il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Catasto
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Catasto
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Catasto
Come avviene l'aggiornamento dei dati della conservatoria?
Con modalità informatizzata e on-line
Con modalità meccanografica
Con modalità manuale
Un fabbricato rurale può mantenere l'iscrizione al catasto terreni?
No, occorre trasferirlo al catasto dei fabbricati
Sì, ma bisogna cambiare la sua destinazione d'uso
Sì, ma solo in limitatissimi casi di immobile agricolo di rilevanza residuale
La domanda di voltura al catasto fabbricati si presenta con il modello:
13 Tp/a
Docfa
98 tp
La domanda di voltura al catasto terreni si presenta con il modello:
13 tp/a
Docfa
98 tp
Le dimensioni dei fogli di mappa sono:
1 x 0,70 metri lineari
1 x 1,50 metri lineari
1,50 x 1,50 metri lineari
Il catasto si dice probatorio quando:
L'iscrizione catastale di una particella ad un intestatario fornisce la prova giuridica della proprietà
L'iscrizione catastale di una particella ad un intestatario fornisce la prova del possesso
Fornisce la prova giuridica della regolarità edilizia degli immobili
La categoria catastale c1 corrisponde a:
Rimessa
Negozio
Magazzino
La conservatoria dei registri immobiliari ha la funzione di conservare i documenti:
Che accertano la proprietà degli immobili, i loro diritti reali, i lori gravami o i privilegi
Che accertano il possesso degli immobili, i loro diritti reali, i lori gravami o i privilegi
Che accertano i dati identificativi delle particelle e delle unità immobiliari
Sono oggetto di identificazione catastale i manufatti:
Con superficie coperta superiore a 6 mq
In via di edificazione
Forniti di lastrici solari
Nel caso di acquisto di un immobile della categoria a/10, il valore catastale è dato dalla rendita catastale non rivalutata per:
126
63
42,84
Correggi
Ricarica la scheda