il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Titoli di credito
Camera di commercio di Caserta
Titoli di credito
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Titoli di credito
L'assegno circolare:
deve essere sempre nominativo.
può essere al portatore.
è sempre non trasferibile.
La nota di pegno:
è una ricevuta rilasciata dalla banca.
consente di accendere un prestito con garanzia reale sulla merce depositata.
è un mezzo di pagamento.
I conti correnti di corrispondenza sono utilizzati:
esclusivamente dalle imprese.
quasi esclusivamente dalle imprese di medie e grandi dimensioni.
sia dalle imprese sia dalle famiglie.
L'assegno circolare:
può essere normalmente girato come l'assegno bancario.
può essere girato solo quando è stato emesso per regolari rapporti commerciali.
non può essere mai girato.
In caso di mancato pagamento del pagherò l'azione esecutiva diretta può essere esercitata nei confronti:
dell'emittente.
dei giranti.
dell'emittente e dell'eventuale avallante.
Il titolo all'ordine:
si trasferisce con la consegna.
si trasferisce con la doppia transazione.
si trasferisce con la girata.
Le cambiali sono titoli "astratti" e ciò significa che:
devono pagare il bollo.
sul titolo non appare la causa all'origine del titolo stesso.
non possono essere trasferite.
La scadenza della cambiale tratta può essere:
a data fissa, a certo tempo data e a certo tempo vista.
solo a vista e a data fissa.
solo ed esclusivamente a data fissa e a certo tempo data.
La girata nella cambiale:
deve essere incondizionata e non limitata ad una parte dell'importo.
deve essere incondizionata ma può essere limitata ad una parte dell'importo.
può essere condizionata ma non limitata ad una parte dell'importo.
L'imposta di bollo apposta sulla cambiale è:
del 12 per mille e conferisce alla stessa l'esecutività.
del 10 per mille.
del 12 per mille e può anche essere insufficiente, essendo la cambiale un titolo esecutivo.
Correggi
Ricarica la scheda