il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Cenni di diritto societario
Camera di commercio di Cuneo
Cenni di diritto societario
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Cenni di diritto societario
Quale delle seguenti caratteristiche è propria della società per azioni?
può essere amministratore un non socio
la responsabilità patrimoniale di alcuni soci può essere illimitata
il fallimento può essere dichiarato qualunque sia l'attività economica esercitata
La società per azioni si costituisce:
esclusivamente con atto pubblico;
con atto pubblico o scrittura privata autenticata;
esclusivamente con scrittura privata autenticata;
Qual è la caratteristica che contraddistingue la società semplice?
può svolgere solo una modesta attività commerciale
non può svolgere attività commerciale
non può avere più di dieci soci
Nella società per azioni chi risponde per le obbligazioni sociali?
risponde soltanto la società con il suo patrimonio
oltre alla società rispondono anche i soci con il loro patrimonio
rispondono soltanto i soci con il loro patrimonio
La cessione d'azienda:
è soggetta all'imposta di registro;
è soggetta all'i.c.i.;
è soggetta ad I.V.A.;
Come sono determinate, nelle società di persone, le parti spettanti ai soci nei guadagni e nelle perdite?
sono sempre proporzionali ai conferimenti
possono non essere proporzionali ai conferimenti purché non si violi il divieto di patto leonino
sono determinate dalla maggioranza dei soci
A chi spetta l'amministrazione della società a responsabilità limitata?
spetta di diritto a tutti i soci
è affidata ad uno o più soci salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo
non spetta al socio unico in caso di società unipersonale
Affinché sussista l'impresa, il requisito dell'organizzazione:
non è essenziale in tutte le imprese
è essenziale solo nelle imprese commerciali
è essenziale in tutte le imprese
Sono trasferibili le quote della società a responsabilità limitata?
sono trasferibili solo per atto tra vivi
non sono trasmissibili per successione
sono trasferibili e trasmissibili salva contraria disposizione dell'atto costitutivo
Cosa debbono fare i soci della società semplice per non subire l'azione esecutiva dei creditori sociali?
opporre il beneficio di escussione
hanno la sola possibilità di pagare per sè e per gli altri soci
opporre il beneficio di escussione ed indicare i beni sociali sui quali si possono soddisfare i creditori sociali
Correggi
Ricarica la scheda