Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo legale

Ricarica la scheda
Estimo legale
Secondo la normativa vigente la durata legale di un contratto di locazione di immobile urbano a destinazione non abitativa (commerciale)è di?
  • 6 anni + 6 (oppure 9 + 9)
  • 4 anni + 4 (oppure 4 + 2)
  • 4 anni + 4 (oppure 3 + 2)
In quale caso il bene già espropriato può essere restituito al proprietario originario?
  • Se entro cinque anni non viene realizzata l'opera prevista
  • Quando sono trascorsi 10 anni dal decreto di esproprio senza che l'opera sia stata cominciata
  • Se il proprietario dimostra di avere assoluta necessità del bene
L'accertamento di una proprietà immobiliare a capo di un determinato soggetto avviene presso....
  • L'agenzia del territorio - catasto
  • L'ufficio tecnico del comune nel cui territorio ricade l'immobile
  • Il competente ufficio dell'agenzia del territorio - ("conservatoria dei registri immobiliari")
Come si valuta un terreno sottoposto ad uso?
  • Con procedimento identico a quello relativo all'usufrutto
  • Con procedimento sintetico parametrico
  • Con il valore di trasformazione
Se l'usufrutto cessa per morte dell'usufruttuario, ed il bene era stato dato in locazione, il contratto si estingue:
  • Alla cessione dell'usufrutto
  • Allo scadere del contratto di locazione
  • Entro due anni
La tassazione sostitutiva della plusvalenza è attualmente assoggettata ad un'aliquota fissa del:
  • 12,50%
  • 18,50%
  • 20%
Il valore cauzionale è costituito:
  • Dal valore commerciale moltiplicato per un coefficiente di forzato realizzo della vendita, di solito pari al 90% o al 95%.
  • Dal valore commerciale moltiplicato per un coefficiente di forzato realizzo della vendita, di solito pari al 80%
  • Dal valore commerciale moltiplicato per un coefficiente di vetustà
Un bene immobile gravato da servitù di passaggio si può valutare?
  • Si può valutare, ma solo dopo l'estinzione della servitù
  • Si può valutare, ma il suo valore è inferiore a quello del bene libero
  • Non si può valutare, in quanto è impossibile conoscere il valore della servitù
Il valore del diritto di usufrutto corrisponde:
  • Al reddito annuo netto dell'usufruttuario
  • All'accumulazione attuale dei redditi futuri dell'usufruttuario
  • Al reddito padronale lordo dell'usufruttuario
La tassazione della plusvalenza è in vigore dal:
  • 1° gennaio 2006
  • 1° gennaio 1996
  • 1°gennaio 2007
Correggi
Ricarica la scheda