per comparazione diretta o indiretta del bene immobile oggetto di valutazione con beni similari.
per analisi e comparazioni di più fondi e fabbricati nel loro complesso sottraendo ad essi le spese generali e le imposte.
per comparazione e analisi delle scorte e dei capitali di esercizio.
Che cosa si intende per stima a cancello chiuso?
è quella stima che tiene conto dei soli beni stabilmente investiti.
è quella stima che tiene conto del solo suolo nudo escluso quanto vi è stabilmente investito.
è quella stima comprensiva del suolo nudo e di quanto vi è sopra stabilmente investito, compreso scorte vive e morte.
Che cosa è l'indice di fabbricabilità?
è la sommatoria tra cubatura edificabile e superficie residua.
è la sommatoria tra cubatura edificabile e spese generali di costruzione.
è il rapporto tra cubatura edificabile e superficie totale dell'area.
Che cos'è il valore di capitalizzazione?
è l'accumulazione dell'anno N di una serie di valori precedenti la stima.
è l'accumulazione di tutte le spese ad un anno intermedio, sottratte le imposte.
è l'accumulazione al momento della stima di una serie di valori successivi nel tempo.
I criteri di determinazione delle indennità per l'espropriazione di suoli per pubblica utilità sono stabiliti:
dalla legge fondamentale n. 2359/1865.
dalla legge "Napoli" n. 2892/1885.
dal D.P.R. n. 327/2001.
I millesimi di ascensore spettanti ad ogni unità immobiliare sono determinati in base a:
l'altezza del suolo.
il valore dell'unità immobiliare.
l'altezza dal suolo per il 50% e al valore per il restante 50%.
Quali sono, generalmente, i fabbricati civili?
sono quelli adibiti a formare una particella unica ed indivisibile.
sono quelli adibiti ad uso abitazione, uffici e negozi.
sono quelli adibiti ad abitazione, escluso, tassativamente, l'uso per uffici e negozi.
Che cosa si intende per espropriazione per pubblica utilità?
è la più grave limitazione al diritto di proprietà privata.
è un atto di compravendita tra Stato o Regione ed un privato.
è un atto di vendita di suolo all'ente espropriante con il consenso del venditore al netto delle imposte.
Quando si può applicare la stima per valori tipici?
nel caso di un fondo frammentato, cioè costituito da più lotti separati e distanti tra loro con un mercato proprio.
nel casi di fondo accorpato e formato da più lotti contigui.
nel caso di un fondo di piccolissime dimensioni, giacente in due o più comuni.
In quale periodo si stimano i frutti pendenti?
quando la stima di un fondo rustico avviene in prossimità della raccolta dei prodotti nell'annata agraria, essi si valutano in base al valore di mercato calcolato al netto delle spese di raccolta.
quando la valutazione avviene alla fine dell'annata agraria e i frutti pendono sugli alberi.
quando si deve conoscere il valore dei frutti che stanno maturando per avviarli al mercato al netto delle imposte.