Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Camera di commercio di Foggia - Simulazione d'esame

Nuova simulazione
Simulazione d'esame
Domande di Diritto
Per esercitare la mediazione, una ditta individuale deve prestare opportuna garanzia assicurativa per i rischi professionali con massimale di copertura pari a:
  • Euro 260.000,00
  • Euro 520.000,00
  • Euro 1.550.000,00
In quanto tempo si prescrive la provvigione?
  • 6 Mesi
  • 3 anni
  • 1 anno
Nel caso di lavori straordinari deliberati dall'assemblea l'amministratore:
  • Deve adeguare i massimali della polizza di assicurazione
  • Deve avere una polizza assicurativa a prescindere dai massimali
  • Può anche non avere polizza assicurativa
È possibile sopraelevare un fabbricato condominiale?
  • Sì, quando i proprietari dell'ultimo piano sono d'accordo
  • Sì, se le condizioni statiche dell'edificio e gli aspetti amministrativi lo consentono
  • Sì, se vi è il consenso di tutti i proprietari
La caratteristica fondamentale che accomuna le persone giuridiche?
  • L'autonomia patrimoniale perfetta
  • La plusvalenza dell'elemento personale
  • Una finalità di pubblica utilità
L'emancipazione:
  • È uno stato di anticipazione della piena capacità di agire
  • è uno stato di capacità di agire
  • è una capacità di agire limitata ai soli atti di ordinaria amministrazione
I diritti reali costituiscono:
  • Una categoria tipica prevista dal codice civile
  • Una categoria ampliabile contrattuale
  • Una categoria appartenente ai diritti non patrimoniali
I privilegi sono:
  • Titoli di prelazione accordati dalla legge
  • Situazioni di favore concesse dalla legge
  • Particolari cariche onorifiche
L'ipoteca che nasce sulla base di una richiesta di mutuo è:
  • Volontaria
  • Spontanea
  • Unilaterale
Il mutuo bancario deve necessariamente essere accompagnato da un'ipoteca?
  • No
  • È facoltativo
Nel contratto per persona da nominare la persona nominata acquista i diritti e gli obblighi derivanti dal contratto con effetto:
  • Dal momento dell'accettazione
  • Dal momento della nomina
  • Dal momento in cui il contratto fu stipulato
Se ad una delle parti è attribuita la facoltà di recedere dal contratto questa può essere esercitata finché il contratto:
  • Non venga concluso in forma scritta
  • Non abbia avuto un principio di esecuzione
  • Non abbia avuto intera esecuzione
I crediti di denaro liquidi ed esigibili producono interessi:
  • Automaticamente senza bisogno di accordo o di provvedimento giudiziale
  • Soltanto per accordo tra le parti
  • Soltanto se previsti da provvedimento giudiziale
Il pagamento di una somma di denaro deve essere eseguito presso:
  • Il domicilio del debitore
  • Il domicilio del creditore
  • A mezzo di assegno circolare
L'impresa è agricola quando:
  • È esercitata da un agricoltore
  • Quando consiste nella coltivazione del fondo, nella silvicoltura, nell'allevamento del bestiame e in attività connesse
  • Quando trasforma e aliena prodotti agricoli
Nel fallimento, la par condicio creditorum riguarda:
  • Tutti i creditori, anche quelli non iscritti al passivo
  • Solo i creditori chirografari
  • Creditori ipotecari e chirografari
La caratteristica in base alla quale il legittimo possessore di un titolo di credito acquista un diritto originario è detta:
  • Autonomia
  • Astrattezza
  • Letteralità
Al momento dell'emissione l'assegno bancario viene firmato dal:
  • Funzionario di banca
  • Beneficiario
  • Titolare del conto corrente
La base imponibile dell'imu per i fabbricati iscritti in catasto è:
  • Il reddito dell'immobile
  • La superficie dell'immobile
  • La rendita catastale rivalutata
La riscossione dell'imposta di bollo in modo straordinario avviene:
  • Mediante l'uso della carta bollata
  • Mediante pagamento all'ufficio del registro
  • Mediante l'uso di marche da bollo
Vai alla seconda parte
Nuova simulazione
Domande di Estimo
La superficie delle particelle del catasto terreni è espressa:
  • In ettari, are e centiare
  • In ettari, acri e centiacri
  • In metri quadrati
Il quadro d'unione in quale scala viene rappresentato?
  • 1:10.000
  • Uguale o maggiore di 1:20.000
  • Entrambe le soluzioni
Un fabbricato rurale può mantenere l'iscrizione al catasto terreni?
  • No, occorre trasferirlo al catasto dei fabbricati
  • Sì, ma bisogna cambiare la sua destinazione d'uso
  • Sì, ma solo in limitatissimi casi di immobile agricolo di rilevanza residuale
Se la vendita viene effettuata oltre la scadenza dell'incarico, al mediatore è dovuta la provvigione?
  • No
  • Solo se indicato nell'incarico di mediazione
Secondo la normativa vigente, il de cuius mediante testamento, può devolvere tutto il suo patrimonio a persone diverse dagli aventi diritto (legittimari)?
  • Sì, il de cuius è libero di disporre dei suoi beni come meglio ritiene
  • No, il de cuius deve obbligatoriamente devolvere al coniuge + eventuali figli, almeno il 10% dell'intero patrimoni (quota legittima)
  • No, il de cuius deve garantire che la ripartizione del suo patrimonio sia aderente alle disposizioni legge che regolano la materia delle successioni
In quale caso il bene già espropriato può essere restituito al proprietario originario?
  • Se entro cinque anni non viene realizzata l'opera prevista
  • Quando sono trascorsi 10 anni dal decreto di esproprio senza che l'opera sia stata cominciata
  • Se il proprietario dimostra di avere assoluta necessità del bene
Come si determina il danno parziale da incendio di un fabbricato?
  • Valore di ricostruzione del fabbricato meno il valore di ricostruzione della parte illesa, al netto del valore dei materiali di recupero
  • Costo di ricostruzione della parte lesa dal sinistro
  • Valore della parte ricostruita al netto delle spese di ricostruzione
La durata minima della locazione commerciale è di:
  • 3 + 3
  • 4 + 4
  • 6 + 6
Quando viene effettuata la stima dei fabbricati rurali?
  • Mai
  • In caso di fabbricati eccedenti e/o insufficenti il fabbisogno ordinario
  • Quando si vogliono vendere separatamente
In quale di queste situazioni il perito può essere chiamato a valutare le scorte aziendali?
  • Operazioni di consegna e riconsegna di un fondo, da un conduttore all'altro
  • Nella stima dei danni
  • Nessuna delle due
Il fabbricato è definito "rurale" quando:
  • è abitato da un coltivatore diretto a titolo principale
  • è situato in un fondo agricolo
  • è utilizzato come deposito agricolo
Quale delle seguenti caratteristiche costituisce uno scomodo in un'azienda agraria?
  • Buona esposizione
  • Assenza di impianto d'irrigazione
  • Ventosità eccessiva
Il giudizio di stima:
  • È obiettivo e pertanto deve tenere in debito conto anche il cosiddetto valore di affezione
  • è scientifico, nel senso che consente di determinare valori certi in base a procedimenti matematici
  • è a rischio di soggettività, ma basato su procedimenti scientifici ed oggettivi
Il valore di surrogazione viene generalmente usato:
  • Nell'estimo agrario, per beni economici per i quali non si dispone di un mercato
  • Nelle valutazioni di aree edificabili
  • Nelle valutazioni di soprassuoli boschivi
L'area di sopraelevazione di un immobile viene stimata in base al valore di:
  • Mercato
  • Trasformazione
  • Capitalizzazione del reddito netto
Per valore ordinario di un bene si intende il più probabile valore di mercato:
  • Nello stato in cui si trova
  • Supposto in condizioni medie per la zona
  • Senza tener conto delle imposte e delle tasse
Come si può stimare un'aerea edificabile se il mercato è inesistente?
  • Con il valore completare
  • Con il valore di trasformazione
  • Con il valore di costruzione
L'indice di copertura di un'area edificabile corrisponde alla:
  • Superficie totale del lotto diviso l'indice di edificabilità
  • Superficie totale del lotto compresa l'area di rispetto
  • Superficie copribile in rapporto alla superficie totale del lotto
In quale caso si applica la stima a valore di trasformazione in un fabbricato?
  • Nella stima storica
  • Nelle sopraelevazioni
  • Nel calcolo dei millesimi condominiali di proprietà
Quale delle seguenti caratteristiche relative ai fabbricati è intrinseca?
  • Un asilo nello stesso condominio
  • Un garage privato nel semi interrato
  • Il riscaldamento centralizzato
Correggi
Nuova simulazione