Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Camera di commercio di Cuneo - Simulazione d'esame

Nuova simulazione
Simulazione d'esame
Domande di Diritto
Con il diploma di scuola secondaria di secondo grado è prevista l'iscrizione "automatica" al Registro Imprese/REA?
  • No, in quanto è necessario dimostrare anche il possesso dei requisiti professionali e dichiarare , sotto la propria responsabilità, il possesso dei requisiti morali
  • Sì, con il diploma di geometra
  • Sì, con il diploma di ragioniere
Il mediatore può delegare l'esercizio dell'attività di mediazione:
  • esclusivamente ai più stretti collaboratori scelti in base al criterio fiduciario
  • esclusivamente a persone iscritte nel Registro Imprese/REA;
  • esclusivamente ai propri familiari;
Per quanto tempo permane a carico dell'agente immobiliare l’obbligo di conservare i dati e le informazioni relative allo scopo ed alla natura della prestazione ?
  • Per 10 anni che decorrono dal compimento dell'operazione o dalla chiusura del rapporto professionale
  • Per 20 anni che decorrono dal compimento dell'operazione o dalla chiusura del rapporto professionale
  • Per 10 anni decorrenti dalla chiusura dell'attività da parte dell'agente immobiliare
Il mediatore che utilizza una modulistica diversa da quella depositata presso la Camera di Commercio deve:
  • depositare la modulistica aggiornata
  • pagare una sanzione di € 516,00
  • pagare una sanzione di € 1.549,00
Nella fattura dell'agente immobiliare può esserci la ritenuta d'acconto IRPEF?
  • solo nel caso sia emessa nei confronti di privati
  • sì, sempre
  • solo nel caso sia emessa nei confronti di società, imprese o professionisti
Un agente di affari in mediazione, che esercita l'attività in forma di impresa individuale, è soggetto INAIL?
  • no
  • no, ma deve pagare i premi INAIL per eventuali dipendenti
Il matrimonio contratto da un incapace naturale:
  • può essere impugnato da quello dei coniugi che provi di essere stato incapace di intendere o di volere al momento della celebrazione
  • può essere impugnato dagli ascendenti degli sposi, qualora provino che uno dei nubendi era incapace al momento della celebrazione
  • può essere impugnato dal Pubblico Ministero presso il Tribunale del luogo in cui il matrimonio fu celebrato, entro un anno dalla celebrazione stessa
Quando l'usufruttuario di un immobile è tenuto al pagamento delle spese condominiali ordinarie?
  • solo se non le paga il nudo proprietario
  • sempre
  • solo se non ha superato il settantacinquesimo anno di età
Oggetto dell'usufrutto sono:
  • i beni immobili
  • i beni mobili registrati
  • i beni immobili , i beni mobili registrati e i beni mobili in genere
Cosa si intende per obbligazione?
  • un vincolo giuridico
  • un vincolo morale
  • un vincolo religioso
Senza il consenso del curatore e l'autorizzazione del giudice tutelare il minore emancipato può:
  • acquistare e vendere beni immobili
  • contrarre matrimonio
  • compiere atti che non eccedono l'ordinaria amministrazione
Come possono essere i contratti di locazione abitativa previsti dalla legge n. 431/1998?
  • a canone convenzionale
  • a canone libero
  • sia a canone libero che a canone convenzionale
Spetta una doppia indennità di avviamento nelle locazioni commerciali?
  • no, non è prevista la doppia indennità
  • sì, nel caso in cui, entro un anno dalla disdetta da parte del locatore, quest'utimo apra un'attività simile o uguale a quella del locatario uscente
  • sì nel caso in cui sia il locatario a decidere di recedere dal contratto
Come si definisce l'atto unilaterale con cui un soggetto conferisce ad un altro il potere di rappresentarlo in uno o più negozi giuridici?
  • rappresentanza
  • procura
  • mandato
Nel mandato senza rappresentanza il mandatario come agisce?
  • in nome proprio e per conto del mandante
  • in nome e per conto del mandante
  • in nome e per conto proprio
Per le scritture private non autenticate, per i contratti verbali e per i contratti formati all'estero, possono chiedere la registrazione:
  • le parti del contratto;
  • i cancellieri dei tribunali;
  • i pubblici ufficiali che li hanno rogati;
Che differenza esiste tra ipoteca e fidejussione?
  • garanzia personale la prima, garanzia reale la seconda
  • nessuna, entrambe sono garanzie personali
  • garanzia reale la prima, garanzia personale la seconda
Da chi può essere costituito il fondo patrimoniale?
  • solo dai coniugi congiuntamente
  • solo dai coniugi anche disgiuntamente
  • da uno dei coniugi, da entrambi o anche da un terzo
Nel caso di lesione della quota legittima, qual è il rimedio concesso al soggetto leso per tutelare il suo diritto alla quota necessaria?
  • l'azione di riduzione
  • l'azione di petizione di eredità
  • l'azione surrogatoria
Un esempio di vincolo di indisponibilità del bene riguarda:
  • la disciplina della cedibilità degli alloggi acquistati da cittadini extracomunitari
  • la disciplina della cedibilità degli alloggi occupati abusivamente
  • la disciplina della cedibilità degli alloggi di edilizia residenziale pubblica
Cosa si intende per protesto:
  • il mancato pagamento di una cambiale
  • l'accertamento ufficiale del mancato pagamento di un titolo di credito
  • il pagamento parziale di un credito
Quale clausola deve contenere la cambiale sottoscritta da un rappresentante?
  • per incasso
  • per procura
  • per accettazione
Qualora venga individuato, l'imprenditore occulto per cosa risponde?
  • per i debiti dell'impresa
  • per i danni ai creditori
  • per i crediti dell'impresa
Quale organo approva il bilancio?
  • il consiglio di amministrazione
  • l'assemblea ordinaria
  • il collegio sindacale
Quali dei seguenti elementi contraddistinguono la figura dell'artigiano ex L. 443/85?
  • ruolo preponderante dell'artigiano e processo produttivo non del tutto meccanizzato
  • possibilità di svolgere un'attività imprenditoriale esclusivamente attraverso società di persone
  • possibilità di svolgere un'attività imprenditoriale esclusivamente attraverso impresa unipersonale
A seguito della dichiarazione di fallimento il fallito perde:
  • la capacità di intendere e di volere
  • la disponibilità dei beni
  • l'esercizio dei diritti politici
Le imposte indirette sono:
  • quelle che colpiscono la ricchezza nel momento del consumo o dello scambio;
  • quelle versate dal contribuente come corrispettivo di un vantaggio economico;
  • quelle che colpiscono la ricchezza nel momento in cui viene prodotta;
Il reddito fondiario è:
  • effettivo
  • non effettivo ma puramente presuntivo
  • un reddito potenziale espresso dalle stime catastali
Quali sono i termini per effettuale le liquidazioni periodiche IVA?
  • Il termine generale è mensile e corrisponde al giorno 16 del mese successivo al mese del quale si opera la liquidazione. Tuttavia i contribuenti minori (con volume di affari inferiori a determinati limiti) possono optare per la liquidazione trimestrale, con l'aggravio di una somma pari all'1% dell'eventuale importo a debito, a titolo di interesse
  • Il termine generale è bimestrale. Tuttavia i contribuenti minori (con volume di affari inferiore a determinati limiti) possono optare per la liquidazione quadrimestrale, con l'aggravio di una somma pari all'1% dell'eventuale importo a debito, a titolo di interesse
  • Il termine generale è quindicinale
Le condizioni per l'accesso alle agevolazioni fiscali per l'acquisto della prima casa sono destinate:
  • solo a persone fisiche
  • a persone fisiche e giuridiche
  • solo a persone giuridiche
Vai alla seconda parte
Nuova simulazione
Domande di Estimo
Che cosa è un'aggiunta nella stima di un bene immobile?
  • è un elemento economico valutabile migliorativo rispetto all'ordinarietà
  • è una grandezza economica straordinaria non direttamente valutabile
  • è una grandezza economica riferibile ad un credito
Per valutare un immobile con il valore di mercato e stima comparativa quali fonti conviene consultare?
  • Il catasto fabbricati o terrreni.
  • Il Piano Regolatore Generale.
  • Le banche dati affidabili in materia di valori di compravendita
L'ettaro misura:
  • quanto la giornata;
  • 100 mq;
  • 10.000 mq;
Su quale presupposto si fonda la determinazione del beneficio fondiario attraverso il bilancio aziendale?
  • che l'azienda agraria sia concessa in affitto
  • che l'azienda agraria sia gravata da un usufrutto
  • che l'azienda agraria sia condotta direttamente dal proprietario
Quando si utilizza la stima per capitalizzazione dei redditi nella valutazione dei fabbricati?
  • quando viene richiesta una stima cauzionale
  • quando il mercato degli affitti nella zona è attivo e ordinario
  • quando si vuole ricercare un valore più attendibile
Da quale elemento si parte per calcolare l'IMU?
  • dal reddito padronale lordo di un bene
  • dal reddito imponibile catastale di un bene
  • dal reddito netto del proprietario
Quale tra questi elementi costituisce una detrazione al valore ordinario di un bene?
  • esenzione temporanea d'imposte
  • l'usufrutto
  • distanza dal mercato pubblico
Cosa si intende per volume di un edificio?
  • il volume del solido derivato dal prodotto della superficie calpestabile per l'altezza riferita alla linea di colmo
  • il volume del solido emergente dal terreno
  • il volume del solido derivato dal prodotto della superficie coperta per l'altezza, riferita alla linea di colmo
Quale sarà la qualità di coltura più probabile per un'area edificabile di cui si richiede la visura?
  • ente urbano
  • area edificabile
  • seminativo
Cosa rappresenta il reddito dominicale?
  • il reddito medio ritraibile dai terreni spettante al possessore al lordo delle imposte
  • il reddito medio ritraibile dai terreni spettante al coltivatore diretto
  • il prodotto netto aziendale
Come viene calcolata la rendita catastale dei fabbricati?
  • in base ai canoni di affitto previsti dall'equo canone
  • in base al costo medio di costruzione del fabbricato
  • utilizzando i valori di mercato medi, oppure i canoni di affitto medi della zona
Cosa si determina attraverso la rendita catastale?
  • il valore commerciale
  • il costo di costruzione
  • il valore fiscale
Un'azienda agricola viene asservita da fabbricatri classati in varie categorie (A4, D10 e F2); quali sono esenti da imposte?
  • solo i D10
  • tutti a condizione che gli A4 siano abitati dai conduttori del fondo o loro dipendenti
  • D10 ed F2
La domanda di voltura deve essere presentata:
  • dagli obbligati (notaio,professionisti incaricati, eredi)
  • esclusivamente dal notaio
  • dall'Ufficio del registro direttamente per via telematica
E' possibile presentare Tipi di aggiornamento catastale geometrico on line?
  • Sì ma solo per i liberi professionisti abilitati e convenzionati
  • No
  • Sì per i privati che stipulino una convenzione con l'Agenzia delle Entrate
Quale documento consente di accertare le condizioni edificatorie di un'area?
  • il certificato di destinazione urbanistica
  • la visura per immobile
  • l'estratto di mappa catastale
I mutui agevolati sono quelli:
  • ove lo Stato può contribuire al pagamento di una parte degli interessi
  • ove la banca anticipa il pagamento di una parte degli interessi
  • di durata inferiore ai cinque anni
Chi è il mutuatario?
  • chi riceve il mutuo
  • chi eroga il mutuo
  • il venditore
I finanziamenti concessi nella forma tecnica di mutuo fondiario sono caratterizzati da:
  • breve durata
  • garanzia personale
  • garanzia reale
Mandato
  • Attività di mediazione bilaterale
  • Attività per cui si ha diritto a ricevere un compenso indipendentemente dalla conclusione dell'affare
  • Attività svolta con imparzialità
Correggi
Nuova simulazione