Domande di Diritto
L'agente immobiliare cancellato dal registro imprese per perdita dei requisiti morali
- può iscriversi nuovamente solo dopo il decorso di almeno dieci anni
- non potrà mai più iscriversi
- può iscriversi nuovamente non appena ottiene la riabilitazione
Nei contratti sottoposti a condizione risolutiva il mediatore
- ha diritto alla provvigione nel momento della conclusione del contratto
- ha diritto alla provvigione nel momento in cui l'evento si verifica
- non ha in nessun caso diritto alla provvigione
Con due soli condomini si forma un condominio?
- no, mai
- sì, ma solo quando si tratta di appartamenti residenziali
- sì, sempre
E' possibile sopraelevare un fabbricato condominiale?
- sì, quando i proprietari dell'ultimo piano sono d'accordo
- sì, se le condizioni statiche dell'edificio e gli aspetti amministrativi lo consentono
- sì, se vi è il consenso di tutti i proprietari
L'amministratore di sostegno:
- affianca il curatore fallimentare
- affianca le persone in difficoltà (disabili, anziani)
- affianca il minore emancipato
Se uno dei coniugi è minorenne funge da tutore:
- il giudice tutelare
- il coniuge maggiorenne
- i genitori di entrambi i coniugi
Chi, con il proprio comportamento, causa un danno economico ad altri è tenuto al risarcimento:
- solo se il danno è ingiusto ed è stato provocato con colpa o dolo
- sempre in ogni caso
- solo se il danno è conseguenza di un comportamento doloso
La divisione dell'eredità:
- può essere impedita dallo stesso testatore
- non può mai essere impedita ma solo ritardata
- non può essere impedita ne ritardata
Gli interessi si intendono usurari quando:
- superano il tasso-limite al momento in cui sono convenuti in contratto
- superano il tasso-limite al momento in cui vengono pagati
- sono inferiori al tasso-limite al momento in cui sono convenuti in contratto
Il credito che si attua con l'intervento di intermediari si definisce:
- credito diretto
- credito indiretto
- credito alla produzione
Il contratto preliminare:
- deve avere la stessa forma del contratto definitivo
- deve avere sempre forma scritta
- è a forma libera
La locazione è:
- un contratto a titolo oneroso
- un contratto a titolo gratuito
- un atto unilaterale
I crediti di denaro liquidi ed esigibili producono interessi:
- automaticamente senza bisogno di accordo o di provvedimento giudiziale
- soltanto per accordo tra le parti
- soltanto se previsti da provvedimento giudiziale
Che cos'è l'obbligazione?
- un vincolo giuridico
- un vincolo morale
- un vincolo religioso
Il contratto di società:
- è un contratto reale
- un contratto aleatorio
- un contratto consensuale
Una particolarità della società in nome collettivo rispetto alla società semplice sta:
- nell'essere una società di persone senza fine di lucro
- nell'avere autonomia patrimoniale imperfetta
- nello svolgere attività commerciali
La cambiale pagherò è:
- un titolo di credito che contiene l'ordine di pagare una determinata somma di denaro
- un documento di quietanza che contiene la promessa di pagare una determinata somma di denaro
- un titolo di credito che contiene la promessa di pagare una determinata somma di denaro
Il rapporto di provvista intercorre tra:
- trattario e beneficiario
- traente e trattario
- traente e beneficiario
Il principio della territorialità dell'Iva si attua mediante il criterio:
- della residenza del soggetto passivo
- del domicilio del soggetto passivo
- del luogo in cui viene realizzata l'operazione economica
Che cosa s'intende per presupposto dell'imposta di registro nel contratto di vendita?
- la realizzazione di un effetto economico
- la stipulazione di un contratto soggetto a registrazione
- la dichiarazione di un atto soggetto a registrazione
Domande di Estimo
Un affittuario di un fondo agricolo con fabbricati può richiedere al catasto l'accertamento della proprietà immobiliare urbana (DOCFA)?
- dipende dal contratto
- sì
- no
Il catasto italiano è
- geometrico, particellare e non probatorio
- descrittivo, ad estimo indiretto e non probatorio
- descrittivo, particellare e per classi e per tariffe
La tariffa d'estimo nel catasto terreni rappresenta:
- l'aliquota di aggiornamento del reddito agrario espressa per ogni comune e riferita alle diverse qualità e classi
- la rendita imponibile ad ettaro, espressa per ogni comune e riferita alle diverse qualità e classi
- l'aliquota di aggiornamento del reddito dominicale espressa per ogni comune e riferita alle diverse qualità e classi
La comunicazione di cessione di fabbricato presso l'autorità locale di pubblica sicurezza è a cura del:
- cedente
- cessionario
- mediatore
In materia di affitto di fondi rustici, è ammessa la locazione facendo ricorso ai "patti in deroga" quale è la normativa di riferimento?
- l. 47/85 Art. 18
- l. 431/98
- l. 203/82 Art. 45
Il valore di un bene gravato da rendita si determina attraverso:
- facendo la differenza tra il valore di mercato del bene ed il valore della rendita
- facendo la differenza fra il valore di mercato del bene ed il prezzo di riscatto
- facendo la differenza tra il prezzo di riscatto e l'annualità di rendita
I beneficiari per l'accesso al credito fondiario nelle stime cauzionali possono essere:
- proprietario del fondo - affittuario - usufruttuario
- proprietario del fondo - affittuario - cooperative - usufruttuario
- proprietario del fondo - affittuario - cooperative - consorzi - usufruttuario
Nell'edilizia residenziale pubblica (già "...economica e popolare") il "diritto di superficie" è stato (ed ancora è) molto utilizzato dai comuni per concedere le aree espropriate per la realizzazione di alloggi popolari quale è/sono la legge/i di riferimento:
- l. 47/85 + L. 865/71
- l. 167/62 + L. 865/71
- l. 359/92 + L. 431/98
Le scorte secondo le vigenti disposizione di legge (art.817) sono giuridicamente considerate:
- delle pertinenze perché destinate all'uso della cosa a cui sono ammesse e quindi non valutabili separatamente
- delle pertinenze perché destinate all'uso della cosa a cui sono ammesse e quindi valutabili separatamente in rapporto alle quantità presenti
- delle pertinenze perché destinate all'uso della cosa a cui sono annesse e quindi valutabili separatamente
I foraggi eccedenti il fabbisogno aziendale vengono valutati in base al:
- valore di mercato
- valore di trasformazione
- valore di surrogazione
Cosa intendiamo con il termine p.i.l. (Prodotto interno lordo):
- la produzione totale raggiunta da una nazione in un periodo di tempo
- la produzione prevedibile di una nazione su base previsionale
- il valore complessivo di beni e servizi finali prodotti in un paese in un determinato periodo di tempo
Che cosa si intende per bilancio di finita locazione?
- è l'operazione in cui il locatario riprende il possesso del fondo rimborsando all'affittuario le quote di garanzia da questi versate all'anno zero
- è l'operazione mediante la quale si confronta la consistenza del fondo consegnato con quella del fondo riconsegnato
- è l'operazione mediante la quale locatario e affittuario chiudono il contratto con eventuali conguagli sul canone di fitto
Come si valutano le caratteristiche straordinarie di un immobile?
- direttamente in denaro quando si tratta di aggiunte
- direttamente in denaro quando si tratta di scomodi
- direttamente in denaro quando si tratta di caratteristiche non modificabili
In un immobile i comodi e gli scomodi sono:
- ininfluenti sul valore di stima in quanto non valutabili
- influenti sull'appetibilità del bene oggetto di stima
- valutabili solo separatamente dal bene
Quando si applica la stima sintetica per valori unitari o tipici?
- per immobili particolari o speciali
- per immobili di cui è già noto il valore a m2 o a m3
- per immobili suddivisibili in porzioni omogenee
La stima analitica è applicabile ad un bene quando esso:
- ha fornito redditi determinabili
- può produrre infiniti redditi costanti e continuativi
- può produrre redditi indeterminabili e continuativi
La "cedolare secca" sugli affitti consente di non versare:
- l'IMU
- le imposte di bollo e di registro
- “tassa rifiuti” - ovvero per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani interni
Quale costo non va calcolato nella stima per valore di ricostruzione di un fabbricato in caso di danno?
- l'area edificabile
- le spese di progettazione
- I contributi per i lavoratori
La stima del costo di ricostruzione di un fabbricato si usa:
- nelle sopraelevazioni
- per gli edifici pubblici
- per gli ampliamenti
Da chi è stabilito l'indice di edificabilità di un'area?
- dal consiglio comunale
- dall'agenzia del territorio (oggi Ag. Delle entrate)
- dalla "ex" conservatoria dei registri immobiliari