Domande di Diritto
Per esercitare l'attività di mediazione sotto forma di impresa individuale e/o società è richiesta:
- La presentazione della segnalazione certificata di inizio attività al registro imprese
- La denuncia di inizio attività al registro imprese entro 30 giorni dall'inizio
- L'iscrizione nel ruolo degli agenti di affari in mediazione e la licenza di pubblica sicurezza
L'amministratore di una società a responsabilità limitata può delegare le funzioni relative all'attività di mediazione ad un soggetto non abilitato, nè in possesso dei requisiti previsti?
- Sì, purchè si tratti di un collaboratore
- No, mai
- No, ad eccezione del caso in cui venga rilasciata una procura
Per l'iscrizione al registro imprese/rea l'aspirante mediatore deve dimostrare:
- Il possesso dei requisiti morali e professionali
- Il possesso di una laurea
- L'iscrizione all'albo dei consulenti tecnici del tribunale
L'articolo 1136 del c.c. Regola:
- Le tabelle millesimali
- L'uso delle parti comuni di ciascun condomino
- Le maggioranze condominiali
Il proprietario del piano terra di un condominio partecipa alle spese di sostituzione dell'ascensore?
- No
- Partecipa in proporzione ai suoi millesimi di proprietà
- Partecipa con una quota uguale a quella di tutti gli altri
La proprietà di un singolo condòmino è detta:
- Proprietà esclusiva
- Proprietà individuale
- Proprietà singola
I figli minori sono sottoposti a:
- Responsabilità genitoriale
- Dovere
- Obbligo
Le associazioni sono:
- Organizzazioni di persone costituite per il perseguimento di finalità non lucrative
- Organizzazioni di persone costituite per svolgere attività lucrative
- Organizzazioni di beni destinati ad uno scopo ideale
L'incapacità naturale è:
- Un'incapacità congenita
- Un'incapacità transitoria
- Un'incapacità di lieve entità
La morte presunta di una persona fisica può essere dichiarata:
- Dopo dieci anni dalla scomparsa
- Dopo due anni dalla scomparsa
- Subito dopo la scomparsa
I beni del demanio pubblico sono:
- Espropriabili
- Trasferibili
- Inalienabili
Oggetto di pegno sono:
- Beni mobili registrati
- Beni mobili e universalità di mobili e crediti
- Beni immobili
Il periodo di "preammortamento" è l'arco di tempo che intercorre:
- Tra la prima rata di ammortamento del mutuo e la rata finale
- Tra la prima rata insoluta e l'avvio dell'azione legale
- Tra il giorno di erogazione del mutuo e l'ultimo giorno del trimestre o semestre solare in corso, a seconda che la rata sia trimestrale o semestrale
Il credito che si attua con l'intervento di intermediari si definisce:
- Credito diretto
- Credito indiretto
- Credito alla produzione
Che cosa indica il tasso di ingresso?
- Il tasso di interesse applicato per il primo periodo della fase di rimborso
- Il tasso di interesse indicizzato che entra in vigore dopo il periodo di validità del tasso fisso
- Il tasso di interesse effettivo globale applicato alle operazioni di finanziamento
Il contratto di somministrazione è un contratto che ha per oggetto:
- L'esecuzione istantanea della prestazione
- Prestazioni periodiche o continuative di cose
- Un'unica prestazione di fare
Le società di factoring sono considerate giuridicamente intermediari finanziari?
La causa del contratto è:
- Un elemento accidentale del contratto
- Lo scopo oggettivo del contratto
- Il motivo personale di un contraente
Se viene offerto un adempimento parziale il creditore:
- Può sempre rifiutare
- Non può mai rifiutare
- Può rifiutare se non ha un interesse apprezzabile
Che cos'è la remissione?
- La rinuncia del creditore a far valere il proprio diritto
- La costituzione di un nuovo rapporto giuridico tra creditore e debitore
- L'estinzione del debito per prescrizione
Se un terzo spontaneamente assume verso il creditore un debito altrui si ha:
- Accollo
- Espromissione
- Novazione
In una s.p.a. Non è patrimoniale:
- Il diritto di opzione
- Il diritto di partecipazione all'assemblea
- I diritti agli utili
L'azienda è:
- Un impresa individuale
- Una società
- L'insieme dei beni materiali e immateriali dell'impresa
Nel fallimento, la par condicio creditorum riguarda:
- Tutti i creditori, anche quelli non iscritti al passivo
- Solo i creditori chirografari
- Creditori ipotecari e chirografari
Gli obbligati principali della cambiale pagherò sono:
- Il traente
- L'emittente
- Il trattario
L'ammortamento dei titoli di credito non è possibile:
- Per i titoli al portatore
- Per i titoli all'ordine
- Per i titoli nominativi
Il debitore che paga un titolo di credito a chi ne ha acquistato il possesso in modo illecito:
- è liberato solo se non vi è dolo o colpa grave nel suo comportamento
- Non è liberato e dovrà ripetere la prestazione al vero titolare del diritto
- è liberato solo se ha avviato la procedura di ammortamento
Quale reddito produce l'agente immobiliare?
- Reddito d'impresa
- Reddito misto
- Reddito fondiario
L'anagrafe tributaria è:
- L'ufficio anagrafico comunale che rileva l'evasione fiscale
- Il centro nazionale di raccolta delle informazioni tributarie riguardanti i singoli contribuenti
- L'ufficio che attribuisce il numero di partita iva
I servizi generali dello stato:
- Producono un vantaggio a chi ne fa richiesta
- Sono pagati con le tasse
- Producono un vantaggio collettivo e sono sostenuti con le imposte
Domande di Estimo
Presso la conservatoria dei registri immobiliari troviamo copia:
- Degli atti notarili che riguardano i fabbricati
- Degli atti di compravendita degli immobili
- Degli atti notarili che riguardano gli immobili
Per la determinazione della consistenza catastale, la cucina viene considerata:
- Un vano utile o una porzione di vano utile
- Un accessorio complementare
- Un accessorio diretto, nel caso di angolo cottura
Nel catasto dei fabbricati la classe indica il livello di reddito:
- Effettivamente ritraibile dall'unità immobiliare
- Ordinariamente ritraibile dall'unità immobiliare
- Denunciato dal possessore dell'unità immobiliare
Su un foglio di mappa del catasto terreni una linea nera tratteggiata rappresenta:
- Una strada poderale
- Una servitù di passaggio
- Un confine tra due comuni
Al catasto terreni, la mappa particellare:
- È la rappresentazione delle particelle catastali di un comune
- è la rappresentazione planimetrica di una porzione di territorio comunale
- Consiste in una rappresentazione grafica e descrittiva del territorio comunale
Al catasto la visura per soggetto fornisce:
- L'elenco degli immobili posseduti da una persona fisica o giuridica
- L'elenco dei soggetti a cui sono intestati gli immobili
- I dati identificativi della particella
Il diritto di superficie comporta il diritto di costruire:
- Esclusivamente sotto il suolo
- Esclusivamente sopra il suolo
- Sia sotto che sopra
Come si valuta un appartamento sottoposto a diritto di abitazione?
- Come se fosse sottoposto a diritto di usufrutto
- Come se fosse sottoposto a diritto di servitù
- Come se fosse libero da vincoli
La stima del valore cauzionale essenzialmente è improntata alla ricerca di un.....
- Prezzo unitario medio dell'immobile oggetto di garanzia
- Prezzo di mercato dell'immobile oggetto di garanzia
- Prezzo di mercato prudente
Una servitù di passaggio coattivo comporta un decreto di esproprio?
- Sì
- No
- Sì, ma solo se è permanente
Come si determina il valore della nuda proprietà?
- Stimando il valore dell'immobile all'attualità diminuito del valore residuo dell'usufrutto
- Stimando il bene allo scadere dell'usufrutto
- Stimando il bene all'attualità e detraendo il 30%
Nel caso di cessione di un immobile, la rata del vitalizio si calcola sulla base dei seguenti parametri:
- Valore di capitalizzazione/durata probabile del cedente/saggio di capitalizzazione
- Valore di mercato/durata probabile del creditore/saggio di fruttuosità
- Valore di mercato/durata probabile del cedente/saggio commerciale
Per quale motivo permane il diritto di prelazione nell'ambito dei fondi rustici?
- Per permettere, attraverso la prelazione, l'ampiamento dell'azienda agricola
- Per far espandere le aziende migliori
- Per creare competizione commerciale con i confinanti
Le scorte secondo le vigenti disposizione di legge (art.817) sono giuridicamente considerate
- Delle pertinenze perché destinate all'uso della cosa a cui sono ammesse e quindi non valutabili separatamente
- Delle pertinenze perché destinate all'uso della cosa a cui sono ammesse e quindi valutabili separatamente in rapporto alle quantità presenti
- Delle pertinenze perché destinate all'uso della cosa a cui sono annesse e quindi valutabili separatamente
Cosa è l'inventario di consegna di fondi rustici?
- È una visione planimetrica dell'area, da consegnare al futuro locatario, ottenuta da visura catastale del quadro di unione
- è un documento che riporta tutti i rilievi tecnici compiuti per descrivere esattamente il fondo consegnato in locazione
- è un documento notarile che riporta i comodi aziendali e le aggiunte al valore di locazione
Cosa intendiamo per miglioramento fondiario?
- Manutenzione ordinaria dei fabbricati
- Investimento di capitale/lavoro allo scopo di aumentare il beneficio fondiario e/o il valore del fondo
- Lavorazioni del territorio a scopo migliorativo
Cosa si intende per bosco?
- Quella superficie ricoperta di alberi su di un'area illimitata
- Quella superficie di terreno ricoperta da piante legnose forestali nata spontaneamente o per opera dell'uomo su superfici chiaramente delimitate
- Quella superficie illimitata di terreno ricoperta di alberi nata esclusivamente per opera dell'uomo
Il letame nel bilancio di consegna e riconsegna di un fondo rustico viene stimato in base al
- Valore di mercato
- Valore di trasformazione
- Valore di surrogazione
La "scala dei prezzi" si riferisce ai:
- Prezzi recenti di beni comparabili con quello oggetto di stima, messi in ordine di grandezza
- Valori di stima di beni comparabili con quello oggetto di stima, messi in ordine crescente
- Costi dei beni necessari per produrre un bene economico ordinati in funzione della loro incidenza sul costo totale
Quando si applica la stima sintetica per valori unitari o tipici?
- Per immobili particolari o speciali
- Per immobili di cui è già noto il valore a m2 o a m3
- Per immobili suddivisibili in porzioni omogenee
Il debito residuo di un mutuo ipotecario gravante su un immobile rappresenta:
- Uno scomodo sul valore dell'immobile
- Una detrazione al valore dell'immobile
- Un comodo sul valore dell'immobile
Il valore di capitalizzazione si ottiene dal:
- Beneficio fondiario diviso il tasso di capitalizzazione
- Canone di affitto moltiplicato il tasso di capitalizzazione
- Beneficio fondiario attualizzato con il tasso di interesse bancario
Per determinare il valore di mercato di un bene si devono conoscere:
- I prezzi recenti pagati per beni simili
- I prezzi pagati per beni simili, che abbiano consistenza materiale
- I valori relativi ad un gruppo di beni simili
A cosa corrisponde il saggio ( r ) di capitalizzazione?
- Al tasso a cui è investito il capitale da stimare
- Alla misura del rischio nell'ambito delle attività dell'edilizia
- Alla fruttuosità media del mercato
Il "computo metrico" di un fabbricato corrisponde a:
- L'elenco dettagliato e relative quantità dei lavori edili da eseguire
- Il costo necessario dei lavori edili da eseguire/eseguiti
- Le tabelle millesimali in ambito condominiale
Un fabbricato abusivo può essere venduto?
- Sì, purchè l'irregolarità sia sanabile
- No, perchè soggetto a sanzioni amministrative che possono portare alla demolizione
- Sì, perchè al pari degli altri fabbricati svolge comunque una funzione abitativa o produttiva
La normativa con quale cadenza impone la verifica degli impianti di terra?
- A richiesta dell'asl di appartenenza
- Con cadenza quinquennale (o biennale nei luoghi a maggior rischio)
- Ogni tre anni
Nel calcolo della superficie commerciale di un'unità immobiliare abitativa, come vengono conteggiati di norma i muri ("tramezzi") interni?
Quali sono i criteri generali di sicurezza di una centrale termica?
- Sicurezza della centrale, dei tubi di conduzione, verifica delle emissioni
- Sicurezza impiantistica, antincendio, verifica emissioni
- Sicurezza antincendio, del locale, delle strutture
Che cosa si intende per area edificabile?
- Porzione di territorio ove è possibile realizzare qualsiasi tipologia di costruzione
- Area ove è possibile realizzare manufatti in base alla destinazione d'uso consentita
- Area ove già insistono delle opere murarie