Domande di Diritto
Per poter esercitare l'attività di mediazione è obbligatorio prestare la garanzia assicurativa a copertura dei rischi professionali?
- No
- Sì
- Solo se viene espressamente richiesta dalle parti
Se il mediatore è al corrente che una delle parti è un soggetto notoriamente insolvente o in stato di incapacità, può incorrere:
- In una sanzione disciplinare
- In una sanzione pecuniaria
- In entrambe le suddette sanzioni
A chi spetta l'indennizzo in caso di sopraelevazione di un condominio?
- A tutti i condomini
- A tutti i condomini con l'esclusione dei proprietari dell'ultimo piano
- Solo ai proprietari dell'ultimo piano
Le spese di riparazione di un lastrico solare ad uso esclusivo di un condomino sono a carico di quest'ultimo:
- Per un quarto
- Per un terzo
- In proporzione al valore dell'unità immobiliare
La morte presunta produce:
- Gli stessi effetti giuridici dell'assenza
- Gli stessi effetti giuridici della scomparsa
- Gli stessi effetti giuridici della morte accertata
Le associazioni non riconosciute si distinguono da quelle riconosciute perché:
- Non hanno la capacità giuridica
- Non hanno la capacità di agire
- Non hanno autonomia patrimoniale perfetta
È causa di estinzione della servitù:
- La vendita del fondo servente
- La vendita del fondo dominante
- La confusione
Gli atti di straordinaria amministrazione compiuti senza il consenso dell'altro coniuge sono:
- Nulli se riguardano beni immobili o beni mobili registrati
- Annullabili se riguardano beni immobili o beni mobili registrati
- Validi
Sono fonti di finanziamento:
- Capitale proprio e capitale di terzi
- Capitale di terzi e capitale di debito
- Capitale di terzi e capitale di rischio
Chi è il mutuante?
- Colui che concede il mutuo
- Colui che riceve il mutuo
- Il venditore
In caso di impossibilità sopravvenuta della prestazione per causa non imputabile al debitore il contratto può essere:
È possibile revocare prima della scadenza il mandato oneroso conferito per un tempo determinato?
- Sì, ma se non ricorre una giusta causa obbliga il mandante a risarcire i danni
- Sì, ma obbliga in ogni caso il mandante a risarcire i danni
- No, mai
È prevista l'estinzione per impossibilità sopravvenuta della prestazione nelle obbligazioni:
- Generiche
- Pecuniarie
- Infungibili di fare
Nelle obbligazioni solidali dal lato passivo:
- Ciascun debitore è obbligato ad effettuare la sua parte di prestazione
- Uno dei debitori può essere chiamato a rispondere dell'intero debito
- Esistendo più creditori il debitore può effettuare il pagamento ad uno qualsiasi di essi
È imprenditore commerciale:
- Qualunque soggetto svolga un'attività economica
- Qualunque soggetto svolga un'attività economica organizzata al fine dello scambio di beni e servizi
- Chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi
Le imprese pubbliche sono quelle:
- Gestite dallo stato e dagli enti pubblici per soddisfare interessi collettivi
- Gestite solo dallo stato per gli interessi della collettività
- Gestite da soggetti privati per soddisfare interessi collettivi
È obbligato di regresso in una cambiale tratta:
- Il trattario accettante
- Il trattario non accettante ed i suoi avallanti
- Il traente
Il rapporto di provvista intercorre tra:
- Trattario e beneficiario
- Traente e trattario
- Traente e beneficiario
L'applicazione dell'imposta di registro rapportata al valore catastale delle abitazioni, introdotta dalla legge finanziaria per il 2006, riguarda anche le pertinenze?
- No
- Sì
- Sì, solo per la cantina
Le ritenute fiscali alla fonte possono essere:
- Unicamente a titolo d'imposta
- Unicamente a titolo di acconto
- Solo a titolo d'imposta o solo a titolo di acconto
Domande di Estimo
Al catasto le variazioni oggettive riguardano:
- Il trasferimento di particelle da un possessore all'altro
- Le modifiche delle caratteristiche fisiche e reddituali delle particelle
- Le volture di una o più unità immobiliari
Una palestra è accatastata alla categoria:
Una particella catastale è una porzione continua di terreno:
- Sita nel medesimo comune, appartenente allo stesso proprietario con la stessa qualità e classe
- Sita nel medesimo comune, appartenente allo stesso possessore con la stessa qualità e classe
- Sita nel medesimo comune, appartenente allo stesso possessore e priva di fabbricati
Un fabbricato rurale può mantenere l'iscrizione al catasto terreni?
- No, occorre trasferirlo al catasto dei fabbricati
- Sì, ma bisogna cambiare la sua destinazione d'uso
- Sì, ma solo in limitatissimi casi di immobile agricolo di rilevanza residuale
La tassazione sostitutiva della plusvalenza è attualmente assoggettata ad un'aliquota fissa del:
Se l'usufrutto cessa per morte dell'usufruttuario, ed il bene era stato dato in locazione, il contratto si estingue:
- Alla cessione dell'usufrutto
- Allo scadere del contratto di locazione
- Entro due anni
La stima del valore cauzionale essenzialmente è improntata alla ricerca di un.....
- Prezzo unitario medio dell'immobile oggetto di garanzia
- Prezzo di mercato dell'immobile oggetto di garanzia
- Prezzo di mercato prudente
Secondo la normativa vigente, il de cuius mediante testamento, può devolvere tutto il suo patrimonio a persone diverse dagli aventi diritto (legittimari)?
- Sì, il de cuius è libero di disporre dei suoi beni come meglio ritiene
- No, il de cuius deve obbligatoriamente devolvere al coniuge + eventuali figli, almeno il 10% dell'intero patrimoni (quota legittima)
- No, il de cuius deve garantire che la ripartizione del suo patrimonio sia aderente alle disposizioni legge che regolano la materia delle successioni
Nel caso che un'azienda abbia un fabbricato eccedente la normale dotazione, ma in condizioni molto precarie di stabilità strutturale e quindi inutilizzabile, con quale procedimento estimativo può essere valutato
- In base al più probabile valore di trasformazione
- In base al più probabile valore di demolizione (area agricola liberata dalla demolizione - le spese di demolizione - valore dei materiali recuperati)
- In base al più probabile valore di demolizione (area agricola liberata dalla demolizione - le spese di demolizione + valore dei materiali recuperati )
Nel caso che un'azienda abbia un fabbricato eccedente la normale dotazione, utilizzato nella combinazione produttiva in atto o sia suscettibile di una vantaggiosa utilizzazione aziendale, con quale procedimento estimativo può essere valutato?
- Il più probabile valore di costo
- Il più probabile valore di ricostruzione deprezzato
- Il più probabile valore di capitalizzazione
Quali tra le seguenti caratteristiche è un'aggiunta al valore ordinario di un'azienda agricola?
- Esenzione fiscale temporanea
- Mutuo ipotecario
- Fabbricati ordinari
Quale delle seguenti caratteristiche costituisce uno scomodo in un'azienda agraria?
- Buona esposizione
- Assenza di impianto d'irrigazione
- Ventosità eccessiva
I settori dell'estimo sono:
- Rurale, civile e idro-geologico
- Ambientale, civile e dei servizi
- Rurale, civile e ambientale
L'ordinarietà si riferisce:
- Alla situazione reale ed attuale
- Alla situazione dell'immediato futuro
- Al concetto statistico di media
Il debito residuo di un mutuo ipotecario gravante su un immobile rappresenta:
- Uno scomodo sul valore dell'immobile
- Una detrazione al valore dell'immobile
- Un comodo sul valore dell'immobile
Per bilancio economico di un bene si intende:
- La differenza tra entrate ed uscite
- La ricerca del reddito lordo
- La differenza tra costi totali e costi straordinari
Gli apparecchi di protezione delle linee elettriche, verso quali fenomeni devono maggiormente proteggere la linea
- Dal surriscaldamento dei cavi
- Dagli sbalzi di tensione
- Dai sovraccarichi e dai cortocircuiti
Il reddito padronale lordo di un appartamento è:
- La sua rendita catastale lorda annua
- Il suo reddito lordo annuo dell'immobile
- Il canone di locazione annuo al netto delle imposte
Nella stima analitica di un fabbricato lo "sfitto e la inesigibilità" rappresentano:
- Spese a carico dell'affittuario
- Voci delle entrate di parte padronale
- Voci delle spese di parte padronale
A cosa serve il vaso di espansione nell'impianto di riscaldamento?
- A rifornire di acqua il circuito di riscaldamento
- Consente la dilatazione termica dell'acqua
- Ad impedire la rottura delle tubature