Domande di Diritto
Una legge può perdere efficacia per:
- incompatibilità tra le disposizioni contenute nella legge e un caso di giurisprudenza.
- desuetudine.
- incompatibilità tra le disposizioni contenute nella legge e quella di una legge successiva.
Quali diritti sono riconosciuti dalla legge ai partecipanti dell'impresa familiare?
- il diritto al mantenimento e la partecipazione agli utili.
- il diritto al mantenimento, la partecipazione agli utili e ai beni acquistati con essi, ma non l'intervento nelle decisioni.
- il diritto al mantenimento, la partecipazione agli utili, ai beni acquistati con essi ed agli incrementi dell'azienda, nonché l'intervento nelle principali decisioni.
Il termine fissato per l'adempimento, nel silenzio del titolo costitutivo dell'obbligazione, si presume:
- a favore del creditore.
- a favore del debitore, ma soltanto nelle obbligazioni pecuniarie.
- a favore di entrambi, creditore e debitore.
Che cos'è la convalida del negozio giuridico?
- l'istituto mediante il quale la parte nel cui interesse è disposta l'annullabilità può rendere valido il negozio giuridico con un successivo negozio.
- l'istituto attraverso il quale la parte su cui incombe la nullità può rendere valido il negozio giuridico con una successiva dichiarazione di volontà.
- l'istituto mediante il quale si verifica l'inettitudine del negozio giuridico a produrre i suoi effetti fino a quando non si ponga in essere un nuovo negozio.
Il condominio si differenzia dalla comunione:
- la comunione può comportare la divisibilità del bene, il condominio non è invece soggetto a divisione.
- il condominio può comportare la divisibilità del bene, nella comunione non è invece la divisione.
- non ci sono differenze rilevanti tra questi due tipi di proprietà.
La capacità giuridica si acquista:
- al momento del concepimento.
- al momento della nascita.
- al raggiungimento della maggiore età.
L'interpretazione giudiziale è vincolante per:
- l'organo che ha emesso l'atto.
- tutti i cittadini.
- le parti di un processo.
Francesco T. ha acquistato un bar e la relativa licenza da due sorelle che ne erano proprietarie. Può una delle due sorelle venditrici pretendere da Francesco T. l'intero pagamento del prezzo, pur non essendo pattuito nulla in proposito nel contratto?
- no per la presunzione di parziarietà passiva.
- sì per la presunzione di solidarietà attiva.
- no per la presunzione di parziarietà attiva.
Integra di norma l'atto costitutivo delle organizzazioni collettive:
- il regolamento.
- lo statuto.
- il codice.
Che cosa produce il dolo nel nostro ordinamento?
- dà diritto soltanto al risarcimento del danno subito.
- produce l'annullabilità del negozio giuridico se è determinante.
- produce sempre e soltanto la nullità del negozio giuridico.
In che cosa consiste la riserva mentale nel nostro ordinamento?
- consiste nel dichiarare intenzionalmente una cosa diversa da quella voluta con l'accordo dell'altra parte.
- consiste nel dichiarare intenzionalmente cosa diversa da quella realmente voluta, senza intesa con l'altra parte e senza che questa sia in grado di riconoscere la discordanza tra volontà e dichiarazione.
- consiste nel dichiarare senza alcuna intenzione, per inesatta conoscenza di vocaboli, cosa diversa da quella voluta.
Come deve manifestarsi la volontà contrattuale?
- deve essere sempre chiaramente espressa.
- può essere desunta anche da un comportamento univoco e concludente, per esempio entro dal giornalaio, prendo il quotidiano, lascio sul bancone il danaro corrispondente al prezzo e vado via.
- non deve mai essere in contrasto con atti precedenti.
La comunione può sciogliersi fra l'altro:
- per dichiarazione di fallimento di uno dei coniugi.
- per vendita di un bene compreso nella comunione da parte di un solo coniuge.
- per vendita di un bene personale di uno dei coniugi.
Nella successione legittima, se vi sono il coniuge o più figli, al coniuge spetta:
- solo una quota di usufrutto.
- la metà del patrimonio.
- un terzo del patrimonio.
La firma di accettazione viene apposta:
- dal trattario.
- dal traente.
- dal beneficiario.
Il protesto è redatto:
- dal presidente del tribunale.
- dal sindaco.
- da un notaio.
L'assegno scoperto:
- non costituisce più reato, è punibile solo con sanzioni amministrative.
- è un reato previsto dal nostro Codice Penale.
- è una sanzione prevista dal nostro Codice Penale.
Se fallisce una s.n.c.:
- l'amministratore viene iscritto nel pubblico registro dei falliti.
- falliscono tutti i soci.
- il socio di maggioranza perde la capacità processuale.
La società si costituisce mediante:
- la stipula del contratto di società che prende il nome di Atto costitutivo.
- la redazione di un atto pubblico, sempre.
- un accordo bilaterale.
Si ha successione a titolo universale quando:
- l'erede succede indistintamente nell'universalità o in una quota di beni da solo o con il concorso di altre persone.
- il legatario succede in una quota di beni da solo o con il concorso di altre persone.
- almeno due o più eredi in una quota di beni appartenuti in precedenza al de cuius.
È ammessa l'estinzione del mandato per morte, interdizione o inabilitazione del mandante?
- no.
- sì, in ogni caso.
- sì, escluso il caso in cui il mandato abbia per oggetto il compimento di atti relativi all'esercizio di un'impresa e tale esercizio sia continuato.
L'incarico di mediazione può essere conferito:
- soltanto da uno dei contraenti.
- soltanto da entrambi i contraenti congiuntamente.
- sia da uno sia da entrambi i contraenti.
Chi ha stabilito le materie e le modalità di esame per il conseguimento del requisito professionale per lo svolgimento dell'attività di mediazione?
- il D.M. 23.12.90 n.700.
- il D.M. 21.12.90 n.452.
- il D.M. 21.2.90 n.300.
Lo svolgimento dell'attività di mediazione durante il periodo di sospensione comporta:
- la sospensione.
- la cancellazione.
- la radiazione.
Che cos'è l'avviamento?
- l'avviamento è la clientela dell'azienda.
- l'avviamento è la capacità di profitto dell'azienda.
- l'avviamento è una qualità dell'imprenditore che cede l'azienda.
Si può trasferire a terzi la ditta?
- sì, se si stipula il contratto in forma scritta.
- sì, se si stipula il contratto con atto notarile.
- sì, se si trasferisce l'azienda.
L'IRES è un imposta:
- Progressiva.
- Proporzionale.
- Fissa.
Gli studi di settore:
- Sono studi che riguardano determinati settori per fini economico-sociali.
- Sono studi basati su dati raccolti ogni anno dall'Istat.
- Sono studi basati su dati raccolti dal Fisco, di cui si tiene conto per l'accertamento induttivo.
L'IVA colpisce:
- La vendita di beni e l'erogazione di servizi effettuati nell'esercizio di imprese.
- Le transazioni da chiunque e effettuate.
- Solo le vendite di beni mobili registrati.
L'iscrizione della garanzia ipotecaria nel mutuo:
- Non è prevista.
- È facoltativa.
- È obbligatoria.
Domande di Estimo
Gli uffici distrettuali delle imposte dirette possono rilasciare le copie ed i certificati catastali di attuale intestazione ed i certificati storici per il periodo precedente alla data del 1 gennaio 1962?
- sì, sono autorizzati a farlo.
- non sono autorizzati a farlo.
- possono farlo solo in caso di calamità naturali.
In cosa consiste la "classificazione" del catasto terreni?
- consiste nell'assegnare a ciascuna azienda agricola esistente in Italia il medesimo ordinamento produttivo.
- consiste nel dare a più aziende agricole un marchio di qualità ai fini prettamente fiscali.
- consiste nel suddividere ogni qualità di colture in classi produttive.
Quale scopo ha il catasto?
- fini prettamente fiscali.
- fini prettamente inventariali.
- fini prettamente di classificazione.
Come si distingue il catasto?
- storico e moderno, non fondato sulla misura.
- descrittivo e geometrico.
- descrittivo e non geometrico particellare.
I beni che fanno parte del patrimonio indisponibile:
- non possono essere sottratti alla loro destinazione se non nei modi stabiliti dalle leggi che li riguardano.
- possono essere sempre sottratti alla loro destinazione.
- sono vincolati alla loro destinazione, salvo patto contrario dei contraenti.
La specificazione è:
- un modo di acquisto a titolo originario della superficie.
- un modo di acquisto a titolo originario della proprietà.
- un modo di acquisto a titolo derivativo della proprietà.
L'atto di alienazione del bene immobile sottoposto a pignoramento:
- è inefficace nei confronti del creditore pignorante.
- è nullo.
- rende invalido il pignoramento.
È valida la clausola apposta ad un contratto di vendita con la quale si esclude la garanzia per evizione derivante da fatto del venditore?
- no, è nulla.
- sì, ma anche senza espressa pattuizione il venditore è tenuto al risarcimento.
- sì, è valida.
I fabbricati rurali si possono valutare isolatamente sotto l'aspetto economico del mercato?
- quali normali miglioramenti fondiari, i fabbricati rurali fanno parte integrante del fondo e, quindi, si possono valutare isolatamente.
- quali normali aggiunte al valore capitale, vengono separati dalla stima del fondo rustico e si valutano separatamente.
- quali normali miglioramenti fondiari, i fabbricati rurali fanno parte integrante del fondo e, quindi, non si possono valutare isolatamente.
I millesimi di proprietà rappresentano:
- il valore standard di ogni unità immobiliare in rapporto al valore dell'edificio.
- il valore di ogni unità immobiliare.
- una quota parte del costo di costruzione.
L'usufrutto può avere per oggetto:
- solo beni mobili.
- solo beni immobili.
- beni mobili e immobili.
Come si definiscono i frutti pendenti?
- sono frutti pendenti i prodotti di un fondo, sia erbacei che arborei, in via di maturazione e prossimi alla raccolta.
- sono frutti pendenti i soli prodotti degli alberi da frutto pendenti sugli alberi.
- sono frutti pendenti solo i prodotti erbacei ed arborei escluso quelli ricavabili da colture ipogee.
Che cos'è il valore di capitalizzazione?
- è l'accumulazione dell'anno N di una serie di valori precedenti la stima.
- è l'accumulazione di tutte le spese ad un anno intermedio, sottratte le imposte.
- è l'accumulazione al momento della stima di una serie di valori successivi nel tempo.
Come si determina il saggio di capitalizzazione?
- per comparazione diretta o indiretta del bene immobile oggetto di valutazione con beni similari.
- per analisi e comparazioni di più fondi e fabbricati nel loro complesso sottraendo ad essi le spese generali e le imposte.
- per comparazione e analisi delle scorte e dei capitali di esercizio.
Che cos'è la trascrizione?
- una causa di estinzione dei diritti legata al tempo.
- una causa di estinzione dei diritti reali.
- un mezzo di pubblicità.
Che efficacia ha la trascrizione per le parti?
- costituisce un obbligo per le parti.
- costituisce un onere per le parti.
- costituisce un atto la cui mancanza rende invalido il negozio.
L'iscrizione dell'ipoteca nei pubblici registri:
- non è l'elemento essenziale per essere opposta nei confronti dei terzi.
- è l'elemento essenziale per il sorgere dell'ipoteca.
- non è necessaria.
La legge n° 13 del 9 gennaio 1989 emanata per garantire l'accessibilità degli edifici privati e pubblici ai fini:
- di costruire immobili sicuri.
- del superamento delle barriere architettoniche.
- di avere accessi ampi ai fabbricati.
Quali leggi regolano l'edilizia economica e popolare?
- la n° 167/1962 ed altre.
- la n° 10/1977 e la 47/1985.
- la n° 47/1985 e la 431/1985.
La legge n° 167 del 18 aprile 1962 è stata introdotta per:
- favorire l'acquisizione di aree per impianti sportivi.
- favorire l'acquisizione di aree fabbricabili per l'edilizia economica e popolare.
- favorire l'acquisizione di aree per l'edilizia scolastica.