in ordine all'intervento edilizio.
In caso di mancato rilascio del certificato di Agibilità senza pronuncia da parte del Dirigente del competente ufficio comunale entro i termini previsti dal Nuovo testo unico per l'edilizia:
  • L'agibilità può essere rilasciata da una dichiarazione del Direttore dei Lavori.
  • Vale il silenzio diniego e pertanto l'agibilità dell'immobile si intende negata.
  • Vale il silenzio assenso e pertanto l'agibilità dell'immobile si intende attestata.
  • L'agibilità può essere richiesta ai Vigili del Fuoco.
Correggi
Ricarica la scheda