il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Tributi in genere ed imposte
Camera di commercio di Firenze
Tributi in genere ed imposte
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Tributi in genere ed imposte
La pressione fiscale rappresenta:
L'onere che grava sulla ricchezza dei cittadini
L'onere complessivo della finanza pubblica
L'onere dei tributi a cui sono assoggettate le imprese
Un principio del bilancio è:
L'annualità
La registrazione delle entrate e delle spese
Criterio di competenza finanziario
Il contribuente può stare in giudizio senza l'assistenza tecnica di un soggetto abilitato?
La decisione è rimessa alla sua libera scelta
Sì, se si tratta di una giurisdizione speciale
Sì, solo per le controversie di valore inferiore ad euro 2.582,28
Per il principio dell'universalità:
Tutte le imposte devono avere carattere generale
Le imposte devono essere applicate a tutti, senza trattamenti agevolati
Nessuna categoria di cittadini deve essere esclusa dall'imposizione
Entro quanti giorni dalla data di emissione deve essere effettuata la registrazione delle fatture?
40 Giorni
15 giorni
30 giorni
L'aliquota di una imposta:
è il rapporto, espresso in percentuale, tra l'ammontare dell'imposta e l'ammontare della base imponibile
è l'oggetto dell'imposta espresso in moneta
è la ricchezza su cui si applica il prelievo
Per ottenere i benefici relativi alle varie agevolazioni fiscali è necessario:
Inviare le fatture
Presentare mod. 730 O unico
Inviare la segnalazione certificata di inizio attività al comune di appartenenza
L'imu è un'imposta:
Personale
Progressiva
Reale
Qual è il tempo entro il quale si può regolarizzare la posizione in una comunicazione dell'agenzia:
30 gg
60 gg
90 gg
L'irpef è:
Un'imposta diretta
Un'imposta indiretta
Una tassa
Correggi
Ricarica la scheda