Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Condominio

Ricarica la scheda
Condominio
Se il condominio è costituito da più corpi di fabbricati autonomi, il costo di rifacimento del tetto di uno dei corpi come viene ripartito?
  • Dividendo il costo per le rispettive aree di superficie delle singole coperture
  • In base ai millesimi di proprietà delle unità immobiliari delle quali il tetto funge da copertura
  • In base ai millesimi di proprietà di tutti i condomini del complesso
Nel caso di lavori straordinari deliberati dall'assemblea l'amministratore:
  • Deve adeguare i massimali della polizza di assicurazione
  • Deve avere una polizza assicurativa a prescindere dai massimali
  • Può anche non avere polizza assicurativa
Nel calcolo delle superfici virtuali i coefficienti sono:
  • Sommati fra loro e moltiplicati per la superficie reale
  • Sommati o sottratti alla superficie calpestabile
  • Moltiplicati per la superficie calpestabile
Le tabelle millesimali possono essere:
  • Di proprietà e di uso
  • Di uso condominiale e di uso personale
  • Di proprietà condominiale e di proprietà esclusiva
Costituisce parametro utile per il calcolo millesimale di un condominio:
  • Il canone di locazione
  • Il prospetto
  • La vicinanza alle fermata della metropolitana
La nomina di un amministratore condominiale è obbligatoria quando i condomini sono:
  • Più di dieci
  • Più di quattro
  • Più di otto
L'amministratore, per la riscossione forzosa delle somme dovute, è tenuto ad agire entro:
  • 6 mesi dal momento in cui il credito è diventato esigibile
  • 4 mesi dal momento in cui il credito è diventato esigibile
  • 8 mesi dal momento in cui il credito è diventato esigibile
Secondo il codice civile, il regolamento di condominio deve essere istituito quando in un edificio il numero dei condomini è superiore a:
  • Quattro
  • Dieci
  • Due
Cosa intendiamo per regolamento condominiale?
  • Norme che regolano la convivenza tra i condomini e l'uso degli spazi condominiali
  • Norme che stabiliscono l'uso delle proprietà esclusive
  • Norme che regolano i rapporti tra i condomini e l'amministratore
Generalmente il diritto di ciascun condomino sulle parti comuni è proporzionale:
  • Alla superficie dell'unità immobiliare che gli appartiene
  • Alla rendita catastale dell'unità immobiliare che gli appartiene
  • Al valore dell'unità immobiliare che gli appartiene
Correggi
Ricarica la scheda