Quali diritti sono riconosciuti dalla legge ai partecipanti dell'impresa familiare?
il diritto al mantenimento e la partecipazione agli utili.
il diritto al mantenimento, la partecipazione agli utili e ai beni acquistati con essi, ma non l'intervento nelle decisioni.
il diritto al mantenimento, la partecipazione agli utili, ai beni acquistati con essi ed agli incrementi dell'azienda, nonché l'intervento nelle principali decisioni.
Il contratto di compravendita è un contratto:
reale.
ad efficacia solo obbligatoria.
consensuale.
Che cosa significa il divieto di atti emulativi?
indica che il proprietario non deve eludere i limiti legali.
impone al proprietario privato di non imitare il comportamento del proprietario pubblico.
stabilisce che il proprietario non deve usare i suoi beni per arrecare danno ad altri.
Che cosa si intende esattamente con l'espressione conclusione del contratto?
la restituzione delle prestazioni dedotte nel contratto.
la completa esecuzione di tutte le obbligazioni nascenti dal contratto.
il sorgere del vincolo contrattuale.
Che cosa sono i contratti atipici o innominati?
quelli che hanno una particolare disciplina nel nostro ordinamento.
quelli che non sono espressamente previsti nel nostro ordinamento.
quelli che prevedono obbligazioni a carico di una sola parte.
Quanti tipi di caparra sono previsti dal nostro Codice Civile?
caparra confirmatoria e caparra penitenziale.
caparra ordinaria e caparra straordinaria.
caparra civile e caparra penale.
Qual è il più importante contratto mediante il quale si attua la circolazione della ricchezza?
la donazione.
la permuta.
la vendita.
Nel caso di contrasto tra i genitori nell'esercizio della potestà sui figli minori relativo a questioni di particolare importanza:
ciascun genitore può ricorrere, senza formalità, al giudice.
i genitori possono rivolgersi al giudice senza formalità ma solo congiuntamente.
prevale in ogni caso la volontà paterna.
Le spiagge appartengono:
allo Stato.
allo Stato e ai privati.
allo Stato, che le può vendere ai privati.
Con quali contratti i privati possono regolare rapporti patrimoniali senza essere mossi da ragioni di scambio?