Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Trascrizione, registro immobiliare, ipoteca

Ricarica la scheda
Trascrizione, registro immobiliare, ipoteca
L'ipoteca può essere costituita:
  • su tutti i beni immobili e loro pertinenze, nonché sui beni mobili registrati.
  • esclusivamente sui beni mobili registrati nonché sui diritti di usufrutto superficie ed enfiteusi.
  • su tutti i beni mobili.
Quale delle seguenti formalità ha efficacia costitutiva?
  • iscrizione di ipoteca.
  • visura catastale.
  • trascrizione di compravendita immobiliare.
Un'ipoteca si costituisce:
  • quando c'è l'assenso del terzo datore di ipoteca.
  • quando si iscrive l'ipoteca alla Conservatoria dei Registri Immobiliari.
  • quando si stipula il contratto di mutuo.
Acquistando un immobile, ne diventa proprietario anche se usa trascrivere il titolo di acquisto?
  • sì, se si è concordato con il venditore di non effettuare la trascrizione.
  • no, si tratta di una forma di pubblicità costitutiva.
  • sì, ma non si può opporre l'atto di acquisto ai terzi.
L'ordine di preferenza tra più ipoteche è determinato:
  • dalla data del titolo.
  • dalla data dell'iscrizione.
  • dal valore dell'ipoteca.
L'iscrizione dell'ipoteca nei pubblici registri:
  • non è l'elemento essenziale per essere opposta nei confronti dei terzi.
  • è l'elemento essenziale per il sorgere dell'ipoteca.
  • non è necessaria.
In quale circoscrizione si trascrive un atto di compravendita immobiliare?
  • in quella di residenza del notaio rogante.
  • in quello dove sono situati gli immobili venduti.
  • in quella di residenza di una delle parti.
Quando si estingue un'ipoteca?
  • quando si estingue il relativo debito.
  • quando c'è l'assenso alla cancellazione da parte del creditore.
  • quando l'ipoteca viene cancellata.
Quale dei seguenti atti non è mai soggetto a trascrizione?
  • accettazione di credito con riserva di proprietà.
  • emissioni di cambiali.
  • pignoramento mobiliare.
Acquistando un immobile si ha l'onere di curare non solo la trascrizione del proprio atto di acquisto, ma anche di accertarsi se i precedenti atti di trasferimento relativi allo stesso bene siano stati trascritti?
  • sì, sempre.
  • no, la trascrizione dell'ultimo atto d'acquisto sana le mancate trascrizioni degli atti precedenti.
  • no, se il contratto è stato stipulato per iscritto si può comunque opporlo ai terzi.
Correggi
Ricarica la scheda