Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Introduzione al diritto

Ricarica la scheda
Introduzione al diritto
Gli usi normativi sono:
  • prassi seguite dagli uffici amministrativi in applicazione di circolari ministeriali
  • comportamenti generalizzati dei consociati che trovano la loro fonte nei regolamenti comunali
  • comportamenti generalizzati, costanti ed uniformi, adottati nel convincimento di uniformarsi ad un obbligo giuridico
Che differenza c'è tra fonti fatto e fonti atto?
  • Si parla di fonti fatto quando l'ordinamento riconosce direttamente al corpo sociale (o a una parte di esso) la capacità di produrre norme in via autonoma e dunque senza che siano seguite procedure particolari. Quando la norma è prodotta da un soggetto istituzionale portatore di uan precisa volontà e nel rispetto di procedure, si parla di fonti atto (la costituzione, la legge, il regolamento ecc.)
  • le fonti atto sono solo la Costituzione e l'ordinamento comunitario; le fonti fatto sono solo gli usi
  • le fonti fatto sono quelle prodotte dal Parlamento; le fonti atto sono quelle prodotte dal Governo
La capacità giuridica si acquista:
  • al momento del concepimento, anche per il nato morto
  • al momento della nascita
  • al compimento del diciottesimo anno di età
E' possibile ovviare all'incapacità giuridica?
  • sì, facendosi rappresentare da un tutore
  • no, non è possibile ovviare in alcun modo
  • dipende dal tipo di contratto che si vuole concludere, essendo la rappresentanza ammessa solo per gli atti a titolo oneroso e non per quelli a titolo gratuito
La capacità di agire si acquista:
  • al compimento del diciottesimo anno di età
  • al momento della nascita
  • all'atto dell'emancipazione attraverso il matrimonio
La capacità giuridica consiste:
  • nella capacità di eseguire autonomamente negozi giuridici
  • nell'attitudine ad essere titolari di situaizoni giuridiche
  • nella capacità di operare correttamente nel mondo giuridico attraverso atti di disposizione del proprio patrimonio
Per l'entrata in vigore dei provvedimenti legislativi, ritualmente formati, si richiede altresì:
  • la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale e la decorrenza della vacatio legis
  • la sola pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, in quanto le leggi entrano in vigore a partire dal giorno della loro pubblicazione
  • la controfirma del Ministro proponente e la pubblicaizone sulla Gazzetta Ufficiale
Si possono vendere i beni dell'assente per il quale è stata dichiarata la morte presunta?
  • no
  • sì, con il consenso del coniuge dell'assente
Quando un negozio giuridico unilaterale reccettizio produce i suoi effetti?
  • non appena la dichiarazione di volontà è stata espressa
  • quando la dichairazione di volontà è giunta a conoscenza di terzi
  • quando la dichiarazione di volontà è giunta a conoscenza del destinatario
La capacità giuridica si acquista:
  • al compimento della maggiore età
  • alla nascita
  • quando si acquista la capacità di succedere per causa di morte
Correggi
Ricarica la scheda