Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto civile

Ricarica la scheda
Diritto civile
La risoluzione del contratto:
  • È una fonte delle obbligazioni.
  • È una forma di invalidità del contratto invocata da una parte quando manca il principio di equità.
  • È la cessazione degli effetti del contratto per il verificarsi di eventi posteriori alla sua conclusione.
  • È una forma di proroga tacita.
Il mediatore ha sempre diritto alla provvigione?
  • Solo se l'affare è concluso per effetto del suo intervento.
  • Solo se è un mediatore professionale.
  • Sì, sempre.
  • Solo per affari superiori a 100.000 euro.
Può il conduttore sublocare totalmente l'immobile adibito ad uso abitativo senza il consenso del locatore?
  • Sì, se avverte la Questura.
  • Sì.
  • No.
  • Sì, ma solo per gli immobili ad uso commerciale.
La Legge n. 431/1998 che detta la nuova disciplina sulle locazioni di immobili adibiti ad uso abitativo, ha introdotto i cosiddetti "contratti-tipo". In essi:
  • Il canone è stabilito dal mediatore immobiliare.
  • Le condizioni contrattuali sono lasciate alla libera determinazione delle parti.
  • Il canone non può essere superiore al 3,85% del valore convenzionale dell'immobile.
  • Il valore del canone, la durata e le altre condizioni contrattuali sono stabiliti sulla base di quanto previsto in appositi accordi definiti fra le organizzazioni di categoria maggiormente rappresentative.
Le spese di registrazione del contratto di locazione sono a carico:
  • Del conduttore per il 30% delle spese di registrazione.
  • Solo del conduttore.
  • Solo del locatore.
  • Del conduttore e del locatore in parti uguali.
Nel caso in cui il locatore può recedere dal contratto la comunicazione al conduttore deve contenere un preavviso di almeno:
  • 1 mese.
  • 15 giorni.
  • 12 mesi.
  • 6 mesi.
Nella caparra confirmatoria:
  • La parte adempiente può tenersi la caparra.
  • La parte adempiente deve in ogni caso restituire la caparra.
  • La parte adempiente può richiedere l'esecuzione forzata del contratto.
  • La parte adempiente può tenersi la caparra, ma può comunque chiedere l'esecuzione forzata del contratto.
Di quanti anni minimo deve essere l'enfiteusi temporanea?
  • 20 anni.
  • 35 anni.
  • 25 anni.
  • 5 anni.
L'iscrizione dell'ipoteca nei registri immobiliari, produce effetti:
  • Di pubblicità notizia.
  • Di pubblicità dichiarativa, ai fini cioè della sola opponibilità ai terzi.
  • Di pubblicità costitutiva, perché solo con l'iscrizione il diritto viene ad esistenza non solo rispetto ai terzi ma anche tra le parti.
  • Non produce alcun effetto di pubblicità legale.
Nel mandato senza rappresentanza:
  • Il mandatario agisce per conto del mandante, ma in nome proprio.
  • Il mandatario ha, in base ad una procura, il potere di "spendere il nome" del mandante, impegnandolo nei confronti dei terzi.
  • Il mandatario agisce in nome e per conto proprio.
  • Il mandatario ha solo poteri di agire per conto di persone giuridiche.
Correggi
Ricarica la scheda