Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Introduzione al diritto

Ricarica la scheda
Introduzione al diritto
Condizioni per la pronuncia giudiziale di interdizione sono:
  • occasionale infermità di mente, alcolismo o abuso di stupefacenti
  • abituale infermità di mente, incapacità di provvedere ai propri interessi a causa di detta infermità; necessità di assicurare all'interdicendo adeguata protezione
  • condanna all'ergastolo o a una pena detentiva non inferiore a 5 anni
Il matrimonio contratto da un incapace naturale:
  • può essere impugnato da quello dei coniugi che provi di essere stato incapace di intendere o di volere al momento della celebrazione
  • può essere impugnato dagli ascendenti degli sposi, qualora provino che uno dei nubendi era incapace al momento della celebrazione
  • può essere impugnato dal Pubblico Ministero presso il Tribunale del luogo in cui il matrimonio fu celebrato, entro un anno dalla celebrazione stessa
E' possibile ovviare all'incapacità giuridica?
  • sì, facendosi rappresentare da un tutore
  • no, non è possibile ovviare in alcun modo
  • dipende dal tipo di contratto che si vuole concludere, essendo la rappresentanza ammessa solo per gli atti a titolo oneroso e non per quelli a titolo gratuito
Il diritto comunitario rappresenta:
  • una fonte del diritto
  • un diritto relativo
  • un diritto assoluto
Gli usi normativi sono:
  • prassi seguite dagli uffici amministrativi in applicazione di circolari ministeriali
  • comportamenti generalizzati dei consociati che trovano la loro fonte nei regolamenti comunali
  • comportamenti generalizzati, costanti ed uniformi, adottati nel convincimento di uniformarsi ad un obbligo giuridico
La capacità giuridica consiste:
  • nella capacità di eseguire autonomamente negozi giuridici
  • nell'attitudine ad essere titolari di situaizoni giuridiche
  • nella capacità di operare correttamente nel mondo giuridico attraverso atti di disposizione del proprio patrimonio
Cosa si intende per "diritto positivo"?
  • il diritto opposto a quello negativo
  • il diritto vigente in un determinato periodo di tempo in uno Stato
  • il diritto che regola fattispecie favorevoli ai cittadini
Quando un negozio giuridico unilaterale reccettizio produce i suoi effetti?
  • non appena la dichiarazione di volontà è stata espressa
  • quando la dichairazione di volontà è giunta a conoscenza di terzi
  • quando la dichiarazione di volontà è giunta a conoscenza del destinatario
Che differenza c'è tra fonti fatto e fonti atto?
  • Si parla di fonti fatto quando l'ordinamento riconosce direttamente al corpo sociale (o a una parte di esso) la capacità di produrre norme in via autonoma e dunque senza che siano seguite procedure particolari. Quando la norma è prodotta da un soggetto istituzionale portatore di uan precisa volontà e nel rispetto di procedure, si parla di fonti atto (la costituzione, la legge, il regolamento ecc.)
  • le fonti atto sono solo la Costituzione e l'ordinamento comunitario; le fonti fatto sono solo gli usi
  • le fonti fatto sono quelle prodotte dal Parlamento; le fonti atto sono quelle prodotte dal Governo
Che differenza c'è tra diritto pubblico e diritto privato?
  • il diritto pubblico è quello che regola i rapporti tra le amministrazioni; il diritto privato è quello che regola i rapporti tra privati
  • il diritto pubblico è quello che discende direttamente dalla Costituzione; il diritto privato è quello che discende dal codice civile
  • Tradizionalmente il diritto oggettivo si scompone in due grandi sistemi di norme, il diritto pubblico e il diritto privato. Il diritto pubblico regola i rapporti nei quali una delle parti è un soggetto pubblico, che esercita un potere di supremazia per soddisfare un interesse generale. Il diritto privato disciplina i rapporti nei quali le parti sono in una condizione di parità.
Correggi
Ricarica la scheda