il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Estimo generale
Camera di commercio di Firenze
Estimo generale
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Estimo generale
Nella stima sintetica parametrica il confronto avviene tra:
Il bene da stimare ed un bene noto
Il bene da stimare ed un bene situato nella stessa zona
Il bene da stimare e beni diversi ma simili e con prezzi noti
A cosa corrisponde il saggio ( r ) di capitalizzazione?
Al tasso a cui è investito il capitale da stimare
Alla misura del rischio nell'ambito delle attività dell'edilizia
Alla fruttuosità media del mercato
Il giudizio di stima:
È obiettivo e pertanto deve tenere in debito conto anche il cosiddetto valore di affezione
è scientifico, nel senso che consente di determinare valori certi in base a procedimenti matematici
è a rischio di soggettività, ma basato su procedimenti scientifici ed oggettivi
Nella stima sintetica parametrica l'uguaglianza è:
Tra beni simili e parametri simili
Tra il bene da stimare in rapporto ai parametri dei beni simili e il bene da stimare in rapporto al proprio parametro
Tra beni simili rapportati ai loro parametri e bene da stimare in rapporto al proprio parametro
Il valore di surrogazione di un bene è dato:
Dal valore del bene prima della surrogazione più i costi di surrogazione
Dal valore di uno o più beni capaci di sostituirlo tecnicamente e/o economicamente
Dal valore del bene prodotto meno i costi di produzione
Il reddito netto di un bene immobile è direttamente proporzionale:
Al valore del bene
Ai costi di produzione
Al tasso di capitalizzazione
Quale tra i seguenti dati riguarda la stima per capitalizzazione dei redditi?
Il canone mensile di locazione
Il costo di costruzione
Il valore di mercato
Il beneficio fondiario si ottiene:
Sommando fra loro le entrate annue del proprietario
Sottraendo al canone lordo annuo le spese del proprietario
Sommando al reddito lordo annuo le spese del proprietario
Si può definire analitico il procedimento estimativo che utilizza la:
Stima per capitalizzazione dei redditi
Stima a vista
Stima storica
Il beneficio fondiario è:
Il reddito lordo annuo di un bene immobile
Il ricavo annuo di un fondo agricolo
Il ricavo netto annuo del proprietario
Correggi
Ricarica la scheda