il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Catasto
Camera di commercio di Firenze
Catasto
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Catasto
Gli scopi della conservatoria sono quelli di fornire informazioni su un immobile riguardo a:
Il suo stato giuridico
Il suo stato giuridico ed i suoi dati catastali
La sua destinazione urbanistica
Il frazionamento di un'unità immobiliare viene eseguito con procedura informatizzata:
Docfa
Pregeo
On-line
Le copie delle planimetrie degli immobili censiti al catasto sono accessibili:
A tutti
Esclusivamente ai tecnici abilitati
Solo ai proprietari o a persone appositamente delegate
Al catasto terreni, il classamento è:
La ripartizione dei redditi catastali tra le diverse qualità e classi
L'attribuzione di qualità e classe a tutte le particelle di un comune
La suddivisione delle qualità di coltura in tante classi di produttività per ciascun comune
Al catasto le variazioni soggettive riguardano:
Le modifiche delle categorie catastali
Le modifiche delle caratteristiche delle particelle
Il trasferimento di una o più particelle da un possessore all'altro
Le dimensioni delle unità immobiliari urbane sono espresse in:
Vani utili o metri quadrati
Unità di consistenza catastale
Metri quadri o metri cubi
Il mediatore è tenuto ad effettuare la comunicazione di cessione di fabbricato presso l'autorità locale di pubblica sicurezza?
Sì
No
Sì, se è un immobile che ha usufruito di un condono
Nel catasto fabbricati, la categoria a/2 corrisponde a:
Abitazione di tipo civile
Abitazione di tipo popolare
Negozio
Al catasto la visura negativa per soggetto indica che:
Al soggetto non sono intestati immobili
Il soggetto è deceduto
La visura dell'immobile è non disponibile
Nel leasing immobiliare l'utilizzatore può presentare una denuncia catastale?
No
Sì, sempre
Sì, solo se delegato dal concedente
Correggi
Ricarica la scheda