Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo agrario

Ricarica la scheda
Estimo agrario
Cosa intendiamo per miglioramento fondiario?
  • Manutenzione ordinaria dei fabbricati
  • Investimento di capitale/lavoro allo scopo di aumentare il beneficio fondiario e/o il valore del fondo
  • Lavorazioni del territorio a scopo migliorativo
Come si valutano i giardini annessi ai frabbicati (per abbellimento), nel caso si fossero verificati danni ai medesimi?
  • Valutazione in base al costo di ricostruzione del medesimo
  • Valutazione attraverso la stima ad impressione e/o vista
  • Valutazione in base ad una stima comparativa
Cosa intendiamo con il termine p.i.l. (Prodotto interno lordo)
  • La produzione totale raggiunta da una nazione in un periodo di tempo
  • La produzione prevedibile di una nazione su base previsionale
  • Il valore complessivo di beni e servizi finali prodotti in un paese in un determinato periodo di tempo
Come vengono stimate le macchine usate in un'azienda agricola?
  • Calcolando la differenza tra il valore a nuovo ed una quota di deprezzamento per l'età delle macchine
  • In base all'anno di immatricolazione
  • Mediante una valutazione a "vista" se il mezzo ha meno di 5 anni di età
Nel caso in cui il miglioramento fondiario influisca sui comodi del fondo, il saggio post-miglioria come sarà rispetto al saggio ante-migliora?
  • Più basso
  • Più alto
  • è indifferente in quanto i comodi del fondo non influiscono sulla variazione del saggio di capitalizzazione
Cosa rappresenta il beneficio fondiario nel procedimento analitico-stima dei fondi rustici?
  • Il risultato di una gestione normale del fondo, al lordo dei costi
  • Il reddito medio ottenibile ipotizzando il fondo condotto in condizioni di ordinarietà
  • Il reddito medio ottenibile da un imprenditore concreto, al lordo delle imposte
Che cosa si intende per bilancio di finita locazione?
  • È l'operazione in cui il locatario riprende il possesso del fondo rimborsando all'affittuario le quote di garanzia da questi versate all'anno zero
  • è l'operazione mediante la quale si confronta la consistenza del fondo consegnato con quella del fondo riconsegnato
  • è l'operazione mediante la quale locatario e affittuario chiudono il contratto con eventuali conguagli sul canone di fitto
Qual è il periodo di valutazione per la stima dei frutti pendenti?
  • Sino a tre anni
  • Dipende dall'operatore
  • Massimo nell'arco dell'anno
La grandezza, la configurazione, la giacitura, l'esposizione, la disponibilità d'acqua d'irrigazione di un fondo rustico costituiscono:
  • Condizioni estrinseche
  • Caratteristiche intrinseche
  • Caratteristiche medie ordinarie
Quale tra le seguenti opzioni è una detrazione al "valore normale" di un'azienda?
  • Un mutuo ipotecario
  • Le macchine aziendali
  • I frutti pendenti
Correggi
Ricarica la scheda