Dal momento in cui il diritto può essere fatto valere.
Solo dopo la costituzione in mora del debitore.
Solo dopo 10 anni.
Solo dopo la diffida ad adempiere.
Chi, con il proprio comportamento, causa un danno economico ad altri è tenuto al risarcimento:
Sempre.
Solo se il danno è conseguenza di un comportamento doloso.
Solo se il danno è prevedibile.
Solo se il danno è ingiusto ed è stato provocato con colpa o dolo.
Si ha l'inadempimento quando:
L'impossibilità sopravvenuta dipende da dolo o colpa del debitore.
L'impossibilità sopravvenuta dipende da un fatto fortuito.
L'impossibilità sopravvenuta non è imputabile al debitore.
Le parti sostituiscono all'obbligazione originaria una nuova obbligazione.
Chi esercita l'attività di agente di affari in mediazione senza aver dimostrato i requisiti previsti, oltre alle conseguenze penali, è punito con quale sanzione?
La sanzione amministrativa da 3.000 EUR a 5.000 EUR.
La sanzione amministrativa da 5.000 EUR a 15.000 EUR.
La sanzione amministrativa da 7.500 EUR a 15.000 EUR.
La sanzione amministrativa fino a 15.000 EUR.
Per realizzare interventi di manutenzione straordinaria su immobili non soggetti a vincoli di tutela paesaggistica, ambientale, storico artistica:
È sufficiente una denuncia di inizio di attività corredata da documentazione firmata da un tecnico 30 giorni prima dell'effettivo inizio lavori.
Non è necessario alcun provvedimento autorizzativo.
È necessario il rilascio del permesso di costruire da parte del Dirigente del settore urbanistica del Comune.
È sufficiente una denuncia di inizio di attività prima dell'effettivo inizio lavori senza documentazione alcuna.
Con il diritto di superficie:
Si mantiene separata la proprietà del suolo da quella della costruzione.
Il proprietario del suolo è anche proprietario della costruzione.
Il proprietario della costruzione deve necessariamente essere anche proprietario del suolo.
Il proprietario del suolo diventa proprietario della costruzione dopo 20 anni.
Le pertinenze sono:
Limiti al diritto di proprietà.
Elementi che qualificano in modo essenziale un altro bene detto principale.
Beni posti al servizio o ad ornamento di altro bene.
Destinati a seguire sempre il bene principale.
L'obbligazione può essere adempiuta da un terzo?
Sì, sempre.
No, mai.
Solo se il creditore non ha interesse che il debitore esegua personalmente la prestazione.
Solo se è previsto dal contratto.
Il mediatore è tenuto al segreto professionale?
Sì, in ogni caso.
Sì, soltanto a seguito di un accordo tra le parti.
No.
Sì, ma solo se riguarda dati personali.
Che effetti produce la mora del creditore?
L'obbligazione si estingue.
Il creditore risponde per i danni derivati dalla sua mora, ma non deve sostenere le spese per la custodia della cosa dovuta.
Il creditore risponde per i danni derivati dalla sua mora, e deve sostenere le spese per la custodia della cosa dovuta.
Sono dovuti gli interessi sull'obbligazione dal momento della mora.
Quando una proprietà si dice "nuda"?
Quando è proprietaria una sola persona.
Quando è gravata da diritti di usufrutto.
Quando è in proprietà indivisa tra due o più persone.
Quando il proprietario è visibile a tutti.
Possono essere oggetto del negozio giuridico:
Solo interessi patrimoniali.
Solo interessi non patrimoniali.
Interessi patrimoniali e non patrimoniali.
Solo beni materiali.
Per usucapione si acquistano la proprietà e gli altri diritti reali di godimento:
Solo di beni mobili.
Solo di beni immobili.
Solo di beni immobili e beni registrati.
Di tutti i beni: mobili, immobili e beni registrati.
Si può liberare il debitore eseguendo una prestazione diversa da quella dovuta?
Sì, ma solo se il creditore lo consente.
Sì, ma solo se il valore della prestazione è maggiore a quello originariamente dovuto.
Sì, ma solo se è stato accordato per iscritto.
No, non è previsto dall` ordinamento giuridico.
Il mandato può essere a titolo gratuito?
Sì, perché la legge impone la gratuità.
No, perché la legge impone l'onerosità.
Sì, se la gratuità risulta dal contratto.
Sì, solo se conferito con atto pubblico.
A quale distanza minima devono essere tenute le costruzioni su fondi confinanti?
2 metri.
1,5 metri.
6 metri.
3 metri.
Il negozio giuridico è:
Qualsiasi atto compiuto da persone giuridiche.
Una manifestazione di volontà diretta a produrre effetti giuridici.
Qualsiasi accordo tra persone.
Un contratto.
Il possesso in buona fede dei beni mobili:
Comporta l'acquisto della proprietà se continuata per 10 anni.
Comporta l'acquisto della proprietà se continuata per 20 anni.
Non produce alcun effetto giuridico.
Non è utile per l'usucapione.
Nel caso di contratto sottoposto a condizione, al mediatore:
Spetta la provvigione sia in caso di condizione sospensiva che risolutiva.
Non spetta la provvigione sia in caso di condizione sospensiva che risolutiva.
Spetta la provvigione solo se la condizione è risolutiva, è sospesa nel caso di condizione sospensiva.
Spetta la provvigione in caso di condizione sospensiva, è sospesa nel caso di condizione risolutiva.
In caso di cessione di azienda, il cessionario subentra nei contratti stipulati per l'esercizio dell'attività?
Si, sempre.
A condizione che non si sia pattuito diversamente e che i contratti abbiano carattere personale.
A condizione che non si sia pattuito diversamente e che i contratti non abbiano carattere personale.
Non è possibile subentrare nei contratti.
Vai alla seconda parte
Nuova simulazione
Domande di Estimo
Quali criteri possono adottarsi per la determinazione dei millesimi di proprietà in un condominio?
Le grandezze fisiche virtuali che li rappresenta.
I valori condominiali espressi in moneta.
Grandezze economiche che rappresentano le superfici condominiali.
La vetustà delle singole parti materiali.
Una persona privata, che acquista un appartamento di lusso come prima casa, ha diritto alle agevolazioni fiscali?
No.
Si.
Solo se non possiede altro alloggio.
Dipende dal suo reddito.
Il valore di un immobile viene determinato da:
L'amenità della zona.
La solvibilità del potenziale acquirente.
La presenza di agenzie immobiliari.
La conoscenza del mercato da parte del venditore.
Per aspetto economico di stima si intende:
Il prezzo più probabile che il mercato sarebbe disposto a pagare per un bene economico.
Uno scema logico di carattere generale per la stima.
Il procedimento di stima.
Il metodo di stima.
Quali sono i criteri possono adottarsi per la determinazione dei millesimi di proprietà in un condominio?
Le grandezze fisiche virtuali che li rappresenta.
I valori condominiali espressi in moneta.
Grandezze economiche che rappresentano le superfici condominiali.
La vetustà dei singoli parti materiali.
Nel catasto edilizio l'attribuzione dell'immobile in categoria A/10 identifica:
Un'abitazione di tipo economico.
Un ufficio privato.
Un'abitazione di tipo civile.
Un laboratorio artigianale.
In base a quale aspetto economico viene valutato un fabbricato danneggiato da un incendio?
Al valore di mercato.
Al costo di ricostruzione.
Al valore di surrogazione.
Al valore di trasformazione.
Condizione del distacco di terreni dal maso chiuso senza aggregazione di un altro appezzamento equivalente é:
Delibera della giunta provinciale.
Aggregazione del fondo ad un altro maso chiuso.
Più comproprietari.
Consenso degli ereditari.
Un maso chiuso senza casa di abitazione può essere costituito senza includere la proprietà dei genitori:
Quando il richiedente ha più di 40 anni, superficie di almeno 4 ettari di frutteti/vigneti.
Quando il richiedente ha più di 40 anni, superficie di almeno 4 ettari di seminativi e prati.
Quando il richiedente ha meno di 40 anni, superficie di almeno 4 ettari di seminativi e prati.
Quando il richiedente ha meno di 40 anni, superfice di almeno 2 ettari di seminativi e prati.
Le quote di manutenzione straordinaria di un fabbricato sono a carico:
Dell'usufruttuario.
Del nudo proprietario.
Di entrambi al 50%.
In relazione alla durata dell'usufrutto.
Quale valore è più adatto a esprimere la stima di un fabbricato rustico, non trasformabile, in condizioni di mercato inattivo?
Valore complementare.
Valore di surrogazione.
Valore di trasformazione.
Valore di costo.
In una zona priva di mercato per le aree edificabili, quale criterio di stima è maggiormente idoneo alla sua valutazione?
Valore di costo.
Valore di capitalizzazione.
Valore di trasformazione.
Valore di surrogazione.
Chi può acquistare un "maso chiuso"?
Ognuno.
Esclusivamente agricoltori professionali.
Solo persone con residenza da almeno 5 anni nella Provincia.
Esclusivamente coltivatori diretti.
Il valore catastale di una particella fondiaria risulta:
Dal reddito dominicale rivalutato di 25% x 90.
Dal reddito dominicale + reddito agrario.
Dal valore di mercato diminuito del 25%.
Dal reddito agrario capitalizzato.
Di solito la superficie commerciale di un alloggio comprende:
La superficie al lordo dei muri divisori interni e perimetrali, il 30% dello spessore dei muri di separazione da altre U. I., il 30% della superficie dei balconi e della cantina.
La superficie dell'U.I. al lordo dei muri interni e perimetrali, il 50% dello spessore dei muri di confine, le pertinenze e la superficie ad uso esclusivo rettificate con coefficienti riduttivi.
La superficie netta interna, il 50% della superficie dei balconi, il 25% della superficie dell'eventuale cantina.
La superficie lorda dell'appartamento e del garage.
Come viene determinato il valore della nuda proprietà?
Stimando il valore dell'immobile all'attualità diminuito del valore residuo dell'usufrutto.
Stimando il bene alla fine dell'usufrutto.
Stimando il bene considerato libero da vincoli.
Stimando il valore di surrogazione del bene.
Il valore complementare come criterio di stima è normalmente utilizzato in caso di:
Immobili per i quali non è presente un mercato attivo.
Immobili in stato conservativo mediocre per i quali si prevede una ristrutturazione.
Immobile dal quale viene separato una parte.
Beni incompleti.
Una abitazione riservata ai residenti (L.P. 9/2018, art. 39):
Deve essere occupata da persone che soddisfano i requisiti.
Non può essere venduta a una persona non residente.
Deve essere occupata dal proprietario.
Non può essere affittata.
Un condominio è:
Un insieme di unità immobiliari separate tra loro e ordinatamente distribuite nell'edificio.
Un fabbricato diviso in unità immobiliari la cui proprietà esclusiva appartiene a due o più persone.
Un fabbricato diviso in parti funzionalmente connesse tra di loro.
Un edificio residenziale con almeno 5 appartamenti.