Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Società e fallimento

Ricarica la scheda
Società e fallimento
Il diritto d'autore appartiene alla categoria:
  • Dei diritti reali
  • Dei diritti obbligatori e relativi
  • Dei diritti personali
Il capitale sociale della s.p.a. Deve essere ridotto:
  • Se il capitale sociale è diminuito di oltre un quinto
  • Se il valore del patrimonio è diminuito di oltre un terzo rispetto a quello del capitale
  • In presenza di qualsiasi diminuzione del valore del patrimonio
Il contratto di mezzadria dà vita a:
  • Una associazione in partecipazione
  • Un rapporto agrario associativo duraturo
  • Una forma di locazione
La liquidazione del patrimonio dell'imprenditore commerciale e la parità di trattamento dei creditori sono le finalità specifiche:
  • Concordato preventivo
  • Del fallimento
  • Dell'amministrazione straordinaria e del fallimento
L'ammissibilità a socio di una cooperativa è prevista:
  • Dall'atto di costituzione della cooperativa
  • Da una assemblea straordinaria
  • Dagli amministratori
Il concordato fallimentare si ha:
  • Su proposta dell'imprenditore fallito
  • Su proposta dei creditori
  • Su iniziativa dei creditori già soddisfatti
L'insolvenza commerciale e l'insolvenza civile sono:
  • Situazioni giuridiche ben distinte
  • Fra loro coincidenti
  • L'insolvenza commerciale è presupposto soggettivo per la dichiarazione di fallimento
Dichiarato il fallimento di una impresa commerciale, gli atti di liberalità e il pagamento di debiti, non ancora scaduti, compiuti dall'imprenditore si presumono:
  • Inefficaci in modo assoluto
  • Affetti da nullità
  • Sono solo annullabili a richiesta del curatore
Il curatore fallimentare:
  • Svolge funzioni esecutive
  • è organo di direzione della procedura fallimentare
  • Ha funzioni di controllo
Una particolarità della società in nome collettivo rispetto alla società semplice stà:
  • Nell'essere una società di persone senza fine di lucro
  • Nell'avere autonomia patrimoniale imperfetta
  • Nello svolgere attività commerciali
Correggi
Ricarica la scheda