Domande di Diritto
Qual è la condizione giuridica del contratto concluso dal rappresentante in conflitto di interessi con il rappresentato?
- nullità.
- inefficacia.
- annullabilità.
Quanti tipi di prescrizione esistono nel nostro codice civile?
Che cosa s'intende per rapporto di affinità?
- rapporto che lega fratelli e sorelle.
- rapporto che lega zii e nipoti.
- rapporto tra coniuge e parenti dell'altro coniuge.
Con quale moneta si estinguono le obbligazioni pecuniarie?
- solo con la moneta che all'epoca dell'assunzione del debito pecuniario aveva corso legale nello Stato.
- con qualunque moneta.
- con moneta avente corso legale nello Stato al tempo del pagamento e per il suo valore nominale.
Il falso rappresentante è colui che:
- agisce come tale, ma in mancanza o in eccesso di potere.
- contravvenendo alle disposizioni del rappresentato conclude il contratto con se stesso.
- agisce non perseguendo l'interesse del rappresentato.
Che cos'è l'occupazione?
- un modo di acquisto della proprietà a titolo derivativo.
- l'istituto che fa acquistare la proprietà delle cose mobili smarrite a chi le ritrovi.
- l'istituto che fa acquistare la proprietà di un bene in precedenza non appartenente ad altri.
A quale diritto reale si riferiscono i diritti di affrancazione e devoluzione?
- usufrutto.
- superficie.
- enfiteusi.
Il contratto col quale una parte si obbliga a far godere all'altra una cosa mobile o immobile per un dato tempo, verso un determinato corrispettivo è:
- la locazione.
- il comodato.
- il deposito.
Può la donazione essere gravata da un onere?
- sì, ma solo se l'onere consista in una prestazione ad esclusivo vantaggio del donante.
- sì, sempre.
- no, ma è nullo l'onere che ecceda il valore della cosa donata.
Come si definisce la famiglia fondata sul matrimonio?
- famiglia di fatto.
- famiglia legittima.
- famiglia naturale.
L'interpretazione giudiziale è vincolante per:
- l'organo che ha emesso l'atto.
- tutti i cittadini.
- le parti di un processo.
Un soggetto riconosce il figlio naturale in un testamento pubblico disponendo che il riconoscimento avrà effetto solo se il figlio naturale supererà il concorso notarile. È valida tale clausola?
- sì, se corrisponde ad un apprezzabile interesse del testatore, anche se non risultante dal testamento.
- sì, se corrisponde ad un apprezzabile interesse del testatore risultante dal testamento.
- no, in ogni caso.
Se si opta per la comunione convenzionale:
- non cambia nulla rispetto alla comunione legale.
- i coniugi possono discostarsi dalle norme generali sulla comunione legale compresa l'amministrazione dei beni.
- i coniugi possono discostarsi dalle norme generali sulla comunione legale tranne che per l'amministrazione.
Qualora il testamento contenga una disposizione lesiva della quota riservata ad un legittimario, tale disposizione:
- è valida.
- è nulla.
- può essere resa inefficace.
La girata in bianco:
- contiene le generalità del girante.
- non contiene le generalità del giratario.
- contiene le generalità del giratario.
La firma di accettazione viene apposta:
- dal trattario.
- dal traente.
- dal beneficiario.
La procedura di ammortamento della cambiale si inizia presentando domanda:
- al presidente del tribunale del luogo in cui è pagabile la cambiale.
- al direttore della banca del creditore.
- alla Camera di Commercio.
Il concordato preventivo:
- prevede un accordo tra i creditori e il debitore se quest'ultimo riesce a garantire almeno il 20% dei crediti chirografari e la totalità di quelli privilegiati (salvo eccezioni).
- è un accordo che mira a soddisfare i creditori almeno nella misura del 20%.
- è un accordo che mira a soddisfare i creditori nella misura del 30%.
L'impresa familiare si costituisce:
- con la semplice sottoscrizione di tutti i familiari.
- con atto notarile.
- con denuncia all'Agenzia delle Entrate.
La Collazione si ha quando:
- gli eredi legittimi conferiscono nella massa attiva del patrimonio ereditato tutti i beni eventualmente ricevuti in donazione dal de cuius quando era ancora in vita, per dividerli con gli altri eredi in base alle loro rispettive quote.
- i legatari sono costretti a restituire quanto ricevuto dal de cuius.
- terze persone restituiscono quanto ricevuto dal de cuius quando era ancora in vita.
Dove può esercitare il mediatore la sua attività?
- soltanto nella provincia in cui risiede.
- soltanto nella regione in cui risiede.
- su tutto il territorio nazionale.
In caso di contratti annullabili per cause non a conoscenza dell'Agente di affari in mediazione, questi ha diritto alla provvigione?
- no, mai.
- sì, sempre.
- sì, solo in casi eccezionali.
Imposte Dirette sono:
- quelle imposte che vengono commisurate al reddito.
- quelle imposte che vengono commisurate alla produzione.
- quelle imposte che vengono commisurate al trasferimento o allo scambio di beni e servizi.
L'incarico di mediazione può essere:
- in esclusiva.
- non in esclusiva.
- sia in esclusiva che non.
Qual è la forma minima richiesta per la cessione d'azienda?
- contratto verbale.
- scrittura privata autenticata.
- la forma necessaria per il trasferimento dei singoli beni che compongono l'azienda.
Valore dell'azienda è:
- la differenza fra i valori delle attività e delle passività a valore contabile.
- la differenza tra i valori delle attività (compreso l'avviamento) e delle passività valutate a valori di mercato.
- il valore del magazzino merci, dei beni strumentali e dell'avviamento.
Quali fra i seguenti modi di acquisto della proprietà non è a titolo originario?
- L'usucapione.
- Il contratto.
- L'occupazione.
La risoluzione del contratto si può chiedere:
- In ogni caso in cui una parte voglia sciogliere il rapporto.
- Per eccessiva onerosità o impossibilità sopravvenuta della prestazione.
- In ogni caso di vizi della volontà.
Il libro giornale è:
- Un registro obbligatorio nella contabilità semplificata.
- Un registro obbligatorio per qualunque sia il tipo di contabilità.
- Un registro obbligatorio nella contabilità ordinaria.
Il mandatario a titolo oneroso può agire in nome e per conto del mandante?
- No.
- Sì, a condizione che gli sia conferita la procura.
- Sì, in ogni caso.
Domande di Estimo
In cosa consiste il "classamento" del catasto terreni?
- consiste nell'attribuire a ciascuna particella del circolo censuario la qualità e la classe che le compete.
- consiste nell'attribuire a tutto il comprensorio la sua qualità produttiva.
- consiste nell'attribuire al quadro di unione le qualità e le caratteristiche produttive di una singola particella.
Come si calcola l'imposta sui fabbricati?
- moltiplicando il reddito imponibile per l'aliquota complessiva.
- moltiplicando il reddito dominicale per l'aliquota parziale.
- moltiplicando il reddito agrario per l'aliquota totale.
Quale è la procedura prevista dal R.D. n.652/1939 per l'accertamento del reddito imponibile dei fabbricati?
- la procedura si impernia sul rilievo geometrico e sulla determinazione del reddito per classi e tariffe.
- la procedura si impernia sul metodo sintetico della ricerca del B.F. da capitalizzare.
- la procedura si impernia sul metodo di ricercare, da parte dei tecnici del catasto, il reddito lordo del possessore più le spese, meno le imposte.
Quale scopo hanno le operazioni di rilievo topografico?
- le operazioni di rilevamento topografico hanno per scopo la costruzione di mappe catastali.
- queste operazioni servono ad individuare i comprensori catastali formati da particelle ed unità immobiliari.
- queste operazioni servono esclusivamente a dare la prova legale della proprietà.
Con l'azione revocatoria:
- si sostituisce il creditore che ha proposto l'azione nei diritti del soggetto acquirente sul bene oggetto dell'atto di disposizione.
- i beni rientrano nella disponibilità dei creditori.
- si rende inefficace l'atto di disposizione nei confronti del creditore che ha proposto l'azione.
L'azione negatoria è lo strumento attraverso il quale il proprietario può:
- ottenere la reintegrazione nel possesso del bene.
- far dichiarare l'inesistenza di diritti affermati da altri sulla cosa, quando ha motivo di temerne pregiudizio.
- rivendicare la cosa da chiunque la possiede o detiene.
Il creditore che ha pegno su beni del debitore può pignorare altri beni del debitore stesso?
- no, mai.
- no, se non sottopone ad esecuzione anche i beni gravati dal pegno.
- sì, se sono insufficienti.
Il diritto di proprietà privata:
- non soffre di limitazione alcuna da parte dell'ordinamento giuridico.
- può essere esercitato, ma in modo non esclusivo né pieno.
- si esercita nel rispetto dei limiti imposti dall'ordinamento giuridico.
Una servitù è temporanea se è costituita per una durata:
- inferiore a 3 anni.
- inferiore a 9 anni.
- inferiore a 15 anni.
Quando si può applicare la stima per valori tipici?
- nel caso di un fondo frammentato, cioè costituito da più lotti separati e distanti tra loro con un mercato proprio.
- nel casi di fondo accorpato e formato da più lotti contigui.
- nel caso di un fondo di piccolissime dimensioni, giacente in due o più comuni.
Secondo quale aspetto economico può essere stimato un edificio pubblico?
- in base al valore di mercato.
- in base al valore di ricostruzione.
- in base al valore di trasformazione.
Come si determina il valore complementare?
- è la differenza tra il valore di mercato del bene intero e il valore di mercato del bene residuo.
- è la sommatoria tra il valore di mercato del bene intero ed il valore di mercato del bene residuo.
- è la sommatoria tra il valore di mercato del bene intero e le spese necessarie per ottenerlo.
Come si determina, per via analitica, il valore di costruzione e di ricostruzione di un fabbricato?
- attraverso il costo di mercato dei materiali di risulta.
- attraverso il costo di mercato del suolo, escluso i fabbricati fatiscenti.
- attraverso il computo metrico estimativo.
Il mercato delle aree edificabili è in genere più attivo:
- a ridosso dei centri storici.
- nelle zone urbane periferiche.
- nelle zone agricole.
Dove deve eseguirsi la trascrizione degli autoveicoli?
- presso l'ufficio del registro.
- presso il pubblico registro automobilistico.
- presso il registro delle imprese.
Nei casi in cui un atto di acquisto è soggetto a trascrizione, che cosa accade se detta trascrizione non viene effettuata?
- le successive iscrizioni o trascrizioni a carico dell'acquirente sono ugualmente valide.
- le successive iscrizioni o trascrizioni a carico dell'acquirente non producono effetto.
- le successive iscrizioni o trascrizioni a carico dell'acquirente sono nulle.
L'ipoteca può essere costituita:
- su tutti i beni immobili e loro pertinenze, nonché sui beni mobili registrati.
- esclusivamente sui beni mobili registrati nonché sui diritti di usufrutto superficie ed enfiteusi.
- su tutti i beni mobili.
Cosa ha stabilito il D.L. 26 luglio 1995 n° 310?
- le agevolazioni per le aree destinate all'edilizia economica.
- le procedure per il rilascio della concessione.
- le procedure per gli espropri.
Che cosa si intende per indice di fabbricabilità fondiaria?
- il rapporto tra superficie coperta e superficie fondiaria.
- il volume massimo edificabile per metro quadrato di superficie territoriale.
- il volume massimo edificabile per metro quadrato di superficie fondiaria.
I Piani Particolareggiati:
- sono redatti dai proprietari delle aree fabbricabili.
- sono redatti dal comune.
- sono redatti dalla regione.