il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritti reali
Camera di commercio di Cuneo
Diritti reali
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Diritti reali
Le "servitù legali" sono:
le servitù che possono essere costituite coattivamente
le servitù costituite mediante contratto
le servitù costituite per destinazione del padre di famiglia
A cosa corrisponde il valore del diritto di usufrutto?
al reddito annuo netto dell'usufruttuario
all'accumulazione attuale dei redditi futuri dell'usufruttuario
al numero di anni di vita residua dell'usufruttuario
La vendita di un bene gravato da usufrutto comporta che:
l'acquirente può negare il godimento del bene dell'usufruttuario
l'usufruttuario conserva inalterato il suo diritto
l'usufrutto si trasferisce solo se grava su beni mobili
Il mancato esercizio del diritto di servitù comporta:
la prescrizione estintiva decennale
la prescrizione estintiva ventennale
una servitù negativa
Se il proprietario affida le chiavi di uno stabile ad un amministratore perché lo gestisca ne consegue che il proprietario stesso:
ne perde il possesso
ne conserva il possesso
ne rimane solo detentore
L'azione di manutenzione è posta a tutela:
del proprietario
del possessore
del titolare di un diritto di servitù
Che tipo di contratto è il pegno?
reale
consensuale
consensuale ad effetti reali
L'azione di rivendicazione è posta a tutela del
proprietario del bene
del possessore del bene
del detentore del bene
In cosa consistono le immissioni?
in ingerenze nei diritti di altri soggetti
in propagazioni di fumo, calore, rumori e simili nel fondo di altri
nell'interferire negli affari di altri soggetti
Il "fondo dominante":
si avvantaggia della limitazione che subisce il "fondo servente"
è posto al servizio del "fondo servente"
trova nella servitù un diritto reale posto a suo carico
Correggi
Ricarica la scheda