Quando le cessioni e le locazioni degli immobili sono soggette ad IVA?
Sono soggette ad IVA le cessioni e le locazioni degli immobili poste in essere sia dai privati che da imprese professionisti.
Sono soggette ad IVA le cessioni e le locazioni d'immobili poste in essere da imprese o professionisti nell'esercizio delle rispettive attività.
Sono soggette ad IVA le cessioni e le locazioni degli immobili poste in essere da privati.
È soggetta ad IVA qualsiasi cessione e locazione d'immobile.
Il negozio compiuto dal minore è:
Nullo.
Annullabile.
Illecito.
Non riconosciuto.
L'acquisto della proprietà per usucapione:
È a titolo originario.
È a titolo derivativo.
È un titolo derivante da una sentenza del giudice.
È un titolo di una categoria a sé stante.
Uno dei modi di acquisto a titolo originario della proprietà si ha:
Per successione ereditaria.
Per donazione.
Per accessione.
Per compravendita.
Che effetti produce la mora del creditore?
L'obbligazione si estingue.
Il creditore risponde per i danni derivati dalla sua mora, ma non deve sostenere le spese per la custodia della cosa dovuta.
Il creditore risponde per i danni derivati dalla sua mora, e deve sostenere le spese per la custodia della cosa dovuta.
Sono dovuti gli interessi sull'obbligazione dal momento della mora.
Il negozio giuridico è:
Qualsiasi atto compiuto da persone giuridiche.
Una manifestazione di volontà diretta a produrre effetti giuridici.
Qualsiasi accordo tra persone.
Un contratto.
Le parti sono obbligate a sottoporre a registrazione un contratto preliminare di compravendita di immobile se nessuna delle due è impresa commerciale?
Solo nel caso in cui una delle parti non sia residente in Italia.
No, non necessario.
Solo se si tratta di immobili non adibiti ad abitazione principale.
Sì, nel termine fissato.
Ha diritto il mediatore al rimborso delle spese se l'affare non si conclude?
No.
Sì, salvo che sia stabilito diversamente.
Solo in determinati casi previsti nel codice civile.
Ha diritto al risarcimento dei danni.
Quale tra i seguenti elementi non costituisce proprietà comune indivisa tra i condomini di un immobile?
lI cortile.
I vani cantina.
Le strutture di fondazione.
Le scale.
I diritti reali e diritti di obbligazione si distinguono, perché:
I primi nascono da contratto o per successione mortis causa, i secondi solo per contratto.
I primi sono diritti assoluti, i secondi diritti relativi.
I primi riguardano beni immobili, i secondi invece beni mobili.
I primi riguardano diritti oggettivi, i secondi diritti soggettivi
Le pertinenze sono:
Limiti al diritto di proprietà.
Elementi che qualificano in modo essenziale un altro bene detto principale.
Beni posti al servizio o ad ornamento di altro bene.
Destinati a seguire sempre il bene principale.
Da quali articoli del codice civile è disciplinata la mediazione?
Dal 1755 al 1780.
Dal 1754 al 1765.
Dal 2950 al 2960.
Da nessuno dei precedenti.
Nel contratto ad effetti reali per produrre il trasferimento della proprietà:
Occorre il pagamento del prezzo.
Basta il perfezionamento del consenso.
È necessaria la consegna del bene.
Il bene deve essere messo a disposizione.
Chi esercita l'attività di agente di affari in mediazione senza aver dimostrato i requisiti previsti, oltre alle conseguenze penali, è punito con quale sanzione?
La sanzione amministrativa da 3.000 EUR a 5.000 EUR.
La sanzione amministrativa da 5.000 EUR a 15.000 EUR.
La sanzione amministrativa da 7.500 EUR a 15.000 EUR.
La sanzione amministrativa fino a 15.000 EUR.
Quando è obbligatoria la formazione del regolamento di condominio?
Quando è disposta dall'Autorità giudiziaria.
Quando il numero dei condomini è superiore a cinque.
Quando il numero dei condomini è superiore a dieci.
Quando litigi tra i condomini lo rendono necessario.
Ai sensi dell'art. 1322 c.c. le parti possono liberamente determinare:
Tutti gli elementi del contratto.
Lo scopo del contratto.
Il contenuto del contratto.
L'oggetto del contratto.
Se il proprietario affida le chiavi di uno stabile ad un amministratore perché lo gestisca ne consegue che il proprietario stesso:
Ne perde ogni diritto
Ne perde il possesso.
Ne conserva il possesso.
Ne rimane solo detentore.
In caso di trasferimento d'immobili che si riferiscono alla "prima casa" come si applicano le imposte ipotecarie e catastali?
Le imposte ipotecarie e catastali, si applicano in misura proporzionale al valore dell'immobile.
Le imposte ipotecarie e catastali, si applicano in misura fissa se trattasi d'immobili ritenuti di valore artistico.
È dovuta solamente la imposta catastale.
Le imposte ipotecarie e catastali, si applicano in misura fissa.
Le agevolazioni fiscali previste per l'acquisto della prima casa sono previste anche per gli immobili classificati nella seguente categoria catastale:
C/6.
C/3.
C/1.
A/1.
In quale momento si considera effettuata ai fini I.V.A. la prestazione di un servizio?
Al momento del pagamento del servizio ovvero se precedente alla data di emissione della fattura.
Al momento della richiesta del servizio.
Al momento dell'esecuzione avvenuta del servizio.
Al momento dell'inizio del servizio.
Vai alla seconda parte
Nuova simulazione
Domande di Estimo
Condizione del distacco di terreni dal maso chiuso senza aggregazione di un altro appezzamento equivalente é:
Delibera della giunta provinciale.
Aggregazione del fondo ad un altro maso chiuso.
Più comproprietari.
Consenso degli ereditari.
Per accertare la destinazione urbanistica di un terreno, presso quali uffici si richiede la "certificazione urbanistica"?
All'agenzia delle Entrate.
All'ufficio Pubblicità Immobiliare del Dipartimento del Territorio.
All'ufficio Tecnico del Comune nel cui territorio è censito il terreno.
All'ufficio catastale.
Una particella edificale (p.ed.) viene evidenziata nella mappa catastale:
Con un punto davanti al numero.
Col numero in rosso.
Con una linea tratteggiata.
Con la sigla E dopo il numero.
Si dice che una caratteristica è ordinaria se:
Risulta la più frequente.
Si ritiene la più idonea nell'attuale situazione.
Ha scarsa influenza sul mercato.
Si trova raramente.
Per unità immobiliare si intende:
Un fabbricato nel suo complesso.
Una porzione di fabbricato economicamente indipendente.
Un fabbricato fisicamente separato dagli altri.
Unità immobiliari collegate.
Per accertare la destinazione urbanistica di un terreno, presso quali uffici si richiede il certificato di destinazione urbanistica?
All'Agenzia delle Entrate.
All'Ufficio Pubblicità Immobiliare del Dipartimento del Territorio.
All'Ufficio Tecnico del Comune nel cui territorio è censito il terreno.
All'ufficio catastale.
Il valore di trasformazione si può definire come:
La somma del costo di trasformazione al valore attuale del bene.
La differenza fra due valori di mercato.
La differenza fra il valore di mercato del bene trasformato e il costo di trasformazione.
La somma tra i costi di trasformazione e il valore di mercato.
Una particella edificale (p.ed.) viene evidenziato nella mappa catastale:
Con un punto davanti al numero.
Col numero in rosso.
Con una linea tratteggiata.
Con la sigla E davanti il numero.
Il valore catastale di una prima casa si ricava moltiplicando la rendita catastale vigente per:
100.
60.
34.
110.
Il Valore di mercato della nuda proprietà di un bene immobile è stimabile:
Per differenza tra il valore di mercato della “piena proprietà” di un bene immobile ed il valore dell'usufrutto.
Per differenza tra il valore dell'usufrutto.
No, se l'usufrutto è vita natural durante poiché non è certa la durata dell'usufrutto.
Per differenza tra il valore di mercato di beni simili e quello del bene oggetto di usufrutto.
Come viene determinato il valore della nuda proprietà?
Stimando il valore dell'immobile all'attualità diminuito del valore residuo dell'usufrutto.
Stimando il bene alla fine dell'usufrutto.
Stimando il bene considerato libero da vincoli.
Stimando il valore di surrogazione del bene.
Può avere un bene diversi valori di stima?
Sì, perché sono diverse le relazioni economiche che possono intercorrere fra un bene e un soggetto.
Sì, in relazione allo scopo pratico della stima.
No, perché tutti gli aspetti economici coincidono con il valore di mercato.
No, perché il metodo di stima è determinato dalla legge.
In una stima analitica quale tra i seguenti elementi aziendali viene capitalizzato?
Beneficio fondiario.
Reddito agrario.
Prodotto netto aziendale.
Utile lordo.
Il valore complementare si ottiene da:
Differenza tra un valore die mercato e un valore di costo.
Somma di due valori di mercato.
Differenza tra due valori di mercato.
Integrazione di due valori di mercato.
Di solito la superficie commerciale di un alloggio comprende:
La superficie al lordo dei muri divisori interni e perimetrali, il 30% dello spessore dei muri di separazione da altre U. I., il 30% della superficie dei balconi e della cantina.
La superficie dell'U.I. al lordo dei muri interni e perimetrali, il 50% dello spessore dei muri di confine, le pertinenze e la superficie ad uso esclusivo rettificate con coefficienti riduttivi.
La superficie netta interna, il 50% della superficie dei balconi, il 25% della superficie dell'eventuale cantina.
La superficie lorda dell'appartamento e del garage.
Le quote di manutenzione straordinaria di un fabbricato sono a carico:
Dell'usufruttuario.
Del nudo proprietario.
Di entrambi al 50%.
In relazione alla durata dell'usufrutto.
La densità massima ammissibile della massa edificabile è specificata in:
%.
m.
m³.
m³/m².
Nel catasto edilizio l'attribuzione dell'immobile in categoria C/3 identifica:
Un'abitazione di tipo economico.
Un'abitazione di tipo civile.
Un ufficio privato.
Un laboratorio artigianale.
Il distacco di un fondo dal maso chiuso può avvenire:
Se la commissione locale dei masi chiusi dà l'autorizzazione.
Con delibera della giunta provinciale.
Se ci sono più comproprietari.
Se c'è il consenso degli ereditari.
Il valore del diritto di usufrutto è dato:
Dalla moltiplicazione della rendita annua per il coefficiente stabilito in relazione all'età dell'usufruttuario.
Dal valore di mercato del bene gravato da usufrutto.
Dalla differenza tra valore di mercato del bene e la somma dei redditi ritraibili dall'usufruttuario.