E' obbligatorio usare, nell'ambito dell'incarico di mediazione immobiliare, specifici moduli e formulari?
Sì, è obbligatorio perché il contratto si perfeziona solo con la compilazione e sottoscrizione del modulo
Non è obbligatorio, in quanto il contratto di mediazione immobilaire si perfeziona con il semplice incarico verbale o per facta concludentia
E' obbligatorio soltanto se il valore dell'immobile supera i 100.000,00 euro e l'importo della provvigione supera il 3% per parte
In tema di formulari e moduli di cui il mediatore facoltativamente può avvalersi,quali delle seguenti regole è falsa?
la copia dei formulari e dei moduli deve essere depositata obbligatoriamente presso la Camera di Commercio ove si è tenuta l'iscrizione
i formulari e i moduli non devono essere necessariamente ispirati ai principi della buona fede contrattuale in quanto sono facoltativi
sui moduli e sui formulari vanno indicati obbligatoriamente gli estremi dell'iscrizione del mediatore nel Registro Imprese
Qual è la forma necessaria per il contratto di mediazione?
Forma scritta contenuta nei moduli o formulari predisposti dall'agente
Forma scritta ad substantiam
Forma libera
In materia di condizioni generali di contratto predisposte da uno dei contraenti la legge prevede all'art. 1341 cod.civ. la regola generale in forza della quale:
tali condizioni vincolano comunque i contraenti, al pari di tutte le altre clausole
tali condizioni vincolano le parti solo se sono sospensive e non se sono risolutive
tali condizioni sono efficaci nei confronti dell'altro contraente se, al momento della conclusione del contratto, questi le ha conosciute o avrebbe dovuto conoscerle usando l'ordinaria diligenza. Ciò vale quando l'intero testo negoziale sia stato predisposto da parte di uno solo dei contraenti in forza di moduli o formulari
Con l'entrata in vigore del Codice del Consumo, le clausole contenute nei formulari, in relazione alle quali sia stata accertata la vessatorietà, sono dichiarate:
Inesistenti
Nulle
Annullabili
Il mediatore ha l'obbligo di depositare presso la Camera di Commercio presso la quale è iscritto:
i moduli e i formulari dei quali si avvale per l'esercizio della propria attività;
copia di tutti i contratti di mediazione conclusi nell'anno;
l'elenco generale dei propri clienti;
Il "contratto-tipo" è:
lo strumento per la conclusione di rapporti contrattuali mediante il riempimento di spazi lasciati in bianco in un formulario e la sua sottoscrizione
un contratto di massima, che l'agente immobilare predispone, per capire se è sufficiente a regolare i rapporti tra le parti o se necessita di qualche integrazione
un fac simile per la compravendita di immobili
Ai sensi dell'art. 1342 c.c., nei contratti conclusi mediante moduli o formulari le clausole aggiunte a margine rispetto a quelle comprese nel modulo:
prevalgono su quelle predisposte in caso di incompatibilità
sono inefficaci salvo ratifica
sono nulle
Quali devono essere le caratteristiche dei moduli e formulari usati dal mediatore?
I moduli devono essere chiari, facilmente comprensibili, ispirati alla buona fede contrattuale e contenere obbligatoriamente gli estremi di iscrizione a ruolo.
I moduli devono preventivamente essere depositati in Comune. Vige una sanzione per l'agente immobiliare che utilizzi moduli diversi da quelli depositati
I moduli possono essere adottati indipendentemente da qualsiasi formalità e sono sono liberamente modificabili dalle parti anche con aggiunte scritte a mano
Che cosa è la vessatorietà di una clausola?
La vessatorietà di una clausola non riguarda l'eventuale sproporzione economica tra prestazione e corrispettivo, bensì lo squilibrio giuridico tra le posizioni contrattuali delle parti.
La vessatorietà di una clausola riguarda esclusivamente l'eventuale sproporzione economica tra prestazione e corrispettivo.
una clausole è vessatoria quando la controparte deve firmarla obbligatoriamente se vuole ottenere quel determinato effetto giuridico