il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritti reali
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Diritti reali
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Diritti reali
L'usufrutto si estingue per consolidazione quando:
vi è il totale perimento del bene su cui è costituito
si verifica il non uso del bene per più di venti anni
vi è la riunione dei diritti di proprietà e usufrutto in capo alla stessa persona
Qual è il diritto che consente al titolare di godere temporaneamente o per tutta la durata della propria vita di un bene altrui?
usufrutto
uso
servitù
Da quando inizia a decorrere la prescrizione?
dal momento in cui il diritto può essere fatto valere
dal momento della costituzione in mora del debitore
che sono trascorsi 10 anni in cui il diritto può essere fatto valere
A cosa corrisponde il valore del diritto di usufrutto?
al reddito annuo netto dell'usufruttuario
all'accumulazione attuale dei redditi futuri dell'usufruttuario
al numero di anni di vita residua dell'usufruttuario
Quando una cosa viene messa al servizio o ad ornamento di un'altra diventandone accessoria si ha:
la pertinenza della prima rispetto alla seconda
la comunione forzosa tra gli stessi
l'indivisibilità dei due beni
Vi è comunione quando:
un qualsiasi diritto spetta in comune a più persone
la proprietà o altro diritto reale spetta in comune a più persone
più persone sono titolari di un diritto di credito
La multiproprietà immobiliare consente:
a ciascun proprietario di godere della frazione immobiliare in modo parziale per un determinato periodo di tempo
a tutti i proprietari di godere del bene contemporaneamente
a ciascun proprietario di godere della frazione immobiliare in modo esclusivo per periodi di tempo limitati
In caso di possesso di buona fede, quest'ultima è:
sempre presunta , salvo prova contraria
non è mai presunta
è presunta se il possessore è anche proprietario
L'azione di reintegrazione è posta a tutela
del locatore di un immobile
del proprietario di un bene
del possessore di un bene
Qual è la durata massima dell'usufrutto a favore di una persona giuridica?
30 anni
50 anni
indeterminata
Correggi
Ricarica la scheda