Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Camera di commercio di Caserta - Simulazione d'esame

Nuova simulazione
Simulazione d'esame
Domande di Diritto
Come si definisce la famiglia fondata sul matrimonio?
  • famiglia di fatto.
  • famiglia legittima.
  • famiglia naturale.
Che cosa sono i contratti atipici o innominati?
  • quelli che hanno una particolare disciplina nel nostro ordinamento.
  • quelli che non sono espressamente previsti nel nostro ordinamento.
  • quelli che prevedono obbligazioni a carico di una sola parte.
Le garanzie previste nel mutuo garantito:
  • possono essere sia reali che personali.
  • sono solo personali.
  • sono solo reali.
La residenza è:
  • il luogo in cui la persona attualmente si trova.
  • il luogo in cui la persona dimora abitualmente.
  • il luogo dove la persona stabilisce la sede principale dei propri affari ed interessi.
Quale fra questi non costituisce un elemento essenziale del contratto?
  • l'accordo delle parti.
  • la causa
  • il termine.
Una differenza importante tra clausola penale e caparra confirmatoria sta nel fatto:
  • la prima è una pattuizione accessoria, mentre la seconda si identifica con l'adempimento.
  • la sola clausola penale ha efficacia vincolante.
  • la sola clausola penale ha una funzione di liquidazione preventiva del danno.
Nel caso di contrasto tra i genitori nell'esercizio della potestà sui figli minori relativo a questioni di particolare importanza:
  • ciascun genitore può ricorrere, senza formalità, al giudice.
  • i genitori possono rivolgersi al giudice senza formalità ma solo congiuntamente.
  • prevale in ogni caso la volontà paterna.
Come si definisce la produzione di interessi sugli interessi scaduti?
  • anatocismo.
  • purgazione.
  • sinallagma.
Nella vendita con riserva di proprietà il rischio per il perimento della cosa passa al compratore:
  • nel momento in cui acquista la proprietà.
  • al momento della consegna della cosa.
  • nel momento in cui il compratore versa una somma pari ad almeno la metà del prezzo dovuto.
Se l'invalidità di un determinato matrimonio è imputabile ad un terzo:
  • il terzo è obbligato a risarcire al coniuge in buona fede le spese sostenute in occasione del matrimonio.
  • il terzo è obbligato al risarcimento del danno ai sensi dell'art. 2043 c.c.
  • il terzo è obbligato a corrispondere al coniuge in buona fede una congrua indennità.
È ammissibile una servitù tra due fondi appartenenti allo stesso proprietario?
  • soltanto se i due fondi sono vicini.
  • no, in ogni caso.
  • soltanto se la servitù consiste nella maggiore comodità o amenità del fondo.
E' previsto il diritto di prelazione nella locazione di immobili ad uso commerciale?
  • sì, sia nel caso di vendita del locale che nel caso di nuova locazione.
  • sì, solo nel caso di vendita del locale.
  • sì, solo nel caso di nuova locazione.
Il fondo patrimoniale può essere costituito:
  • soltanto dai coniugi.
  • da un terzo o dai coniugi esclusivamente.
  • da uno solo dei coniugi, da entrambi i coniugi o da un terzo.
Il testamento olografo è quello:
  • ricevuto dal notaio.
  • ricevuto dall'ufficiale giudiziario.
  • redatto, datato e sottoscritto dal testatore.
L'avallo è un mezzo per:
  • trasferire un assegno.
  • garantire l'ammortamento di una cambiale.
  • garantire un titolo di credito.
Le banche prestano alla clientela i mezzi finanziari in loro possesso attraverso:
  • operazioni di investimento finanziario.
  • operazioni di impiego fondi.
  • operazioni di raccolte fondi.
L'ordine del traente di pagare al beneficiario compare in:
  • una tratta accettata.
  • una tratta girata.
  • una tratta.
L'Amministrazione straordinaria per le grandi imprese in crisi:
  • avviene con il concorso del T.A.R..
  • avviene con il concorso del Ministero delle Attività Produttive.
  • avviene sotto la vigilanza del Ministero del Tesoro.
Il piccolo imprenditore disciplinato dall'art. 2083 del c.c.:
  • è colui che ha un volume d'affari inferiore a euro 10.329,14.
  • è colui che esercita un'attività prevalentemente con il lavoro proprio e dei componenti della sua famiglia.
  • è colui che ha un fatturato annuo inferiore a 2.500,00 euro.
Il testamento olografo:
  • è quello ricevuto dall'ufficiale giudiziario.
  • è quello sottoscritto, datato e redatto dal testatore.
  • è quello ricevuto dal notaio.
Il legale rappresentante di una società che svolge attività di mediazione può essere legale rappresentante di altra società che svolge attività diversa dalla mediazione?
  • no.
  • in alcuni casi, per attività collegate.
  • sì.
L'aspirante mediatore, in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado, per poter esercitare l'attività di mediazione:
  • deve frequentare un apposito corso e sostenere gli esami.
  • non deve dimostrare il possesso di altri requisiti professionali.
  • deve effettuare soltanto dodici mesi di tirocinio.
Qualora l'affare sia concluso con l'intervento di più mediatori:
  • la provvigione spetta soltanto al mediatore che si sia adoperato in misura maggiore.
  • la provvigione è ripartita pro-quota fra tutti i mediatori.
  • la provvigione non compete in quanto è vietato l'intervento di più mediatori.
Qualora una società si avvalga per lo svolgimento dell'attività di mediazione di un preposto o di un dipendente qualificato:
  • è facoltativo che i legali rappresentanti posseggano il requisito professionale.
  • è obbligatorio che tutti i legali rappresentanti siano in possesso del requisito professionale.
  • è obbligatorio che i legali rappresentanti posseggano il requisito professionale solo per le società di capitali.
Sono soggetti all'iscrizione nel registro delle imprese:
  • tutti gli imprenditori e gli enti pubblici economici.
  • tutti gli imprenditori non piccoli e gli enti pubblici economici.
  • solo gli imprenditori commerciali e le società.
La società in accomandita semplice è quella in cui i soci:
  • accomandanti rispondono solidalmente ed illimitatamente per le obbligazioni sociali e gli accomandatari limitatamente alle quote conferite con possibilità di patti contrari.
  • accomandatari rispondono solidalmente ed illimitatamente per le obbligazioni sociali ed i soci accomandanti limitatamente alle quote conferite, con possibilità di patti contrari.
  • accomandatari rispondono solidalmente ed illimitatamente per le obbligazioni sociali ed i soci accomandanti rispondono limitatamente alle quote conferite.
La progressività dell'Irpef:
  • È una progressività continua.
  • È una progressività indiretta.
  • È una progressività a scaglioni.
Qual è il fattore determinante di cui tiene conto una banca per concedere un mutuo?
  • Del valore medio dell'immobile.
  • Del valore di mercato dell'immobile.
  • Della capacità reddituale del soggetto richiedente accertata dalla valutazione della dichiarazione dei redditi presentata.
Che cos'è il Leasing?
  • È un contratto di locazione finanziaria con cui un soggetto cede ad un altro, il godimento su determinati beni, mobili o immobili dietro riscossione di un canone escludendo tassativamente, la possibilità per il soggetto che ha utilizzato il bene, di acquistarne la proprietà.
  • È un contratto di comodato con cui un soggetto cede ad un altro, il godimento su determinati beni, mobili o immobili a titolo gratuito.
  • È un contratto di locazione finanziaria con cui un soggetto cede ad un altro, il godimento su determinati beni, mobili o immobili dietro riscossione di un canone con la possibilità per il soggetto che ha utilizzato il bene, di acquistarne la proprietà.
Il mutuo bancario:
  • È un prestito monetario in base al quale il beneficiario si obbliga alla restituzione graduale dell'intero importo e degli interessi maturati attraverso rimborsi periodici.
  • È un prestito richiesto per qualsiasi tipo di esigenza finanziaria.
  • Si concede solo a imprese agricole.
Vai alla seconda parte
Nuova simulazione
Domande di Estimo
Che cosa è la minima unità colturale?
  • è l'insieme di più particelle necessarie a formare un'azienda agricola.
  • è l'estensione di terreno necessaria e sufficiente per il lavoro di una famiglia agricola.
  • è una frazione di una particella, capace di dare una certa produttività.
Quale scopo ha il catasto?
  • fini prettamente fiscali.
  • fini prettamente inventariali.
  • fini prettamente di classificazione.
Quali sono le operazioni riguardanti la formazione del catasto?
  • qualificazione e classificazione.
  • classamento e determinazione delle tariffe di estimo.
  • misura e stima.
La qualità di una particella del catasto terreni indica:
  • il tipo di coltura praticata.
  • il livello di reddito.
  • il tipo di coltura e il livello di reddito.
Con il contratto di mediazione, il mediatore:
  • mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, rappresentanza o dipendenza.
  • opera nell'interesse di una parte.
  • mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare e può essere legato ad una di esse anche da rapporti di collaborazione.
È valida la clausola apposta ad un contratto di vendita con la quale si esclude la garanzia per evizione derivante da fatto del venditore?
  • sì, è valida.
  • sì, ma anche senza espressa pattuizione il venditore è tenuto al risarcimento.
  • no, è nulla.
Chi risponde per i debiti delle associazioni non riconosciute?
  • esclusivamente chi ha agito in nome e per conto dell'associazione.
  • esclusivamente il fondo comune.
  • il fondo comune e chi ha agito in nome e per conto dell'ente.
Il creditore che ha pegno su beni del debitore può pignorare altri beni del debitore stesso?
  • no, mai.
  • no, se non sottopone ad esecuzione anche i beni gravati dal pegno.
  • sì, se sono insufficienti.
Che cosa si intende per espropriazione per pubblica utilità?
  • è la più grave limitazione al diritto di proprietà privata.
  • è un atto di compravendita tra Stato o Regione ed un privato.
  • è un atto di vendita di suolo all'ente espropriante con il consenso del venditore al netto delle imposte.
Quali sono le persone economiche che partecipano alla produzione?
  • il mercato con gli acquirenti classici.
  • il mediatore dei prodotti agricoli e tutte le leggi di mercato.
  • i lavoratori manuali, intellettuali, il proprietario, il capitalista, ecc.
Il valore di stima è un valore di previsione?
  • sì, ma non nel senso di poter prevedere il futuro, ma in quello che il giudizio di stima formulato oggi, rimane costante nel tempo, alle condizioni assunte.
  • non è possibile poter prevedere il futuro che è molto mutevole nel tempo.
  • potrebbe essere corretto solo nel caso di beni voluttuari.
Cosa sono i comodi per un fabbricato civile?
  • sono quelle condizioni senza mercato che non incidono sul valore di mercato del bene urbano.
  • sono quelle condizioni che hanno un loro mercato e che quindi agiscono in positivo ed in negativo sul valore del bene urbano.
  • sono quelle condizioni che non hanno un loro mercato e non sono quindi valutabili, ma incidono sul valore di mercato dell'immobile urbano.
Come si stima un'area fabbricabile?
  • di solito per confronto con altre aree simili che siano state oggetto di recente compravendita.
  • per capitalizzazione della rendita netta comprese le spese di mediazione.
  • per confronto con aree simili di terreni edificabili di altre regioni.
Si ha una successione necessaria quando:
  • i beni intestati al de cuius sono trasferiti agli aventi diritto.
  • l'erede che ha ricevuto donazioni le conferisce nell'asse ereditario .
  • il testatore ha leso con il testamento o con le donazioni la quota legittima.
Nei casi in cui un atto di acquisto è soggetto a trascrizione, che cosa accade se detta trascrizione non viene effettuata?
  • le successive iscrizioni o trascrizioni a carico dell'acquirente sono ugualmente valide.
  • le successive iscrizioni o trascrizioni a carico dell'acquirente non producono effetto.
  • le successive iscrizioni o trascrizioni a carico dell'acquirente sono nulle.
Quali dei seguenti atti si devono trascrivere?
  • i contratti di comodato di beni immobili che hanno una durata superiore a tre anni.
  • le divisioni senza conguagli che hanno per oggetto beni immobili.
  • le divisioni con conguagli, ancorché abbiano per oggetto solo beni mobiliari non registrati.
Quando si estingue un'ipoteca?
  • quando si estingue il relativo debito.
  • quando c'è l'assenso alla cancellazione da parte del creditore.
  • quando l'ipoteca viene cancellata.
Che cosa si intende per densità territoriale?
  • il numero di abitanti per ettaro.
  • il rapporto tra cubatura edificabile e superficie di insediamento.
  • il rapporto tra cubatura a destinazione residenziale e cubatura a destinazione commerciale.
Qual è l'obiettivo principale di un Piano Territoriale di coordinamento?
  • il paesaggio.
  • le reti di comunicazione.
  • la zonizzazione.
La legge n° 1766 del 16 giugno 1927 introduceva il concetto dello Ius caselimandi cioè:
  • il diritto di costruire abitazioni rurali.
  • il diritto di farsi casa per abitarvi.
  • il diritto di costruire abitazioni di tipo civile.
Correggi
Nuova simulazione