Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Ricarica la scheda
Estimo
Il diritto di usufrutto, in merito alla durata:
  • È sempre a vita.
  • Può essere temporaneo o permanente.
  • È sempre limitato nel tempo.
  • È limitato al massimo per 5 anni.
Un maso chiuso senza casa di abitazione può essere costituito senza includere la proprietà dei genitori:
  • Quando il richiedente ha più di 40 anni, superficie di almeno 4 ettari di frutteti/vigneti.
  • Quando il richiedente ha più di 40 anni, superficie di almeno 4 ettari di seminativi e prati.
  • Quando il richiedente ha meno di 40 anni, superficie di almeno 4 ettari di seminativi e prati.
  • Quando il richiedente ha meno di 40 anni, superfice di almeno 2 ettari di seminativi e prati.
Una persona privata, che acquista un appartamento di lusso come prima casa, ha diritto alle agevolazioni fiscali?
  • No.
  • Si.
  • Solo se non possiede altro alloggio.
  • Dipende dal suo reddito.
Cosa si intende per rendita catastale?
  • L'utile lordo di un immobile.
  • Il valore di ricostruzione delle unità tipo.
  • Il valore di mercato dell'immobile.
  • Il reddito netto medio annuo ritraibile dall'unità immobiliare.
Il valore di surrogazione di un bene è:
  • La somma dei valori dei singoli parti di un bene.
  • La somma corrispondente al valore dell'intero bene depurato dalla parte residua.
  • L'attualizzazione di tutti i redditi futuri prodotti dal bene.
  • Il valore di uno o più altri beni capaci di sostituire il bene da stimare.
Per valore di costo di un bene economico si intende:
  • La quantità di denaro per cui il bene viene scambiato sul mercato.
  • Il prezzo di vendita praticato direttamente dal produttore.
  • La somma di tutte le spese sostenute per la sua produzione.
  • La somma delle fatture in entrata.
Per unità immobiliare si intende:
  • Un fabbricato nel suo complesso.
  • Una porzione di fabbricato economicamente indipendente.
  • Un fabbricato fisicamente separato dagli altri.
  • Unità immobiliari collegate.
Di solito la superficie commerciale di un alloggio comprende:
  • La superficie al lordo dei muri divisori interni e perimetrali, il 30% dello spessore dei muri di separazione da altre U. I., il 30% della superficie dei balconi e della cantina.
  • La superficie dell'U.I. al lordo dei muri interni e perimetrali, il 50% dello spessore dei muri di confine, le pertinenze e la superficie ad uso esclusivo rettificate con coefficienti riduttivi.
  • La superficie netta interna, il 50% della superficie dei balconi, il 25% della superficie dell'eventuale cantina.
  • La superficie lorda dell'appartamento e del garage.
Da chi può essere richiesta una visura catastale generica?
  • Solo dal proprietario o dai notai.
  • Esclusivamente dal Tribunale.
  • Da chiunque senza alcuna motivazione.
  • Da qualsiasi cittadino purché fornisca valida motivazione .
Quali criteri possono adottarsi per la determinazione dei millesimi di proprietà in un condominio?
  • Le grandezze fisiche virtuali che li rappresenta.
  • I valori condominiali espressi in moneta.
  • Grandezze economiche che rappresentano le superfici condominiali.
  • La vetustà delle singole parti materiali.
Correggi
Ricarica la scheda