Il valore catastale di un immobile, valore minimo da dichiarare nell'atto di trasferimento del bene al fine di evitare un accertamento d'ufficio, è dato da:
La tariffa d'estimo moltiplicata per la consistenza dell'immobile.
Il valore di mercato moltiplicato per un coefficiente variabile per gruppi di categoria.
Il valore di mercato moltiplicato del 10%.
La nuova rendita catastale moltiplicata per un coefficiente variabile per gruppi di categoria.
All' Agenzia del Territorio, i vani accessori complementari vengono calcolati:
1/3 di vano utile.
1/2 di vano utile.
1/4 di vano utile.
1/5 di vano utile.
Quali immobili censiti al Nuovo Catasto edilizio Urbano hanno categoria A/7 ?
Abitazioni di tipo signorile.
Castelli.
Autorimesse.
Abitazioni di tipo villino.
In quale dei seguenti documenti del Nuovo Catasto edilizio Urbano si può riscontrare la rendita catastale?
Il certificato catastale.
La mappa urbana.
L'elenco dei possessori.
Il certificato di destinazione urbanistica.
Quale fra i seguenti documenti del Nuovo Catasto Edilizio Urbano consiste in una planimetria in scala 1 : 100?
L'estratto di mappa catastale urbana.
La planimetria delle parti comuni di un immobile.
L'elaborato planimetrico.
La planimetria dell'alloggio (unità immobiliare urbana).
Quali immobili censiti al Nuovo Catasto Edilizio Urbano appartengono al gruppo D?
I fabbricati adibiti ad attività industriale.
Le unità immobiliari di uso collettivo.
Le tettoie chiuse o aperte.
Le abitazioni di lusso.
Come occorre regolarizzare la posizione di un immobile censito come fabbricato rurale che ha perduto le caratteristiche peculiari della ruralità?
Presentando il tipo mappale al catasto terreni e denunciando l'immobile al Nuovo Catasto edilizio urbano.
Frazionandolo al Catasto terreni.
Presentando il tipo mappale per l'accatastamento al Catasto urbano.
Presentando una apposita richiesta alla Conservatoria dei Registri immobiliari.
Il catasto in Italia ha le caratteristiche di essere:
Geometrico, particellare, non probatorio e distinto per classi e tariffe.
Geometrico, particellare, probatorio e distinto per classi e per tariffe.
Descrittivo, particellare, non probatorio e distinto per classi e per tariffe.
Solo descrittivo e probatorio.
Il classamento di unità immobiliare consiste:
Nell'assegnare ad ogni particella la categoria e la classe che le competono.
Nel suddividere la sua qualità in classi diverse.
Nell'individuare la sua categoria catastale.
Nell'individuare la rendita catastale.
Quale ufficio deve essere consultato per verificare con sicurezza la proprietà di diritto di una particella catastale?