La particella catastale è una porzione continua di terreno:
Appartenente a diversi possessori ma con la stessa qualità e classe.
Appartenente ad eventuali usufruttuari o affittuari.
Sita nel medesimo comune, appartenente allo stesso possessore e priva di fabbricati.
Appartenente al proprietario con la stessa qualità e classe.
Quale è l'elemento unitario per la misura della consistenza degli immobili classificati nel gruppo C?
Il vano utile.
Il metro cubo.
Il metro quadrato.
Il cm. quadrato.
Il valore catastale di un immobile, valore minimo da dichiarare nell'atto di trasferimento del bene al fine di evitare un accertamento d'ufficio, è dato da:
La tariffa d'estimo moltiplicata per la consistenza dell'immobile.
Il valore di mercato moltiplicato per un coefficiente variabile per gruppi di categoria.
Il valore di mercato moltiplicato del 10%.
La nuova rendita catastale moltiplicata per un coefficiente variabile per gruppi di categoria.
All' Agenzia del Territorio, i vani accessori complementari vengono calcolati:
1/3 di vano utile.
1/2 di vano utile.
1/4 di vano utile.
1/5 di vano utile.
La rendita catastale di un immobile è data:
Dal valore di mercato determinato dall'UTE.
Dal prodotto della superficie dell'immobile per la tariffa d'estimo.
Dal prodotto della consistenza catastale per il valore di mercato unitario.
Dal prodotto della consistenza catastale per la tariffa unitaria d'estimo.
La certificazione ipotecaria consiste in:
Una copia dei soli atti di compravendita degli immobili.
Una copia di tutti gli atti notarili che riguardano i fabbricati.
Un'attestazione rilasciata dall'Ufficio Tecnico del Comune.
Un'attestazione rilasciata dal Conservatore dei Registri Immobiliari.
Se una particella censita al Catasto edilizio urbano presenta più unità immobiliari, come vengono rappresentate queste ultime?
Con lettera maiuscola.
Con un numero romano.
Con un numero di subalterno.
Con progressione alfabetica.
Quali immobili censiti al Nuovo Catasto edilizio Urbano hanno categoria A/7 ?
Abitazioni di tipo signorile.
Castelli.
Autorimesse.
Abitazioni di tipo villino.
Per consistenza catastale si intende:
Un parametro fondamentale ai fini dell'applicazione delle imposte e tasse.
La tipologia e la classe dell'edificio.
Il valore di un immobile.
Il valore attuale di mercato.
Quale fra i seguenti documenti del Nuovo Catasto Edilizio Urbano consiste in una planimetria in scala 1 : 100?
L'estratto di mappa catastale urbana.
La planimetria delle parti comuni di un immobile.
L'elaborato planimetrico.
La planimetria dell'alloggio (unità immobiliare urbana).