Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania - Simulazione d'esame

Nuova simulazione
Simulazione d'esame
Domande di Diritto
Colui che esercita abusivamente l'attività di mediazione è punito con:
  • una sanzione disciplinare
  • una sanzione penale
  • una sanzione pecuniaria
Il mediatore può esercitare l'attività senza prestare garanzia assicurativa a copertura dei rischi professionali?
  • no
  • sì, a condizione che sia richiesto dal cliente
In caso di mandato conferito a tempo indeterminato e se non ricorre una giusta causa, è possibile la revoca?
  • sì, in qualsiasi momento anche senza preavviso
  • sì, ma è necessario un congruo preavviso
  • no, in nessun caso
Il mediatore ha l'obbligo di depositare presso la Camera di Commercio presso la quale è iscritto:
  • i moduli e i formulari dei quali si avvale per l'esercizio della propria attività;
  • copia di tutti i contratti di mediazione conclusi nell'anno;
  • l'elenco generale dei propri clienti;
Cosa deve indicare il libro giornale?
  • tutte le operazioni effettuate dall'imprenditore giorno per giorno e in ordine cronologico
  • le operazioni effettuate dall'imprenditore soggette ad Iva
  • le operazioni effettuate dall'imprenditore non soggette ad Iva
Cosa deve contenere l'inventario?
  • l'indicazione e la valutazione delle attività e delle passività relative all'impresa
  • l'indicazione delle attività e delle passività relative all'impresa
  • l'indicazione e la valutazione delle attività relative all'impresa
La capacità di agire consiste:
  • nell'attitudine a costituire, modificare o estinguere rapporti giuridici
  • nell'attitudine ad agire liberamente nell'ambito giuridico
  • nell'attitudine a porre in essere negozi giuridici senza limite alcuno
La multiproprietà immobiliare consente:
  • a ciascun proprietario di godere della frazione immobiliare in modo parziale per un determinato periodo di tempo
  • a tutti i proprietari di godere del bene contemporaneamente
  • a ciascun proprietario di godere della frazione immobiliare in modo esclusivo per periodi di tempo limitati
Cosa sono le servitù prediali?
  • diritti reali di godimenti sul fondo di altri
  • forme di garanzie sui fondi rustici
  • forma di affitto dei fondi rustici
In che modo le parti posssono estinguere l'obbligazione originaria con una nuova avente oggetto o titolo diverso?
  • con la novazione
  • con la confusione
  • con la compensazione
Chi, dovendo restituire una somma di denaro, consegna al creditore un bene di pari valore, può essere considerato inadempiente?
  • sì, sempre
  • no, mai
  • no, se il creditore accetta
Nel mandato senza rappresentanza chi risponde nei confronti dei terzi?
  • risponde solo il mandante
  • risponde comunque il mandatario anche se i terzi hanno avuto conoscenza del mandato
  • risponde il mandatario, ma se i terzi hanno avuto conoscenza del mandato, risponde il mandante
In un contratto di locazione ad uso abitativo, il conduttore può recedere dal contratto prima della scadenza?
  • sì, se è previsto dal contratto o se ricorrono gravi motivi
  • sì, in ogni momento
  • no, mai
Chi è il mutuante?
  • colui che concede il mutuo
  • colui che riceve il mutuo
  • il venditore
Quale caratteristica contraddistingue, generalmente, i finanziamenti concessi nella forma tecnica del mutuo fondiario?
  • breve durata
  • garanzia fideiussoria
  • garanzia ipotecaria
Devono essere trascritti:
  • i contratti di locazione di beni immobili che hanno durata di quattro anni;
  • i contratti di locazione di beni immobili che hanno durata superiore a nove anni;
  • tutti i contratti di locazione di beni immobili;
Anche il garante può essere terzo datore di ipoteca?
  • no
  • sì, ma solo se ricorrono determinate condizioni
Qual è il regime patrimoniale della famiglia in mancanza di diversa convenzione:
  • la comunione legale;
  • la data;
  • la separazione dei beni;
Il terzo acquirente dell'immobile a titolo oneroso è obbligato a restituire il bene a seguito di un'azione di restituzione?
  • Il legittimario che abbia fatto dichiarare inefficace la disposizione lesiva non può ottenere la restituzione del bene perché l'azione di riduzione non ha natura recuperatoria
  • Il legittimario che, mediante l'azione di riduzione, abbia fatto dichiarare inefficace la disposizione lesiva può agire con l'azione di restituzione ed ottenere il bene, libero da ogni peso o ipoteca. Sono tenuti alla restituzione anche eventuali terzi acquirenti dell'immobile a titolo oneroso
  • Il legittimario che, mediante l'azione di riduzione, abbia fatto dichiarare inefficace la disposizione lesiva , non può comunque ottenere la restituzione del bene perché la buona fede del terzo acquirente prevale
Il divieto di non alienare ex art. 1379 c.c. per essere valido tra le parti deve:
  • avere durata almeno ventennale
  • non ha alcuna rilevanza la durata ai fini della validità del patto
  • deve essere contenuto entro convenienti limiti di tempo e rispondere ad un apprezzabile interesse di una delle parti
Quale assegno è ritenuto nullo?
  • l'assegno con data in bianco
  • l'assegno post-datato
  • l'assegno non interamente coperto
Quali soggetti intervengono in una cambiale tratta?
  • traente-emittente-beneficiario
  • emittente-trattario-prenditore
  • traente-trattario-beneficiario
Su quali beni i creditori particolari del socio di una società di capitali possono agire?
  • non possono agire direttamente sul patrimonio della società
  • possono far valere i loro diritti sugli utili spettanti al debitore
  • non possono chiedere la liquidazione della quota del socio debitore
La società per azioni si costituisce:
  • esclusivamente con atto pubblico;
  • con atto pubblico o scrittura privata autenticata;
  • esclusivamente con scrittura privata autenticata;
Quale forma devono avere i contratti che hanno per oggetto la cessione dell'azienda?
  • orale
  • scritta a pena di nullità
  • scritta ai fini della prova, salve le regole sul trasferimento dei singoli beni
A seguito della dichiarazione di fallimento il fallito perde:
  • la capacità di intendere e di volere
  • la disponibilità dei beni
  • l'esercizio dei diritti politici
Che cosa si intende per potestà tributaria?
  • la facoltà del contribuente di pagare i tributi
  • la capacità di imposizione dello stato cui spetta il compito di emanare norme fiscali
  • la capacità di fissare procedure per l'accertamento e la riscossione dei tributi
Con quale modalità devono essere effettuati i pagamenti per usufruire delle agevolazioni per ristrutturazioni edilizie?
  • In contanti
  • Con assegno circolare
  • Con bonifico bancario specifico
Quali sono gli elementi positivi di reddito di impresa?
  • Gli elementi positivi di reddito di impresa sono i ricavi, le plusvalenze patrimoniali e le sopravvenienze attive
  • Gli elementi positivi di reddito di impresa sono i ricavi, le minusvalenze patrimoniali e le sopravvenienze attive
  • Gli elementi positivi di reddito di impresa sono i ricavi, le minusvalenze patrimoniali e le sopravvenienze passive
Le agevolazioni fiscali previste per l'acquisto della prima casa sono previste anche per gli immobili classificati nelle seguenti categorie catastali:
  • c 6
  • c 3
  • c 1
Vai alla seconda parte
Nuova simulazione
Domande di Estimo
Che caratteristiche deve avere il reddito ricavabile da un immobile ai fini della capitalizzazione (Bf)?
  • deve essere un reddito lordo accertato medio annuo
  • deve essere un reddito imponibile medio annuo
  • deve essere un reddito netto ordinario medio annuo
Come si può valutare un fabbricato agricolo eccedente l'ordinarietà?
  • con il più probabile valore di mercato
  • con il più probabile valore di ricostruzione
  • con il più probabile valore complementare
Cosa sono i parametri economici?
  • elementi economici che possono costituire termine di confronto tra beni omogenei
  • qualsiasi grandezza misurabile con scientificità ed attendibilità
  • grandezze fisiche misurabili
Per valutare un immobile con il valore di mercato e stima comparativa quali fonti conviene consultare?
  • Il catasto fabbricati o terrreni.
  • Il Piano Regolatore Generale.
  • Le banche dati affidabili in materia di valori di compravendita
Come vengono stimate le macchine usate in un'azienda agricola?
  • in base al valore di mercato
  • ricorrendo ad offerte libere
  • mediante una valutazione a "vista" se il mezzo ha meno di 5 anni di età
Da cosa è data la stima per valore complementare?
  • dal valore di un bene complementare
  • dalla somma tra i valori di mercato di due beni complementari tra loro
  • dalla differenza tra il valore di mercato di un bene omogeneo intero ed il valore di mercato della parte residua
Quale durata deve avere una servitù perché si possa dire temporanea?
  • superiore a 15 anni
  • vita natural durante
  • inferiore a 9 anni
In quali fra i seguenti casi non si può esercitare il diritto di prelazione da parte degli aventi diritto?
  • in una successione
  • nella vendita di un fondo agricolo ad un parente
  • nella vendita di un fondo agricolo ad una società
Quali tra queste situazioni non richiede una formalizzazione presso Agenzia del Territorio con voltura
  • Un esproprio per pubblica utilità
  • il cambio di locatario di un immobile
  • una donazione di terreni agricoli
Quali sono gli immobili censiti al catasto dei fabbricati che godono di esenzione fiscale permanente?
  • i fabbricati demaniali dello Stato
  • le abitazioni di nuova costruzione
  • gli alberghi e le pensioni
In cosa consiste, al Catasto Terreni, la classificazione?
  • nel ripartire i redditi tra le diverse particelle
  • nell'attribuire ad ogni particella la qualità di coltura che le compete
  • nel suddividere, in un Comune, ogni qualità di coltura in tante classi di produttività
Quale sarà la qualità di coltura più probabile per un'area edificabile di cui si richiede la visura?
  • ente urbano
  • area edificabile
  • seminativo
Di che tipo è il Catasto Terreni Italiano?
  • geometrico, per singole proprietà, non probatorio
  • geometrico, particellare, non probatorio
  • geometrico, particellare, probatorio
Qual è l'unità di misura della consistenza per le categorie catastali del gruppo C?
  • il metro cubo
  • il vano utile
  • il metro quadro
Cosa esprime la tariffa d'estimo a Catasto Fabbricati?
  • la rendita catastale della particella
  • la rendita catastale unitaria
  • la rendita imponibile ai fini dell'ICI
A cosa corrisponde l'indice di copertura di un'area edificabile?
  • superficie totale diviso l'indice di edificabilità
  • superficie totale compresa l'area di rispetto
  • superficie copribile diviso la superficie totale del lotto edificabile (superficie fondiaria)
Se si vende un immobile ipotecato, si deve necessariamente estinguere il relativo mutuo?
  • sì, in quanto il mutuatario ha diritto ad estinguere anticipatamente il proprio debito
  • no, purché chi acquista si accolli la quota di mutuo a lui spettante
  • sì, perché risulta intestato ad altro soggetto e non può essere trasferito
E' possibile l'erogazione di un mutuo assistito da ipoteca di terzo grado?
  • no
  • sì, se si estinguono i precedenti gradi di ipoteca
La banche accordano l'estinzione anticipata del mutuo:
  • solo se prevista in contratto
  • solo se richiesta entro due anni dall'accensione
Che cos'è l'Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI)?
  • E' un organismo gestito dal Ministero dell'Economia e Finanze, con lo scopo di raccogliere stime ed infomrazioni economico-statistiche relative all'andamento del mercato immobiliare
  • E' un organismo indipendente che, insieme al Censis, coordina l'attività di studio e raccolta dati della società Nomisma per la realizzazione di un banca dati estimale relativa agli immobili delle sei maggiori città italiane
  • E' un organismo gestito dall'Agenzia del Territorio con il duplice obiettivo di concorrere alla trasparenza del mercato immobiliare e di fornire elementi informativi alle attività dell'Agenzia nel campo dei processi estimali
Correggi
Nuova simulazione