il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Negozio giuridico, contratti e contratti atipici
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Negozio giuridico, contratti e contratti atipici
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Negozio giuridico, contratti e contratti atipici
Se il mutuatario non adempie l'obbligo del pagamento degli interessi, il mutuante può chiedere:
La risoluzione del contratto
La rinnovazione del contratto
La rescissione del contratto
L'azione con cui il compratore, in caso di vizi della cosa, può ottenere la riduzione del prezzo viene definita:
Redibitoria
Risarcitoria
Estimatoria
Le parti possono concludere contratti atipici?
Sì, se sono diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela
No
Sì, qualsiasi tipo di contratto
La forma è:
Sempre un elemento essenziale del contratto
Un elemento essenziale del contratto se previsto dalla legge a pena di nullità
Un elemento accidentale del contratto
Il contratto reale è quello che si perfeziona con:
Lo scambio dei consensi
Il pagamento del prezzo
La consegna della cosa
Il comodato è il contratto con il quale:
Si concede in uso un bene a titolo gratuito
Si concede l'usufrutto di un bene a titolo oneroso
Si trasferisce la proprietà di un bene a titolo gratuito
Alla scadenza del contratto di locazione il conduttore deve restituire il bene locato nello stato:
In cui l'ha ricevuto
In cui si trova
Migliore
La transazione è:
Un contratto a titolo gratuito
Un contratto per porre fine a (o prevenire) una lite con reciproche concessioni
Un accordo precontrattuale
Sono denominati "per adesione" quei contratti:
Le cui condizioni sono unilateralmente predisposte
A cui tutti possono aderire obbligando automaticamente il proponente
A cui possono aderire solo le persone in essi indicate
L'accordo con il quale si cede in uso gratuito e per un tempo determinato un appartamento adibito ad abitazione è un contratto:
Di comodato
Di locazione
Di uso
Correggi
Ricarica la scheda