Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Camera di commercio di Bolzano - Simulazione d'esame

Nuova simulazione
Simulazione d'esame
Domande di Diritto
Si ha l'inadempimento quando:
  • L'impossibilità sopravvenuta dipende da dolo o colpa del debitore.
  • L'impossibilità sopravvenuta dipende da un fatto fortuito.
  • L'impossibilità sopravvenuta non è imputabile al debitore.
  • Le parti sostituiscono all'obbligazione originaria una nuova obbligazione.
L'azione di reintegrazione tutela:
  • Il locatore di un immobile.
  • Il creditore.
  • Il proprietario.
  • Il possessore.
A quale distanza minima devono essere tenute le costruzioni su fondi confinanti?
  • 2 metri.
  • 1,5 metri.
  • 6 metri.
  • 3 metri.
Per usucapione si acquistano la proprietà e gli altri diritti reali di godimento:
  • Solo di beni mobili.
  • Solo di beni immobili.
  • Solo di beni immobili e beni registrati.
  • Di tutti i beni: mobili, immobili e beni registrati.
Per realizzare interventi di manutenzione straordinaria su immobili non soggetti a vincoli di tutela paesaggistica, ambientale, storico artistica:
  • È sufficiente una denuncia di inizio di attività corredata da documentazione firmata da un tecnico 30 giorni prima dell'effettivo inizio lavori.
  • Non è necessario alcun provvedimento autorizzativo.
  • È necessario il rilascio del permesso di costruire da parte del Dirigente del settore urbanistica del Comune.
  • È sufficiente una denuncia di inizio di attività prima dell'effettivo inizio lavori senza documentazione alcuna.
Se in un contratto per persona da nominare la nomina non viene fatta nel termine stabilito:
  • Gli effetti del contratto si producono in capo a colui che lo ha concluso.
  • Il contratto si scioglie ma restano salvi gli effetti già prodotti.
  • La parte che vi ha interesse deve chiedere al giudice che venga fissato un nuovo termine.
  • Il contratto resta inefficace.
Ha diritto il mediatore al rimborso delle spese se l'affare non si conclude?
  • No.
  • Sì, salvo che sia stabilito diversamente.
  • Solo in determinati casi previsti nel codice civile.
  • Ha diritto al risarcimento dei danni.
In caso di trasferimento d'immobili che si riferiscono alla "prima casa" come si applicano le imposte ipotecarie e catastali?
  • Le imposte ipotecarie e catastali, si applicano in misura proporzionale al valore dell'immobile.
  • Le imposte ipotecarie e catastali, si applicano in misura fissa se trattasi d'immobili ritenuti di valore artistico.
  • È dovuta solamente la imposta catastale.
  • Le imposte ipotecarie e catastali, si applicano in misura fissa.
La requisizione comporta:
  • La indisponibilità temporanea del bene per un interesse privato.
  • La temporanea indisponibilità del bene per necessità pubbliche gravi e urgenti.
  • La definitiva perdita della proprietà.
  • La temporanea perdita della proprietà.
Il negozio giuridico è:
  • Qualsiasi atto compiuto da persone giuridiche.
  • Una manifestazione di volontà diretta a produrre effetti giuridici.
  • Qualsiasi accordo tra persone.
  • Un contratto.
Se l'affare è concluso con l'intervento di più agenti di affari in mediazione:
  • La provvigione spetta all'agente di affari in mediazione con cui le parti hanno firmato il contratto preliminare.
  • La provvigione è dovuta all'agente di affari in mediazione che ha svolto la parte principale dell'intermediazione.
  • Ciascun mediatore ha diritto ad una quota della provvigione.
  • Tutti gli agenti di affari in mediazione coinvolti hanno diritto alla provvigione nella stessa misura.
L'obbligazione può essere adempiuta da un terzo?
  • Sì, sempre.
  • No, mai.
  • Solo se il creditore non ha interesse che il debitore esegua personalmente la prestazione.
  • Solo se è previsto dal contratto.
In caso di cessione di azienda, il cessionario subentra nei contratti stipulati per l'esercizio dell'attività?
  • Si, sempre.
  • A condizione che non si sia pattuito diversamente e che i contratti abbiano carattere personale.
  • A condizione che non si sia pattuito diversamente e che i contratti non abbiano carattere personale.
  • Non è possibile subentrare nei contratti.
Nel mandato con rappresentanza il mandatario come agisce?
  • In nome e per conto del mandante.
  • In nome e per conto proprio.
  • In nome proprio e per conto del mandante.
  • In nome del mandante e per conto proprio.
La procura è:
  • Un negozio giuridico unilaterale.
  • Un negozio giuridico bilaterale.
  • Un contratto.
  • Né un contratto né un negozio giuridico.
Quando un negozio giuridico unilaterale recettizio produce i suoi effetti?
  • Non appena la dichiarazione di volontà è stata espressa.
  • Quando la dichiarazione di volontà è giunta a conoscenza di terzi.
  • Quando la dichiarazione di volontà è giunta a conoscenza del destinatario.
  • Quando il documento viene firmato.
Il mediatore è tenuto al segreto professionale?
  • Sì, in ogni caso.
  • Sì, soltanto a seguito di un accordo tra le parti.
  • No.
  • Sì, ma solo se riguarda dati personali.
L'enfiteuta ha l'obbligo di:
  • Pagare un canone.
  • Cambiare la destinazione economica del fondo.
  • Migliorare il fondo e di pagare un canone periodico.
  • Restituire il bene al proprietario dopo un periodo massimo di 20 anni.
In quale momento si considera effettuata ai fini I.V.A. la prestazione di un servizio?
  • Al momento del pagamento del servizio ovvero se precedente alla data di emissione della fattura.
  • Al momento della richiesta del servizio.
  • Al momento dell'esecuzione avvenuta del servizio.
  • Al momento dell'inizio del servizio.
In genere, quali tra le sottoindicate spese non vengono ripartite tra i condomini?
  • Spese di ricostruzione dei lastrici solari.
  • Spese di manutenzione delle scale.
  • Spese di sopraelevazione.
  • Spese di amministrazione.
Vai alla seconda parte
Nuova simulazione
Domande di Estimo
Il valore di costo o di ricostruzione è sempre riferito:
  • All'imprenditore più abile.
  • All'imprenditore concreto.
  • All'imprenditore affittuario, capitalista e lavoratore.
  • All'imprenditore puro.
Il valore complementare come criterio di stima è normalmente utilizzato in caso di:
  • Immobili per i quali non è presente un mercato attivo.
  • Immobili in stato conservativo mediocre per i quali si prevede una ristrutturazione.
  • Immobile dal quale viene separato una parte.
  • Beni incompleti.
Una zona "C" nel piano urbanistico comunale corrisponde:
  • A una zona produttiva.
  • Al centro storico.
  • A una zona di espansione residenziale.
  • A una zona di rispetto per belle arti.
In un condominio, a chi appartiene il diritto di sopraelevazione?
  • Al condomino, che possiede la maggior parte (millesimi).
  • A tutti i condomini.
  • All'amministratore se condomino.
  • Al proprietario dell'ultimo piano.
Il valore di surrogazione di un bene è:
  • La somma dei valori dei singoli parti di un bene.
  • La somma corrispondente al valore dell'intero bene depurato dalla parte residua.
  • L'attualizzazione di tutti i redditi futuri prodotti dal bene.
  • Il valore di uno o più altri beni capaci di sostituire il bene da stimare.
Qual'è la differenza tra prezzo di mercato e valore di stima di un bene?
  • Il prezzo di mercato è un dato rilevabile, il valore di stima è il giudizio del più probabile valore che può assumere un bene sul mercato.
  • Il prezzo di mercato è il costo di un bene, il valore di stima è un giudizio di merito del bene.
  • Il prezzo di mercato è un dato incerto, il valore di stima è un dato certo.
  • Il prezzo di mercato è sempre maggiore del valore di mercato.
Per accertare la destinazione urbanistica di un terreno, presso quali uffici si richiede il "certificato di destinazione urbanistica"?
  • All'Agenzia delle Entrate.
  • All'Ufficio Pubblicità Immobiliare del Dipartimento del Territorio.
  • All'Ufficio Tecnico del Comune nel cui territorio è censito il terreno.
  • All'ufficio catastale.
Nel catasto edilizio l'attribuzione dell'immobile in categoria A/10 identifica:
  • Un'abitazione di tipo economico.
  • Un ufficio privato.
  • Un'abitazione di tipo civile.
  • Un laboratorio artigianale.
Quale valore è più adatto ad esprimere la stima di un fabbricato rustico, non trasformabile, in condizioni di mercato inattivo?
  • Valore complementare.
  • Valore di surrogazione.
  • Valore di trasformazione.
  • Valore di costo.
Una particella edificale (p.ed.) viene evidenziato nella mappa catastale:
  • Con un punto davanti al numero.
  • Col numero in rosso.
  • Con una linea tratteggiata.
  • Con la sigla E davanti il numero.
Può avere un bene diversi valori di stima?
  • Sì, perché sono diverse le relazioni economiche che possono intercorrere fra un bene e un soggetto.
  • Sì, in relazione allo scopo pratico della stima.
  • No, perché tutti gli aspetti economici coincidono con il valore di mercato.
  • No, perché il metodo di stima è determinato dalla legge.
In caso di sopraelevazione:
  • Nessuna indennità occorre sia versata in quanto essa è permutata con una partecipazione alla proprietà delle unità immobiliari di nuova formazione.
  • Chi esegue la sopraelevazione è tenuto ad indennizzare gli altri condòmini per la perdita di valore della propria quota di proprietà sul terreno di sedime del fabbricato.
  • Chi esegue la sopraelevazione deve essere indennizzato dagli altri Condòmini per aver aumentato il valore di mercato del fabbricato.
  • Non è prevista alcuna indennità.
Condizione del distacco di terreni dal maso chiuso senza aggregazione di un altro appezzamento equivalente é:
  • Delibera della giunta provinciale.
  • Aggregazione del fondo ad un altro maso chiuso.
  • Più comproprietari.
  • Consenso degli ereditari.
Il valore catastale di una prima casa si ricava moltiplicando la rendita catastale vigente per:
  • 100.
  • 60.
  • 34.
  • 110.
Una abitazione riservata ai residenti (L.P. 9/2018, art. 39):
  • Deve essere occupata da persone che soddisfano i requisiti.
  • Non può essere venduta a una persona non residente.
  • Deve essere occupata dal proprietario.
  • Non può essere affittata.
Per accertare la destinazione urbanistica di un terreno, presso quali uffici si richiede la "certificazione urbanistica"?
  • All'agenzia delle Entrate.
  • All'ufficio Pubblicità Immobiliare del Dipartimento del Territorio.
  • All'ufficio Tecnico del Comune nel cui territorio è censito il terreno.
  • All'ufficio catastale.
Un'abitazione riservata ai residenti (Art. 39 L.P. 9/2018):
  • Deve essere occupata da persone che soddisfano i requisiti.
  • Non può essere venduta a una persona non residente.
  • Deve essere occupata dal proprietario.
  • Non può essere affittata.
Il Valore di mercato della nuda proprietà di un bene immobile è stimabile:
  • Per differenza tra il valore di mercato della “piena proprietà” di un bene immobile ed il valore dell'usufrutto.
  • Per differenza tra il valore dell'usufrutto.
  • No, se l'usufrutto è vita natural durante poiché non è certa la durata dell'usufrutto.
  • Per differenza tra il valore di mercato di beni simili e quello del bene oggetto di usufrutto.
Come viene determinato il valore della nuda proprietà (diritto di usufrutto)?
  • Stimando il valore dell'immobile all'attualità diminuito del valore residuo. dell'usufrutto.
  • Stimando il bene alla fine dell'usufrutto.
  • Stimando il bene considerato libero da vincoli.
  • Stimando il valore di surrogazione del bene.
In una stima analitica del valore di mercato quale tra i seguenti elementi economici viene capitalizzato?
  • Beneficio fondiario.
  • Reddito agrario.
  • Interessi sul capitale di esercizio.
  • Utile lordo.
Correggi
Nuova simulazione