Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

L'impresa e l'azienda

Ricarica la scheda
L'impresa e l'azienda
La società si costituisce mediante:
  • la stipula del contratto di società che prende il nome di Atto costitutivo.
  • la redazione di un atto pubblico, sempre.
  • un accordo bilaterale.
L'azione conferisce all'azionista:
  • solo il diritto alla partecipazione alle assemblee e il diritto di opzione.
  • solo il diritto alla sottoscrizione di altre azioni, in caso di aumento del capitale.
  • il diritto di voto, il diritto al dividendo e il diritto di opzione.
L'attività di impresa deve essere:
  • sempre svolta in forma societaria.
  • rivolta al soddisfacimento dei bisogni personali dell'imprenditore.
  • economica.
Quale società può essere costituita anche con un solo socio?
  • società in accomandita semplice.
  • società a responsabilità limitata e, dal 1 gennaio 2004, anche la società per azioni.
  • la società in accomandita per azioni.
L'obbligazione conferisce:
  • la qualità di socio.
  • la qualità di amministratore.
  • la qualità di creditore.
Quando acquistano la personalità giuridica le società di capitali?
  • nel momento dell'iscrizione nel Pubblico Registro delle Imprese.
  • nel momento in cui avviene l'omologazione.
  • dal notaio, appena l'atto è stato firmato da tutti i soci.
La s.n.c. è:
  • una società di capitali.
  • una società di persone.
  • una cooperativa con fine mutualistico.
È imprenditore:
  • chi esercita una attività economica non a scopo di lucro.
  • chi esercita professionalmente una attività economica organizzata al fine della produzione e dello scambio di beni e servizi.
  • chi esercita una attività economica al fine di acquisire beni per uso personale.
L'impresa familiare:
  • è una ditta individuale in cui il 51% degli utili spetta al capofamiglia ed il residuo 49% viene ripartito fra gli altri parenti o affini.
  • è una società di persone.
  • è una associazione tra familiari.
Se nell'atto costitutivo di una s.n.c. non viene nominato l'amministratore:
  • l'amministrazione spetta a tutti i soci congiuntamente.
  • l'amministrazione spetta a tutti i soci disgiuntamente.
  • l'amministrazione spetta al socio di maggioranza.
Correggi
Ricarica la scheda