il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritto di famiglia
Camera di commercio di Caserta
Diritto di famiglia
Torna alla lista degli argomenti
Ricarica la scheda
Diritto di famiglia
Se nulla viene stabilito, qual è il regime patrimoniale normalmente vigente tra i coniugi?
il regime di comunione legale.
il regime di comunione convenzionale.
la separazione dei beni.
Il rapporto tra marito e moglie viene definito:
rapporto di affinità.
rapporto di parentela.
rapporto di coniugio.
Il regime di separazione legale:
si può scegliere solamente successivamente al matrimonio.
deve essere previsto obbligatoriamente nell'atto matrimoniale.
può essere previsto nello stesso atto di matrimonio o successivamente mediante atto pubblico.
Nella comunione sono compresi:
i beni acquistati separatamente dai coniugi e i frutti dei beni personali.
tutti i beni che i coniugi hanno acquistato dopo il matrimonio insieme o separatamente esclusi i beni personali.
solamente i beni personali.
L'amministrazione dei beni in comunione:
spetta a entrambi i coniugi congiuntamente, tranne che per gli atti di straordinaria amministrazione.
spetta a entrambi i coniugi disgiuntamente, tranne che per gli atti di straordinaria amministrazione.
spetta ad uno solo dei coniugi a periodi alterni.
La comunione può sciogliersi fra l'altro:
per dichiarazione di fallimento di uno dei coniugi.
per vendita di un bene compreso nella comunione da parte di un solo coniuge.
per vendita di un bene personale di uno dei coniugi.
Se si opta per la comunione convenzionale:
non cambia nulla rispetto alla comunione legale.
i coniugi possono discostarsi dalle norme generali sulla comunione legale compresa l'amministrazione dei beni.
i coniugi possono discostarsi dalle norme generali sulla comunione legale tranne che per l'amministrazione.
Il fondo patrimoniale può essere costituito:
soltanto dai coniugi.
da un terzo o dai coniugi esclusivamente.
da uno solo dei coniugi, da entrambi i coniugi o da un terzo.
I frutti del fondo patrimoniale:
possono essere impiegati per qualsiasi finalità.
devono essere obbligatoriamente impiegati per i bisogni della famiglia.
non ci sono disposizioni al riguardo.
Se vi sono figli minori, per la vendita dei beni oggetto del fondo patrimoniale:
deve essere richiesta l'autorizzazione del tribunale dei minori.
non occorre l'autorizzazione del tribunale dei minori.
deve essere chiesta l'autorizzazione del giudice di pace.
Correggi
Ricarica la scheda