Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Camera di commercio di Caserta - Simulazione d'esame

Nuova simulazione
Simulazione d'esame
Domande di Diritto
Di regola quali elementi sono sempre presenti nel contratto?
  • solo gli elementi essenziali.
  • gli elementi essenziali e quelli naturali.
  • gli elementi essenziali e quelli accidentali.
Quale tra i seguenti non può costituire il regime patrimoniale della famiglia?
  • fondo patrimoniale.
  • costituzione di dote.
  • comunione di beni.
Quali sono le azioni legali a difesa della proprietà e del possesso?
  • l'azione di reintegrazione e l'azione di denuncia di nuova opera.
  • l'azione di denuncia di nuova opera e l'azione di denuncia di danno temuto.
  • l'azione confessoria e l'azione negatoria.
Si può essere nominati eredi in un testamento:
  • anche prima della nascita.
  • solo se si è maggiorenni.
  • fin dalla nascita.
Francesco T. ha acquistato un bar e la relativa licenza da due sorelle che ne erano proprietarie. Può una delle due sorelle venditrici pretendere da Francesco T. l'intero pagamento del prezzo, pur non essendo pattuito nulla in proposito nel contratto?
  • no per la presunzione di parziarietà passiva.
  • sì per la presunzione di solidarietà attiva.
  • no per la presunzione di parziarietà attiva.
Salvo diversa disposizione di legge, la nullità di un contratto:
  • può essere fatta valere da chiunque vi abbia interesse e può essere rilevata d'ufficio dal giudice.
  • può essere fatta valere da chiunque vi abbia interesse con esclusione dei contraenti è non può essere rilevata d'ufficio dal giudice.
  • può essere fatta valere solo dal contraente a favore del quale essa è stabilita e non può essere rilevata d'ufficio dal giudice.
Un minore può validamente contrarre matrimonio?
  • sì, ma solo se contrae un matrimonio concordatario.
  • sì, a solo se è ultrasedicenne ed abbia ottenuto l'autorizzazione del tribunale per i minorenni.
  • sì, ma se non ha ancora raggiunto i 15 anni di età, deve ottenere una autorizzazione da parte dei genitori.
Che cos'è la prescrizione estintiva?
  • l'estinzione di un diritto a causa del suo mancato esercizio.
  • la cessazione di ogni interesse legittimo per il bene.
  • l'inesistenza di ogni volontà di occuparsi del bene.
Non è un carattere della norma giuridica:
  • la generalità.
  • la veridicità.
  • l'astrattezza.
Quante dichiarazioni esistono nella simulazione?
  • solamente la dichiarazione dissimulata, (cioè occulta).
  • due: la dichiarazione simulata cioè quella che si vuole appaia all'esterno, e la dichiarazione dissimulata cioè occulta.
  • tre: la dichiarazione simulata, quella dissimulata e quella dei terzi partecipanti alla simulazione.
Quante specie di risoluzione del contratto prevede il nostro codice civile?
  • solo una: la risoluzione per inadempimento.
  • due: la risoluzione per inadempimento e quella per impossibilità sopravvenuta.
  • tre: la risoluzione per inadempimento, quella per impossibilità sopravvenuta, e quella per eccessiva onerosità.
Quante specie di ipoteche esistono nel nostro ordinamento?
  • una sola specie: la volontaria.
  • due specie: la legale e la giudiziale.
  • tre specie: la legale, la giudiziale, la volontaria.
Il fondo patrimoniale può essere costituito:
  • soltanto dai coniugi.
  • da un terzo o dai coniugi esclusivamente.
  • da uno solo dei coniugi, da entrambi i coniugi o da un terzo.
Quale dei seguenti beni normalmente non rientra nella comunione legale fra i coniugi?
  • i beni ricevuti in donazione.
  • i beni acquistati dopo il matrimonio.
  • i beni acquistati solo da un coniuge.
La scadenza della cambiale tratta può essere:
  • a data fissa, a certo tempo data e a certo tempo vista.
  • solo a vista e a data fissa.
  • solo ed esclusivamente a data fissa e a certo tempo data.
Il protesto è:
  • l'accertamento ufficiale del mancato pagamento di un titolo di credito.
  • il recupero del pagamento.
  • il versamento parziale di un credito.
L'assegno circolare:
  • deve essere sempre nominativo.
  • può essere al portatore.
  • è sempre non trasferibile.
Fra gli organi del fallimento troviamo:
  • il comitato dei giudici.
  • il giudice tutelare.
  • il giudice delegato.
L'attività di impresa deve essere:
  • sempre svolta in forma societaria.
  • rivolta al soddisfacimento dei bisogni personali dell'imprenditore.
  • economica.
La donazione:
  • è un contratto reale.
  • è un atto di liberalità bilaterale.
  • è un contratto a titolo gratuito.
Qualora il contratto sia sottoposto a condizione risolutiva, il diritto del mediatore alla provvigione viene meno al verificarsi della stessa condizione?
  • sì.
  • no, fatta eccezione per le ipotesi previste dal Codice Civile.
  • no, in nessun caso.
L'agente immobiliare è
  • un professionista.
  • un lavoratore autonomo.
  • un imprenditore.
Nel mandato oneroso, conferito a tempo indeterminato, la rinunzia da parte del mandatario:
  • comporta in ogni caso il risarcimento del danno.
  • non comporta in alcun caso il risarcimento del danno.
  • comporta il risarcimento del danno in assenza di congruo preavviso, salvo che ricorra una giusta causa.
Il mediatore immobiliare può delegare ad altri le funzioni relative all'esercizio della mediazione?
  • sì, a qualsiasi persona
  • no.
  • sì, ma soltanto ad altro mediatore abilitato.
La società semplice è:
  • quella che si propone la ripartizione degli utili in modo occulto ma con attività esterna.
  • quella che ha per oggetto l'esercizio di un'attività non commerciale.
  • quella in cui l'oggetto della società si esaurisce nel regolamento dei rapporti tra soci, cosicché un'azione esterna della società non è neanche prevista.
Che cos'è una società?
  • è il contratto tra due o più persone che conferiscono beni e/o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica allo scopo di dividerne gli utili.
  • è il contratto tra due o più persone per il perseguimento di scopi ideali o culturali.
  • è il contratto tra due o più persone per il raggiungimento di determinati scopi.
Il mutuo bancario:
  • È un prestito monetario in base al quale il beneficiario si obbliga alla restituzione graduale dell'intero importo e degli interessi maturati attraverso rimborsi periodici.
  • È un prestito richiesto per qualsiasi tipo di esigenza finanziaria.
  • Si concede solo a imprese agricole.
Il Concordato Preventivo è:
  • Una procedura concorsuale che tende ad evitare il fallimento garantendo almeno il 40% dei crediti spettanti ai creditori.
  • Un accordo successivo al fallimento.
  • Un'azione individuale intentata da un singolo creditore.
Nel registro degli acquisti vanno annotati:
  • I corrispettivi.
  • Le fatture emesse.
  • Le fatture d'acquisto.
Chi rilascia la relazione preliminare e definitiva?
  • La banca.
  • Il perito.
  • Il notaio.
Vai alla seconda parte
Nuova simulazione
Domande di Estimo
Che cosa si intende per conservazione del catasto edilizio urbano?
  • è l'archiviazione, in appositi centri, di tutti gli atti del nuovo catasto edilizio urbano.
  • è la conservazione in rigoroso ordine alfabetico di tutti gli atti storici del catasto edilizio urbano.
  • è l'aggiornamento, continuo degli atti del (N.C.E.U.) nuovo catasto edilizio urbano.
Quali sono le operazioni riguardanti la formazione del catasto?
  • qualificazione e classificazione.
  • classamento e determinazione delle tariffe di estimo.
  • misura e stima.
Quando si ricorre al tipo di frazionamento?
  • quando il suolo viene occupato temporaneamente.
  • quando il fondo viene venduto nella sua interezza.
  • quando il passaggio di proprietà comporta la divisione di qualche particella in più particelle subalterne.
Dove viene eseguito ciascun bilancio catastale?
  • sul quaderno di stima.
  • su fogli di carta lucida bollata.
  • sul registro delle partite.
Quale dei seguenti atti è un contratto?
  • la procura.
  • il factoring.
  • il testamento.
Il creditore che non compie quanto è necessario per consentire al debitore di adempiere l'obbligazione è in mora?
  • no, se non viene fatta l'offerta reale.
  • sì, sempre.
  • no, mai.
L'accettazione della proposta contrattuale:
  • è un atto dovuto.
  • è un atto normalmente recettizio.
  • è un atto a forma libera.
Con l'azione revocatoria:
  • si sostituisce il creditore che ha proposto l'azione nei diritti del soggetto acquirente sul bene oggetto dell'atto di disposizione.
  • i beni rientrano nella disponibilità dei creditori.
  • si rende inefficace l'atto di disposizione nei confronti del creditore che ha proposto l'azione.
Il valore della ricostruzione di un fabbricato è dato:
  • dal costo secco di cantiere.
  • dal costo secco di cantiere più le spese legali.
  • dal costo secco di cantiere più le spese generali per il coefficiente di vetustà.
Non costituisce caratteristica intrinseca di un fabbricato:
  • l'altezza di piano.
  • la qualità delle finiture.
  • la vicinanza di importanti arterie stradali.
Quali sono le aggiunte al valore capitale di un fondo rustico?
  • i mutui ipotecari, l'usufrutto, ecc..
  • sono i frutti pendenti, i fabbricati eccedenti al fabbisogno aziendale, le scorte aziendali, ecc.
  • sono le diminuzioni temporanee di reddito compreso la vendita del bestiame eccedente.
Cosa si intende per bosco?
  • quella superficie ricoperta di alberi su di un'area illimitata.
  • quella superficie di terreno ricoperta da piante legnose forestali nata spontaneamente o per opera dell'uomo su superfici chiaramente delimitate.
  • quella superficie illimitata di terreno ricoperta di alberi nata esclusivamente per opera dell'uomo.
Che cosa si intende per bilancio di finita locazione?
  • è l'operazione in cui il locatario riprende il possesso del fondo rimborsando all'affittuario le quote di garanzia da questi versate all'anno zero.
  • è l'operazione mediante la quale si confronta la consistenza del fondo consegnato con quella del fondo riconsegnato.
  • è l'operazione mediante la quale locatario e affittuario chiudono il contratto con eventuali conguagli sul canone di fitto.
Nella stima delle acque che cosa si intende per valore di costo delle stesse?
  • è la sommatoria delle spese occorrenti per derivare e condurre l'acqua dal punto di origine a quello di utilizzazione.
  • è la differenza delle spese occorrenti per derivare e condurre l'acqua dal punto di origine a quello di utilizzazione.
  • è data dal rapporto delle spese occorrenti per derivare e condurre l'acqua dal punto di origine a quello di utilizzazione.
Da quando la trascrizione produce i suoi effetti nel nostro ordinamento?
  • da quando ha effetto retroattivo.
  • da quando viene effettuata.
  • da quando ha effetto su fatti già avvenuti.
Che cos'è la trascrizione?
  • una causa di estinzione dei diritti legata al tempo.
  • una causa di estinzione dei diritti reali.
  • un mezzo di pubblicità.
Qual è la natura dell'ipoteca?
  • diritto reale di garanzia.
  • diritto reale di godimento.
  • diritto personale.
Quale è l'obiettivo principale della legge 47/1985?
  • il recupero dell'edilizia degradata.
  • il recupero dell'edilizia abusiva.
  • il recupero dei centri storici.
Cos'è un Piano Regolatore Generale?
  • è lo strumento urbanistico fondamentale per la gestione organica del territorio.
  • è un piano a livello regionale.
  • è un piano attuativo.
L'onerosità del Permesso di Costruire serve per finanziare:
  • le spese amministrative dei ministeri e degli enti statali.
  • gli stipendi dei dipendenti del Comune.
  • le opere di urbanizzazione e quelle pubbliche in genere.
Correggi
Nuova simulazione